Home / Blog / Sindrome dell’ovaio policistico, tutto quello che bisogna sapere
Sindrome dell’ovaio policistico, tutto quello che bisogna sapere
Indice dei contenuti
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è una malattia dell’ovaio caratterizzata da iperandrogenismo, disfunzione ovulatoria e la presenza di molte cisti all’ovaio. Si tratta dell’endocrinopatia femminile più comune nel mondo sviluppato.
Specialista in: Ginecologia e Ostetricia - 20 anni di esperienza
- 30 min. 130.00 €
È una malattia eterogenea, la cui fisiopatologia ed eziologia sono dibattute. La PCOS colpisce giovani donne, si presenta con oligo-ovulazione (che può portare a oligomenorrea), infertilità, acne e irsutismo. Ha anche notevoli sequele metaboliche, incluso un rischio elevato di diabete e fattori di rischio cardiovascolare, proprio per questo motivo il trattamento a lungo termine deve considerare anche questi fattori. Nel nostro articolo vedremo la diagnosi, la valutazione clinica, la fisiopatologia e il trattamento della PCOS.
Come si presenta la Sindrome dell’ovaio policistico
Le donne con PCOS presentano comunemente disturbi mestruali (dall’amenorrea al sanguinamento uterino disfunzionale) e infertilità. Molto frequenti sono i disturbi della pelle, in particolare quelli dovuti all’eccesso di androgeni periferici, come l’irsutismo e l’acne. Le donne con la sindrome dell’ovaio policistico sono spesso obese.
Una storia di aumento di peso può talvolta precedere l’insorgenza dell’oligomenorrea e dell’irsutismo, portando al sospetto che si tratti di una forma acquisita di PCOS secondaria all’obesità. Altro disturbo molto frequente è l’alterazione del tono dell’umore e la depressione. Molte donne con PCOS soffrono infatti di bassa autostima a causa dell’obesità, dell’irsutismo deturpante e dell’infertilità.
Come si fa diagnosi: criteri di Rotterdam
Le componenti della sindrome dell’ovaio policistico vanno ricercate in tutte le ragazze obese utilizzando i seguenti criteri:
Oligo/anovulazione: oligomenorrea (1-2 mestruazioni negli ultimi 90 giorni) o amenorrea (mancanza di mestruazioni negli ultimi 90 giorni). In caso di eumenorrea con iperandrogenismo e/o PCO si deve dosare il progesterone al 20°-24° giorno (ripetuto almeno due volte);
Iperandrogenismo clinico: presenza di irsutismo e/o alopecia e/o acne;
Iperandrogenismo biochimico: elevazione del testosterone libero e/o del deidroepiandrosterone solfato;
PCO: presenza di 12 o più follicoli di 2-9 mm di diametro in ogni ovaio e/o ovaio > 10 ml (volume ovarico = 0,5 x lunghezza x larghezza x spessore). L’ecografia transaddominale (e ove possibile transvaginale) dovrebbe essere eseguita al 3°-5° giorno del ciclo o random in caso di amenorrea, o al 3°-5° giorno di sanguinamento indotto da sospensione di progestinico.
Conseguenze cliniche della PCOS.
Sebbene le caratteristiche endocrine e riproduttive del disturbo possano migliorare con l’età, le anomalie metaboliche associate, in particolare l’intolleranza al glucosio, possono peggiorare con l’età. Tra le sequele comuni della PCOS abbiamo l’infertilità dovuta alla disfunzione ovulatoria, le anomalie dell’unità pilosebacea, alcuni tumori ginecologici, il DM di tipo 2 e gestazionale e le malattie cardiovascolari.
Specialista in: Ginecologia e Ostetricia - 43 anni di esperienza
- 30 min. 100.00 €
Principi di trattamento
Il trattamento delle donne con PCOS tende ad essere basato sui sintomi, poiché ci sono poche terapie che affrontano la moltitudine di disturbi che affliggono le donne con PCOS. Ci sono attualmente solo due terapie che affrontano i disturbi più comuni (ovvero infertilità, irsutismo, disturbi mestruali e obesità) e queste sono la perdita di peso (come risultato di una modifica dello stile di vita, terapia medica o chirurgica per ridurre il peso, o terapia con metformina). Spesso è difficile trattare tutti i disturbi contemporaneamente e in particolare l’infertilità anovulatoria che l’irsutismo.
Alcune terapie possono anche essere controproducenti e quindi controindicate in questa situazione, ad esempio l’uso di contraccettivi orali perché bloccano l’ovulazione o l’uso di antiandrogeni perché potenzialmente teratogeni. A causa di questi enigmi nell’assistenza clinica, il trattamento tende a rientrare in due categorie: il trattamento dell’infertilità anovulatoria o il trattamento di mantenimento a lungo termine per i sintomi correlati alla PCOS (cioè irsutismo, disturbi mestruali, obesità, ecc.)
