Cerca un oculista online e chiedi un video consulto

Su Doctorium puoi trovare facilmente un oculista e ricevere una consulenza oculistica. Chiedi un video consulto e parla subito con un oculista online.

Facile, veloce, ovunque tu sia!

Oculista: su Doctorium puoi chiedere un consulto medico online con uno specialista

Cerca un oculista online tra i nostri specialisti

Gli specialisti in Oculistica a cui puoi chiedere un video consulto oculistico, online su Doctorium.

Il Dott. Antonio Russo si è laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna e si è specializzato in oftalmologia presso la II^ Clinica Oculistica dell'Università di Bologna.
  • Ambliopia
  • Astigmatismo
  • Calazio
  • Cataratta
  • Cheratocono
  • Congiuntivite
  • Glaucoma
  • Ipermetropia
  • Maculopatia
  • Miopia
  • Occhio secco
  • Presbiopia
  • Pterigio
  • Retinopatia diabetica
  • Strabismo
  • Uveite
  • Xantelasmi
Il Dr. Catalano si è laureato nel 2004 e conseguito la specializzazione in Oftalmologia nel 2008 con il massimo della votazione. Dopo la specializzazione ha lavorato presso i più rinomati centri di oftalmologia del nord Italia migliorando sempre più le proprie competenze cliniche e chirurgiche.
  • Cataratta
  • Retinopatie
  • Occlusioni retiniche
  • Astigmatismo
  • Ipermetropia
  • Miopia
  • Calazio
  • Retinopatia diabetica
  • Maculopatia
  • Glaucoma
  • Degenerazione maculare
  • Astigmatismo
  • Strabismo
  • Cataratta senile
  • Cataratta congenita
  • Cataratta giovanile
  • Cataratta post-traumatica
  • Degenerazione maculare
  • Glaucoma
  • Malattie della retina
  • Malattie del vitreo
Il Dott. Ferdinando Munno si è laureato in Medicina e Chirurgia e si è specializzato in Oftalmologia presso l’Università di Catania – Policlinico Universitario G. Rodolico.
  • Retinopatia del
  • Prematuro - ROP
  • Retina
  • Glaucoma
  • Uvea
  • Congiuntiva
  • Cornea
  • Vie lacrimali
  • Strabismo
  • Patologie Palpebrali
  • Degenerazione Maculare Senile (DMLE)
  • Cataratta
  • Ambliopia
Il Dott. Michael Allkabes si è laureto in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ferrara e si è specializzato in Oftalmologia presso la medesima Università.
  • Miopia
  • Ipermetropia
  • Astigmatismo
  • Presbiopia
  • Invecchiamento palpebrale
  • Lassità delle palpebre inferiori
  • Entropion senile
  • Ectropion senile
  • Lassità delle palpebre superiori: blefarocalasi
  • Cataratta
  • Glaucoma
  • Retinopatia diabetica
  • Malattie maculari
  • Sindrome dell’interfaccia vitreo-retinica
  • Pucker maculare
  • Foro maculare
  • Xantelasma
  • Traumatologia
  • Cheratocono
  • Distrofie corneali
  • Retinopatie
  • Malattie del vitreo
  • Calazio
  • Uveiti

La Dott.ssa Martina Melucci si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha ottenuto la specializzazione presso l’U.O. di Oftalmologia dell’Ospedale Sant’Orsola Malpighi.

