Sindrome dell’ovaio policistico, tutto quello che bisogna sapere
16 Dicembre 2021
Hai bisogno di un parere su questa condizione?
Dott.ssa Monica Calcagni
30 minuti - 130 € 23 anni di esperienza Specialista in Ginecologia e Ostetricia Richiedi una televisita con: Dott.ssa Monica CalcagniGarantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.
Che cos’è la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una malattia dell’ovaio caratterizzata da iperandrogenismo, disfunzione ovulatoria e la presenza di molte cisti all’ovaio. Ultimamente, si tratta dell’endocrinopatia femminile più comune nel mondo sviluppato.
È una malattia eterogenea, la cui fisiopatologia ed eziologia sono dibattute.
Nello specifico, la sindrome dell’ovaio policistico colpisce giovani donne, si presenta con oligo-ovulazione (che può portare a oligomenorrea), infertilità, acne e irsutismo. Ha anche notevoli sequele metaboliche, incluso un rischio elevato di diabete e fattori di rischio cardiovascolare, proprio per questo motivo il trattamento a lungo termine deve considerare anche questi fattori.
Come si presenta la sindrome dell’ovaio policistico
Le donne con sindrome dell’ovaio policistico presentano comunemente disturbi mestruali (dall’amenorrea al sanguinamento uterino disfunzionale) e infertilità (che si possono anche nell’endometriosi).
Molto frequenti sono i disturbi della pelle, in particolare quelli dovuti all’eccesso di androgeni periferici, come l’irsutismo e l’acne che vengono interpretati come patologie a sé stanti e per le quali si rivolgono a dermatologi.
Le donne con la sindrome dell’ovaio policistico sono spesso obese e per questo motivo bisogna fare diagnosi differenziale con altre sindromi come il binge eating disorder. Ovviamente l’aumento del peso dovuto alla menopausa, generalmente, è escluso per l’età.
Analogamente, una storia di aumento di peso può talvolta precedere l’insorgenza dell’oligomenorrea e dell’irsutismo, portando al sospetto che si tratti di una forma acquisita di sindrome dell’ovaio policistico secondaria all’obesità.
Altro disturbo molto frequente è l’alterazione del tono dell’umore e la depressione. Molte donne con PCOS soffrono infatti di bassa autostima a causa dell’obesità, dell’irsutismo deturpante e dell’infertilità.
Come si fa diagnosi: criteri di Rotterdam
Nello specifico, le componenti della sindrome dell’ovaio policistico vanno ricercate in tutte le ragazze obese utilizzando i seguenti criteri:
- Oligo/anovulazione: specificamente oligomenorrea (1-2 mestruazioni negli ultimi 90 giorni) o amenorrea (mancanza di mestruazioni negli ultimi 90 giorni). In caso di eumenorrea con iperandrogenismo e/o PCO si deve dosare il progesterone al 20°-24° giorno (ripetuto almeno due volte);
- Iperandrogenismo clinico: presenza di irsutismo e/o alopecia e/o acne;
- Iperandrogenismo biochimico: quindi elevazione del testosterone libero e/o del deidroepiandrosterone solfato;
- PCO: presenza di 12 o più follicoli di 2-9 mm di diametro in ogni ovaio e/o ovaio > 10 ml (volume ovarico = 0,5 x lunghezza x larghezza x spessore). L’ecografia transaddominale (e ove possibile transvaginale) dovrebbe essere eseguita al 3°-5° giorno del ciclo o random in caso di amenorrea, o al 3°-5° giorno di sanguinamento indotto da sospensione di progestinico.
Conseguenze cliniche della sindrome dell’ovaio policistico.
Sebbene le caratteristiche endocrine e riproduttive del disturbo possano migliorare con l’età, le anomalie metaboliche associate, in particolare l’intolleranza al glucosio, possono peggiorare con l’età.
Nello specifico, tra le sequele comuni della sindrome dell’ovaio policistico abbiamo l’infertilità dovuta alla disfunzione ovulatoria, le anomalie dell’unità pilosebacea, alcuni tumori ginecologici, il Diabete melito di tipo 2 e gestazionale e le malattie cardiovascolari.
Principi di trattamento
Il trattamento delle donne con sindrome dell’ovaio policistico tende ad essere basato sui sintomi, poiché ci sono poche terapie che affrontano la moltitudine di disturbi che affliggono le donne con PCOS.
Ci sono attualmente solo due terapie che affrontano i disturbi più comuni (ovvero infertilità, irsutismo, disturbi mestruali e obesità) e queste sono la perdita di peso (come risultato di una modifica dello stile di vita, terapia medica o chirurgica per ridurre il peso, o terapia con metformina).