Fonti:
Stein IF, Leventhal ML. Amenorrhea associated with polycystic ovaries. American journal of obstetrics and gynecology 1935; 29:181-191
Zawadski JK, Dunaif A. Diagnostic criteria for polycystic ovary syndrome; towards a rational approach. In: Dunaif A, Givens JR, Haseltine FP, Merriam GR, eds. Polycystic Ovary Syndrome. Boston: Blackwell Scientific; 1992:377-384.
Adams J, Polson DW, Franks S. Prevalence of polycystic ovaries in women with anovulation and idiopathic hirsutism. British Medical Journal 1986; 293:355-359
Revised 2003 consensus on diagnostic criteria and long-term health risks related to polycystic ovary syndrome. Fertility and Sterility 2004; 81:19-25
group TREAsPcw. Revised 2003 consensus on diagnostic criteria and long-term health risks related to Polycystic Ovary Syndrome (PCOS). Hum Reprod 2004; 19:41-47
Balen AH, Laven JS, Tan SL, Dewailly D. Ultrasound assessment of the polycystic ovary: international consensus definitions. Human reproduction update 2003; 9:505-514
Dewailly D, Lujan ME, Carmina E, Cedars MI, Laven J, Norman RJ, Escobar-Morreale HF. Definition and significance of polycystic ovarian morphology: a task force report from the Androgen Excess and Polycystic Ovary Syndrome Society. Human reproduction update 2014; 20:334-352
Pigny P, Jonard S, Robert Y, Dewailly D. Serum anti-Mullerian hormone as a surrogate for antral follicle count for definition of the polycystic ovary syndrome. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2006; 91:941-945
Fanchin R, Schonauer LM, Righini C, Guibourdenche J, Frydman R, Taieb J. Serum anti-Mullerian hormone is more strongly related to ovarian follicular status than serum inhibin B, estradiol, FSH and LH on day 3. Hum Reprod 2003; 18:323-327
Azziz R, Carmina E, Dewailly D, Diamanti-Kandarakis E, Escobar-Morreale HF, Futterweit W, Janssen OE, Legro RS, Norman RJ, Taylor AE, Witchel SF. Criteria for defining polycystic ovary syndrome as a predominantly hyperandrogenic syndrome: an androgen excess society guideline. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2006; 91:4237-4245
Legro RS, Arslanian SA, Ehrmann DA, Hoeger KM, Murad MH, Pasquali R, Welt CK, Endocrine S. Diagnosis and treatment of polycystic ovary syndrome: an Endocrine Society clinical practice guideline. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2013; 98:4565-4592
Executive Summary of National Institutes of Health Evidence-based Methodology Workshop on Polycystic Ovary Syndrome. 2012; http://prevention.nih.gov/workshops/2012/pcos/docs/PCOS_Final_Statement.pdf. Accessed September 13, 2013.
Dunaif A, Fauser BC. Renaming PCOS–a two-state solution. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2013; 98:4325-4328
Polson DW, Adams J, Wadsworth J, Franks S. Polycystic ovaries–a common finding in normal women. Lancet 1988; 1:870-872
Johnstone EB, Rosen MP, Neril R, Trevithick D, Sternfeld B, Murphy R, Addauan-Andersen C, McConnell D, Pera RR, Cedars MI. The polycystic ovary post-rotterdam: a common, age-dependent finding in ovulatory women without metabolic significance. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2010; 95:4965-4972
Clayton RN, Ogden V, Hodgkinson J, Worswick L, Rodin DA, Dyer S. How common are polycystic ovaries in normal women and what is their significance for the fertility of the population? [see comments]. Clin Endocrinol 1992; 37:127-134
Azziz R, Woods KS, Reyna R, Key TJ, Knochenhauer ES, Yildiz BO. The prevalence and features of the polycystic ovary syndrome in an unselected population. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2004; 89:2745-2749
Coney P, Ladson G, Sweet S, Legro RS. Does polycystic ovary syndrome increase the disparity in metabolic syndrome and cardiovascular-related health for African-American women? Seminars in reproductive medicine 2008; 26:35-38
Broekmans FJ, Knauff EA, Valkenburg O, Laven JS, Eijkemans MJ, Fauser BC. PCOS according to the Rotterdam consensus criteria: Change in prevalence among WHO-II anovulation and association with metabolic factors. BJOG : an international journal of obstetrics and gynaecology 2006; 113:1210-1217
Ehrmann DA. Polycystic ovary syndrome. The New England journal of medicine 2005; 352:1223-1236