  • Oftalmologia pediatrica
  • Glaucoma
  • Uveiti
  • Strabismo
  • Cataratta
  • Retinopatia diabetica
  • Miopia
  • Ipermetropia
  • Cheratocono
  • Congiuntiviti
  • Occhio secco
  • Calazio
  • Maculopatie
  • Retinopatie
Il Dott. Adriano Carnevali si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro e si è specializzato in Oftalmologia presso la stessa Università.
  • Cataratta
  • Retinopatie
  • Glaucoma
  • Degenerazione maculare
  • Astigmatismo
  • Ipermetropia
  • Miopia
  • Calazio
  • Distacco di retina
  • Retinopatia diabetica
  • Maculopatia
  • Distrofie retiniche
  • Occlusioni retiniche
Il Dott. Riccardo Sacconi si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e si specializzato in Oftalmologia presso l’Università di Verona.
  • Vasculopatie retiniche
  • Retinopatia diabetica
  • Occlusione vascolare
  • Glaucoma
  • Cataratta
  • Degenerazione della macula legata all’età
  • Corioretinopatia
  • Uveiti
  • Maculopatie
  • Calazio
  • Entropion senile
  • Ectropion senile
  • Cheratocono
  • Chetato-congiuntiviti
Il Dott. Antonelli si è laureato in Medicina e Chirurgia con Lode presso l’Università di Roma "La Sapienz" e si è specializzato in Oftalmologia presso L'università degli studi di Verona con il massimo dei voti.
  • Occhio secco
  • Difetti di refrazione
  • Cataratta
  • Cataratta secondaria
  • Glaucoma (ad angolo aperto e ad angolo stretto)
  • Otticopatie
  • Maculopatie
  • Retinopatia diabetica
  • Trombosi retiniche
  • Lacerazioni retiniche
  • Miopia
  • Ipermetropia
  • Cheratocono
  • Ambliopia
  • Vizi di rifrazione
  • Distrofie corneali
  • Malattie del vitreo

L’oculista, o oftalmologo, si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia delle malattie dell’apparato visivo, ossia dell’occhio e dei suoi annessi.

Si occupa anche dei vizi di rifrazione e della loro correzione tramite la prescrizione di lenti o mediante chirurgia.

Se hai un disturbo della vista e desideri porre domande a un oculista o chiedere una seconda opinione su un problema visivo già diagnosticato, puoi prenotare un consulto oculistico online e ottenere subito un parere medico.

Su Doctorium puoi trovare facilmente un oculista e prenotare comodante una video visita oculistica online.

Ottenere un consulto oculistico online è semplicissimo. Registrati alla piattaforma Doctorium, cerca un oculista online tra i nostri specialisti, scegli la data e l’orario più comodi per te e ottieni subito un appuntamento per una visita oculistica online che potrai svolgere comodamente ovunque ti trovi in maniera sicura e veloce.

Se hai bisogno di una visita oculistica urgente puoi chiedere un video consulto prioritario e ottenere un parere medico in brevissimo tempo.

La video visita oculistica

La visita oculistica è fondamentale per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle patologie dell’apparato visivo.

La visita oculistica completa prevede una prima parte in cui lo specialista raccoglie l’anamnesi generale e specifica dell’occhio . Si passa poi all’esame obiettivo dell’acuità visiva.

Alla fine della visita oculistica, se sono presenti elementi sufficienti, lo specialista pone diagnosi della patologia che affligge il paziente e prescrive la terapia più adatta che può essere medica o chirurgica. Se invece ha solo un sospetto diagnostico può prescrivere ulteriori indagini.

Durante la visita oculistica, il medico oculista può visionare gli esami strumentali effettuati in passato e rispondere alle domande del paziente risolvendo così i suoi dubbi. Oppure può consigliare al paziente di sottoporsi ad una visita oculistica privata direttamente in una struttura convenzionata con Doctorium.

La video visita oculistica consiste in una normale visita dall’oculista ma in modalità online.

L’oculista risponde online alle tue domande

Ecco alcune delle domande più frequenti poste dai nostri utenti

I problemi di vista sono tecnicamente detti “vizi di rifrazione”. Tra questi difetti della vista, per cui è utile farsi seguire da un oculista, ricordiamo:

  • Miopia: è il difetto della vista più diffuso. La persona miope Nel miope non vede da lontano oppure vede sfocati gli oggetti più distanti.
  • Iperopia o ipermetropia: all’opposto della miopia, la visione da vicino risulta in genere più difficoltosa.
  • Astigmatismo: l’immagine di un punto appare più o meno allungata.
  • Ambliopia: è nota anche come “occhio pigro”. È caratterizzata da una riduzione più o meno marcata della capacità visiva di un occhio.
  • Anisometria o anisometropia: si tratta di una condizione in cui i due occhi hanno una rifrazione diversa.

