Cerca un dermatologo online e chiedi un video consulto

Su Doctorium puoi trovare facilmente un dermatologo online e ricevere una consulenza dermatologica. Chiedi un video consulto e parla subito con un dermatologo on line.

Facile, veloce, ovunque tu sia!

Dermatologia: su Doctorium puoi chiedere un consulto medico online con uno specialista

Cerca un dermatologo online tra i nostri specialisti

Gli specialisti in Dermatologia a cui puoi chiedere un video consulto dermatologico su Doctorium.

Il Prof. Steven Paul Nisticò ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma e si è specializzato in Dermatologia e Venereologia presso la medesima Università.

  • Diagnosi e Follow up di malattie infiammatorie della pelle
  • Prove Allergiche cutanee, Patch test
    Dermatologia Oncologica
  • Dermatologia Pediatrica
  • Dermatologia Allergologica
  • Dermatologia degli Annessi Cutanei e Tricologia
  • Laserterapia e Fototerapia
  • Dermatologia estetica

Il Dr. Di Stefano Andrea Giuseppe è un esperto nel settore della dermatologia, e si occupa in particolare di diagnosi dermatoscopica dei tumori cutanei. Si è laureato a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania, dove ha conseguito anche una Specializzazione in Dermatologia e Venereologia nel 1997.

  • Acne
  • Cheratosi
    Condilomi e Malattie sessualmente trasmesse
  • Couperose
  • Eczemi e Dermatite atopica
  • Epiteliomi e Fibromi
  • Melasma Micosi, Onicomicosi e Molluschi contagiosi
  • Melanomi e Tumori Cutanei
  • Rosacea
  • Unghia incarnita
  • Vitiligine

Il Dr. Giuseppe Compagno si è laureato in Medicina e Chirurgia e si è specializzato in Dermatologia e Venereologia (malattie sessualmente trasmesse).

  • Melanoma
  • Malattie pediatriche della pelle
  • Dermoestetica
  • Peeling
  • Filler
  • Plexer
  • Malattie autoimmuni
  • Malattie dismetaboliche
  • Malattie disimmunitarie
  • Malattie psicosomatiche con interessamento cutaneo
  • Dermatiti
  • Lichen
  • Acnee
  • Psoriasi
La Dott.ssa Maria Vittoria Cannizzaro si è laureata in Medicina e Chirurgia e si è specializzata in Dermatologia e Venereologia presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
  • Acne
  • Rosacea
  • Idrosadenite suppurativa
  • Eczemi
  • Dermatite atopica
  • Nei
  • Melanoma
  • Tumori cutanei
  • Basalioma
  • Spinalioma
  • Cheratosi attiniche
  • Lichen planus
  • Lichen sclero atrofico
  • Manifestazioni dermatologiche associate a patologie reumatiche
  • Psoriasi
  • Artrite psoriasica
  • Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi
  • Micosi
  • Alopecia
  • Melasma
  • Erisipela
  • Dermatomicosi
  • Dermatite solare
  • Prurigo
  • Macchie della pelle
Maria-Carmela-Arcidiaco-img

Ho svolto il tirocinio pratico ospedaliero nel 1980 presso la Divisione di Dermatologia degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria.

Vincitrice di concorso, sono stata assistente di ruolo a tempo pieno dal 1981 al 1992, presso la stessa Divisione.

Dal 1992 al 2003, dopo aver partecipato e vinto un concorso pubblico, sono stata aiuto a tempo pieno, sempre presso la medesima Divisione.

Dal luglio 2003 al luglio 2016 ho svolto, presso la stessa U.O. di Dermatologia, funzioni di Direttore f.f.

Mi sono laureata in medicina e chirurgia nel 1979 con 110 e lode/110 presso l’Università di Messina, specializzata in Dermatologia e Venereologia nel 1983 presso la medesima Università con voto 50/50.

Ho conseguito il Diploma del Corso di Perfezionamento di Dermatologia Tropicale nel 1995 con voti 50/50 sempre presso lo stesso Ateneo.

Ho perfezionato la mia formazione frequentando per quattro anni dal 1993 al 1996 il Corso di Istologia e Istopatologia cutanea con rispettivo esame finale con esito positivo presso Ospedale di San Giovanni Rotondo (Foggia).

Inoltre, ho partecipato negli anni a corsi di aggiornamento in Videodermatoscopia.