Balen AH, Conway GS, Kaltsas G, Techatrasak K, Manning PJ, West C. Polycystic ovary syndrome: the spectrum of the disorder in 1741 patients. Hum Reprod 1995; 10:2107-2111
Shi Y, Zhao H, Shi Y, Cao Y, Yang D, Li Z, Zhang B, Liang X, Li T, Chen J, Shen J, Zhao J, You L, Gao X, Zhu D, Zhao X, Yan Y, Qin Y, Li W, Yan J, Wang Q, Zhao J, Geng L, Ma J, Zhao Y, He G, Zhang A, Zou S, Yang A, Liu J, Li W, Li B, Wan C, Qin Y, Shi J, Yang J, Jiang H, Xu JE, Qi X, Sun Y, Zhang Y, Hao C, Ju X, Zhao D, Ren CE, Li X, Zhang W, Zhang Y, Zhang J, Wu D, Zhang C, He L, Chen ZJ. Genome-wide association study identifies eight new risk loci for polycystic ovary syndrome. Nature genetics 2012; 44:1020-1025
Chen ZJ, Zhao H, He L, Shi Y, Qin Y, Shi Y, Li Z, You L, Zhao J, Liu J, Liang X, Zhao X, Zhao J, Sun Y, Zhang B, Jiang H, Zhao D, Bian Y, Gao X, Geng L, Li Y, Zhu D, Sun X, Xu JE, Hao C, Ren CE, Zhang Y, Chen S, Zhang W, Yang A, Yan J, Li Y, Ma J, Zhao Y. Genome-wide association study identifies susceptibility loci for polycystic ovary syndrome on chromosome 2p16.3, 2p21 and 9q33.3. Nature genetics 2011; 43:55-59
Legro RS, Myers ER, Barnhart HX, Carson SA, Diamond MP, Carr BR, Schlaff WD, Coutifaris C, McGovern PG, Cataldo NA, Steinkampf MP, Nestler JE, Gosman G, Guidice LC, Leppert PC. The Pregnancy in Polycystic Ovary Syndrome study: baseline characteristics of the randomized cohort including racial effects. Fertility and sterility 2006; 86:914-933
Legro RS, Brzyski RG, Diamond MP, Coutifaris C, Schlaff WD, Casson P, Christman GM, Huang H, Yan Q, Alvero R, Haisenleder DJ, Barnhart KT, Bates GW, Usadi R, Lucidi S, Baker V, Trussell JC, Krawetz SA, Snyder P, Ohl D, Santoro N, Eisenberg E, Zhang H, Network NRM. Letrozole versus clomiphene for infertility in the polycystic ovary syndrome. The New England journal of medicine 2014; 371:119-129
Yildiz BO, Knochenhauer ES, Azziz R. Impact of obesity on the risk for polycystic ovary syndrome. The Journal of clinical endocrinology and metabolism 2008; 93:162-168
Teede HJ, Joham AE, Paul E, Moran LJ, Loxton D, Jolley D, Lombard C. Longitudinal weight gain in women identified with polycystic ovary syndrome: results of an observational study in young women. Obesity (Silver Spring) 2013; 21:1526-1532
Day FR, Hinds DA, Tung JY, Stolk L, Styrkarsdottir U, Saxena R, Bjonnes A, Broer L, Dunger DB, Halldorsson BV, Lawlor DA, Laval G, Mathieson I, McCardle WL, Louwers Y, Meun C, Ring S, Scott RA, Sulem P, Uitterlinden AG, Wareham NJ, Thorsteinsdottir U, Welt C, Stefansson K, Laven JS, Ong KK, Perry JR. Causal mechanisms and balancing selection inferred from genetic associations with polycystic ovary syndrome. Nat Commun 2015; 6:8464
Hayes MG, Urbanek M, Ehrmann DA, Armstrong LL, Lee JY, Sisk R, Karaderi T, Barber TM, McCarthy MI, Franks S, Lindgren CM, Welt CK, Diamanti-Kandarakis E, Panidis D, Goodarzi MO, Azziz R, Zhang Y, James RG, Olivier M, Kissebah AH, Reproductive Medicine N, Stener-Victorin E, Legro RS, Dunaif A. Genome-wide association of polycystic ovary syndrome implicates alterations in gonadotropin secretion in European ancestry populations. Nat Commun 2015; 6:7502
McAllister JM, Modi B, Miller BA, Biegler J, Bruggeman R, Legro RS, Strauss JF, 3rd. Overexpression of a DENND1A isoform produces a polycystic ovary syndrome theca phenotype. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 2014; 111:E1519-1527
Nelson-DeGrave VL, Wickenheisser JK, Cockrell JE, Wood JR, Legro RS, Strauss JFr, McAllister JM. Valproate potentiates androgen biosynthesis in human ovarian theca cells. Endocrinology 2004 Feb; 145:799-808
Isojarvi JI, Laatikainen TJ, Pakarinen AJ, Juntunen KT, Myllyla VV. Polycystic ovaries and hyperandrogenism in women taking valproate for epilepsy. The New England journal of medicine 1993; 329:1383-1388
Nota: Il contenuto del presente articolo non è inteso né raccomandato come sostituto di consigli, diagnosi o trattamenti medici. Pertanto è sempre necessario chiedere il parere di un medico in merito a qualsiasi domanda, condizione clinica, trattamento o argomento trattato nel presente documento. Doctorium non si assume nessuna responsabilità sull'utilizzo autonomo delle informazioni indicate.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.