Spesso è difficile trattare tutti i disturbi contemporaneamente e in particolare l’infertilità anovulatoria che l’irsutismo.
Alcune terapie possono anche essere controproducenti e quindi controindicate in questa situazione, ad esempio l’uso di contraccettivi orali perché bloccano l’ovulazione o l’uso di antiandrogeni perché potenzialmente teratogeni. A causa di questi enigmi nell’assistenza clinica, il trattamento tende a rientrare in due categorie: il trattamento dell’infertilità anovulatoria o il trattamento di mantenimento a lungo termine per i sintomi correlati alla PCOS (cioè irsutismo, disturbi mestruali, obesità, ecc.)
Bibliografia
- Revised 2003 consensus on diagnostic criteria and long-term health risks related to polycystic ovary syndrome. Fertility and Sterility 2004;
- Balen AH, et al., Ultrasound assessment of the polycystic ovary: international consensus definitions. Human reproduction update 2003;
- Dewailly D, et al., Definition and significance of polycystic ovarian morphology: a task force report from the Androgen Excess and Polycystic Ovary Syndrome Society. Human reproduction update 2014;
- Pigny P, et al., Serum anti-Mullerian hormone as a surrogate for antral follicle count for definition of the polycystic ovary syndrome. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2006;
- Fanchin R, et al., Serum anti-Mullerian hormone is more strongly related to ovarian follicular status than serum inhibin B, estradiol, FSH and LH on day 3. Hum Reprod 2003;
- Azziz R, et al., Criteria for defining polycystic ovary syndrome as a predominantly hyperandrogenic syndrome: an androgen excess society guideline. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2006;
- Legro RS, et al., Diagnosis and treatment of polycystic ovary syndrome: an Endocrine Society clinical practice guideline. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2013;
- Executive Summary of National Institutes of Health Evidence-based Methodology Workshop on Polycystic Ovary Syndrome. 2012;
- Dunaif A, Fauser BC. Renaming PCOS–a two-state solution. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2013;
- Johnstone EB, et al., The polycystic ovary post-rotterdam: a common, age-dependent finding in ovulatory women without metabolic significance. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2010;
- Azziz R, et al., The prevalence and features of the polycystic ovary syndrome in an unselected population. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2004;
- Coney P, et al., Does polycystic ovary syndrome increase the disparity in metabolic syndrome and cardiovascular-related health for African-American women? Seminars in reproductive medicine 2008;
- Broekmans FJ, et al., PCOS according to the Rotterdam consensus criteria: Change in prevalence among WHO-II anovulation and association with metabolic factors. BJOG : an international journal of obstetrics and gynaecology 2006;
- Ehrmann DA. Polycystic ovary syndrome. The New England journal of medicine 2005;
- Shi Y, et al., Genome-wide association study identifies eight new risk loci for polycystic ovary syndrome. Nature genetics 2012;
- Chen ZJ, et al., Genome-wide association study identifies susceptibility loci for polycystic ovary syndrome on chromosome 2p16.3, 2p21 and 9q33.3. Nature genetics 2011;
- Legro RS, et al., The Pregnancy in Polycystic Ovary Syndrome study: baseline characteristics of the randomized cohort including racial effects. Fertility and sterility 2006;
- Legro RS, et al., Letrozole versus clomiphene for infertility in the polycystic ovary syndrome. The New England journal of medicine 2014;
- Yildiz BO, et al., Impact of obesity on the risk for polycystic ovary syndrome. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2008;
- Teede HJ, et al., Longitudinal weight gain in women identified with polycystic ovary syndrome: results of an observational study in young women. Obesity (Silver Spring), 2013;
- Day FR, et al., Causal mechanisms and balancing selection inferred from genetic associations with polycystic ovary syndrome. Nat Commun 2015;
- Hayes MG, et al., Genome-wide association of polycystic ovary syndrome implicates alterations in gonadotropin secretion in European ancestry populations. Nat Commun 2015;
- McAllister JM, et al., Overexpression of a DENND1A isoform produces a polycystic ovary syndrome theca phenotype. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 2014;
- Nelson-DeGrave VL et al., Valproate potentiates androgen biosynthesis in human ovarian theca cells. Endocrinology 2004.
Hai bisogno di un parere su questa condizione?
Dott.ssa Monica Calcagni
30 minuti - 130 € 23 anni di esperienza Specialista in Ginecologia e Ostetricia Richiedi una televisita con: Dott.ssa Monica CalcagniGarantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.