Il Dottor Daniele Sorbello si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo nel 2010 e successivamente nel 2016 si è specializzato con lode in Dermatologia e Venereologia presso il medesimo Ateneo.
  • Acne
  • Cheratosi
  • Condilomi e Malattie sessualmente trasmesse
  • Eczemi e Dermatite atopica
  • Micosi, Onicomicosi e
  • Molluschi contagiosi
  • Melanomi e Tumori
  • Cutanei
  • RosaceaVitiligine
  • Orticaria e forme orticarioidi
  • Dermatite atopica

La Dott.ssa Annunziata Dattola si è laureata presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro a Marzo 2011e ha conseguito la Specializzazione con Lode in Dermatologia e venereologia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. E’ stata post-doctoral fellow presso il “laboratory of Investigative Dermatology di New York”. E’ responsabile delle sperimentazioni cliniche di fase III per lo sviluppo dei farmaci biologici. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Biochimica e Biologia molecolare” presso l’Università’ Roma “Tor Vergata”.

  • Psoriasi
  • Dermatite atopica
  • Disidrosi
  • Melanome e non melanoma skin cancer (cheratosi attiniche basalioma e spinalioma)
  • Melanoma Malattie bollose
  • Orticaria e forme orticarioidi
La Dott.ssa Vera Tengattini si è laureata in Medicina e Chirurgia e si è specializzata in Dermatologia e Venereologia.
  • Psoriasi
  • Farmaci biologici nel trattamento della Psoriasi
  • Lesioni dermatologiche associate a patologie reumatiche
  • Pemfigo
  • Pemfigoide
  • Dermatiti
  • Cheratosi attinica
  • Orticaria
La Dottoressa Filomena Abate si è laureata all’Università di Napoli Federico II e specializzata all’Università di Salerno, centro di riferimento italiano per la diagnosi, la cura e la ricerca sui disturbi del movimento.
  • Melanoma
  • Laser
  • Lesioni cutanee benigne
  • Lesioni cutanee maligne
  • Alopecia
  • Acne
  • Rosacea
  • Malattie alle unghie
  • Onicodistrofie
  • Psoriasi
  • Dermatite Atopica
  • Disordini autoimmuni della cute
  • Eritema bolloso
  • Lichen
  • Patch test
Il Dott. Lorenzo Cassiani si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Politecnica delle Marche e si è specializzato in Dermatologia presso Università degli Studi di Siena Sede aggregata di Perugia e Terni. Ha conseguito un Master in Medicina Estetica.
  • Acne
  • Condilomi
  • Blefaroplastica
  • Verruche
  • Psoriasi
  • Alopecia
  • Rughe
  • Macchie della pelle
  • Difetti estetici
  • Cellulite
  • Dermatite atopica
  • Acne rosacea
  • Scabbia
  • Sclerodermia
  • Dermatite seborroica infantile

Il dermatologo è il medico specialista in Dermatologia e Venereologia ovvero la branca della medicina che si occupa della diagnosi e della cura delle malattie che riguardano la pelle, i peli, i capelli, le unghie e le ghiandole sudoripare.

Si occupa inoltre di diagnosticare e trattare le patologie veneree ovvero le malattie infettive che si trasmettono durante rapporti sessuali non protetti.

Se hai un problema alla pelle o ai capelli, un neo dalla forma o dal colore sospetti, se presenti i sintomi di un’infezione cutanea o sospetti di aver contratto una malattia venerea, puoi chiedere un consulto dermatologico online e ottenere subito un parere medico.

Su Doctorium puoi trovare facilmente uno specialista in Dermatologia e Venereologia e prenotare una visita dermatologica video, comodamente e ovunque ti trovi.

Ottenere un consulto dermatologico è semplicissimo. Registrati alla piattaforma Doctorium, cerca un dermatologo online tra i nostri specialisti, scegli la data e l’orario più comodi per te e ottieni subito un appuntamento per una visita dermatologica online che potrai svolgere comodamente ovunque ti trovi in maniera sicura e veloce.

Se hai bisogno di una visita dermatologica urgente puoi chiedere un video consulto prioritario e ottenere un parere medico in brevissimo tempo.

La video visita dermatologica

Durante la visita specialistica dermatologica, il dottore in una prima fase raccoglie l’anamnesi ovvero chiede al paziente maggiori informazioni sulla sua storia clinica, chiede il perché ha deciso di effettuare una visita dermatologica, approfondisce la storia familiare del paziente, si informa sulle sue abitudini, il suo stile di vita, su quali sono le sue patologie di base e quali farmaci assume.

Si passa poi all’esame obiettivo della cute. Il paziente mostra le zone delle pelle che presentano le lesioni che tanto destano in lui preoccupazione. Un esame cutaneo completo deve includere l’esame del cuoio capelluto, delle unghie e delle mucose e si effettua soprattutto come screening dei tumori della pelle.