Tra le patologie dell’occhio e dell’apparato visivo più importanti, ricordiamo:

  • Glaucoma: è una malattia che colpisce il nervo ottico. Si sviluppa a causa dell’aumento della pressione oculare interna. È molto importante effettuare una visita oculista per glaucoma.
  • La sindrome di Horner: si tratta di una malattia neurologica che si presenta con la tipica triade di miosi, blefaroptosi ed enoftalmo.
  • Patologie della retina: daltonismo, emeralopia (conosciuta anche come cecità notturna, degenerazione maculare,distacco della retina (richiede una visita oculistica urgente), retinite pigmentosa; scotoma.
  • Patologie del corpo vitreo: modesopsia, sinchisi scintillante, sollevamento del corpo vitreo.
  • Patologie della cornea: distrofie corneali, infiammazione della cornea o cheratite, cheratocono, xeroftalmia (l’incapacità di produrre lacrime. Questa situazione si ha tipicamente nella sindrome di Sjögren).
  • Patologie del cristallino: lussazione del cristallino, cataratta, afachia, presbiopia.
  • Patologie della motilità oculare, oftalmologia pediatrica e strabismo: Sindrome di Brown, strabismo, paresi abducente.
  • Patologie delle ciglia e della congiuntiva: congiuntivite, congiuntivite allergica, congiuntivite gigantopapillare, congiuntivite di origine batterica, congiuntivite di origine virale.
  • Malattie sistemiche che possono ripercuotersi a livello oculare: arterite temporale, diabete mellito, Morbo di Graves-Basedow (ipertiroidismo su base autoimmune), Sindrome di Sjögren o sindrome sicca.
  • Patologie delle vie lacrimali: occhio secco e occhio lacrimoso.

L’ortottista è un professionista sanitario non medico che si occupa di prevenzione visiva. Il suo compito è quindi quello di programmare e favorire la prevenzione delle anomalie e dei disturbi visivi principalmente in età prescolare e scolare. Il programma di prevenzione passa attraverso lo screening nelle scuole materne ed elementari o presso i consultori pediatrici, nei reparti di neonatologia e di pediatria. Durante la visita ortottica di prevenzione, valuta la presenza di eventuale strabismo, alterazioni della motilità oculare, deficit visivi e della convergenza, difetti refrattivi, anomalie sensoriali a carico della visione tridimensionale e simultanea di entrambi gli occhi. Può così consigliare di effettuare una visita oculistica pediatrica.

L’optometrista è un professionista sanitario non-medico. Il suo compito è quello di individuare e compensare i difetti refrattivi. Non può effettuare alcun tipo di diagnosi medica né’ somministrare terapie riabilitative per vere e proprie patologie o trattamenti farmacologici ma può misurare l’acuità visiva e consigliare il tipo di lente più adatto a compensare il difetto.

Acquista ora il tuo videoconsulto registrandoti gratuitamente alla nostra piattaforma

Doctorium permette all’utente stesso e a chi se ne prende cura, di ottenere risposte immediate a domande e dubbi relative alla sua salute ricevendo i migliori consigli medici, da specialisti attentamente selezionati, e direttamente nel comfort della propria abitazione.

Su Doctorium puoi prenotare un videoconsulto o, qualora volessi parlare in tempi brevi con un medico, puoi richiedere un consulto prioritario.

doctorium-home-removebg-preview(1)
Elemento aggiunto al carrello.
0 items -

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Il servizio è sempre attivo dal lunedì alla domenica, dalle 07:00 alle 23:00. Scrivici i tuoi dati e ti contattiamo in meno di un’ora!

doctorium_logo.png

Chiedi un video consulto.

Scrivi i tuoi dati e ti richiameremo noi in meno di un'ora

* Il servizio è attivo dal Lunedi alla Domenica dalle 07 alle 23

× Servizio Clienti