Può essere molto utile l’impiego di una lente di ingrandimento per rivelare dettagli morfologici. Il dermatoscopio è particolarmente utile nella valutazione delle lesioni pigmentate. Si parla in questo caso anche di visita dermatologica con epiluminescenza. Quest’ultima è un esame non invasivo che permette appunto di osservare bene le lesioni pigmentate e riconoscere così tempestivamente il melanoma. Ulteriori informazioni possono essere raccolte utilizzando la diascopia o la lampada (luce) di Wood.

Spesso è difficile porre immediatamente diagnosi, pertanto è necessario approfondire il caso effettuando esami del sangue, delle feci e delle urine, fare i test allergologici come per esempio il Patch test, effettuare la biopsia cutanea o la raschiatura o il test di Tzanck oppure può essere necessario sottoporsi ad altri esami strumentali come la diascopia.

Il video consulto dermatologico si svolge come una normale visita dal dermatologo.

Il dermatologo risponde on line alle tue domande

Ecco alcune delle domande più frequenti poste dai nostri utenti

Le patologie cutanee che devono necessariamente essere sottoposte alle cure di un dermatologo sono molto numerose. Queste malattie hanno purtroppo un impatto molto negativo sul paziente perché sono “visibili” e destano pertanto grosse preoccupazioni di carattere estetico.

Tra le malattie più frequenti abbiamo la psoriasi, la vitiligine, la dermatite atopica, la neurofibromatosi che riconoscono inoltre una certa predisposizione familiare o sono proprio su base ereditaria. Molto frequenti sono anche le malattie che derivano all’eccessiva esposizione ai raggi solari come i tumori cutanei tipo il melanoma (in questi casi è necessario effettuare una visita dermatologica urgente).

Spesso ci si rivolge al dermatologo perché si è affetti da un’infezione cutanea che può essere dovuta a batteri o virus come nel caso dell’acne, le tigne, le verruche, la pediculosi, la scabbia.

sintomi più comuni delle patologie dermatologiche sono il prurito, il dolore, la sensazione di bruciore.

segni, invece, comprendono le cicatrici, le bolle, le croste, le escoriazioni, le papule, i pomfi, le pustole, le ragadi, le squame, le ulcere e le vescicole. 

Per fare diagnosi gli esami che si effettuano più spesso sono quelli del sangue e delle urine, le biopsie cutanee e i tamponi cutanei con antibiogramma. Molto importante è anche sottoporsi frequentemente a visita dermatologia nei con lo scopo di effettuare la mappa dei nei e valutare che non vi siano trasformazioni sospette.

È molto importante chiedere il parere di un dermatologo se si presenta un sintomo o un segno cutaneo al fine di accertarne l’esatta natura. Se compare un’eruzione cutanea, se si ha prurito o bruciore, se cambia l’aspetto o il colore della pelle, dei peli, dei capelli, delle unghie o di un neo è di notevole importanza rivolgersi tempestivamente allo specialista

Anche i bambini, se presentano sintomi o lesioni cutanee, possono essere sottoposti a visita dermatologica pediatrica.

Il dermatologo venereologo è anche lo specialista delle malattie veneree dette anche “ malattie sessualmente trasmissibili” (MST). Si tratta di infezioni che si possono contrarre attraverso rapporti sessuali.

Sono provocate da batteri, funghi, parassiti e virus. Tra le malattie veneree abbiamo l’ulcera molle, l’infezione da candida, la sifilide, la gonorrea, alcune micosi, la scabbia genitale, l’herpes genitale e le infezioni da clamidia.  Tra le numerose patologie genitali non veneree abbiamo invece la psoriasi, l’eczema, la vulvodinia, la vitiligine, la dermatite perianale.

La visita venereologica si pone come obiettivo la diagnosi delle malattie a trasmissione sessuale distinguendole da altre patologie genitali non infettive ed è quindi fondamentale per fare diagnosi e soprattutto per curare tempestivamente queste patologie.

La visita consiste in una prima fase di anamnesi in cui si pongono domande specifiche al paziente sulla comparsa dei sintomi e sulle sue abitudini sessuali. Si effettua poi l’esame obiettivo e infine, se lo specialista lo ritiene necessario, vengono prescritti specifici esami di laboratorio.

Acquista ora il tuo videoconsulto registrandoti gratuitamente alla nostra piattaforma

Doctorium permette all’utente stesso e a chi se ne prende cura, di ottenere risposte immediate a domande e dubbi relative alla sua salute ricevendo i migliori consigli medici, da specialisti attentamente selezionati, e direttamente nel comfort della propria abitazione.

Su Doctorium puoi prenotare un videoconsulto o, qualora volessi parlare in tempi brevi con un medico, puoi richiedere un consulto prioritario.

doctorium-home-removebg-preview(1)
Elemento aggiunto al carrello.
0 items -