Cerca un nutrizionista online e chiedi un video consulto

Sulla piattaforma Doctorium puoi effettuare un consulto con un nutrizionista online, con un dietista o con un dietologo e iniziare così un percorso nutrizionale personalizzato.

Facile, veloce, ovunque tu sia!

Nutrizione: su Doctorium puoi chiedere un consulto medico online con uno specialista

Cerca un nutrizionista online tra i nostri specialisti

Gli specialisti in Nutrizione Clinica a cui puoi chiedere un video consulto nutrizionale su Doctorium.

Il Prof. Arturo Pujia si è Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro e si è Specializzato in Medicina Interna con il massimo dei voti presso l’Università di Roma. Professore Ordinario Scienze e tecniche dietetiche.
  • Nutrizione
  • Educazione alimentare
  • Dislipidemie
  • Obesità
  • Tipologia di dieta
  • Ipercolesterolemia
  • Ipertrigliceremia
Il Dott. Antonio Scuteri si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Ateneo di Modena col punteggio di 110/110; e si è specializzato in Endocrinologia presso il medesimo istituto.
  • Nutrizione
  • Obesità
  • Dieta
  • Ipercolesterolemia
  • Ipertrigliceremia
  • Obesità
  • Malattie dismetaboliche
    Intolleranze alimentari

La Dott.ssa Simona Villa si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e si è specializzata in Scienza dell'Alimentazione ad indirizzo dietologico e dietoterapico presso il medesimo Ateneo.

Ha effettuato sostituzione di medici di medicina generale.

  • Nutrizione in Menopausa
  • Sovrappeso e obesità
  • Sindrome metabolica
  • Dislipidemie
  • Patologie cardiovascolari
  • Nutrizione nel paziente con diabete mellito
  • Nutrizione nel paziente con patologie gastrointestinali
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Dieta mediterranea
  • Dieta vegetariana
La dott.ssa Annalisa Fregola ha conseguito la laurea in Biotecnologie Mediche presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro e si è specializzata in Biologia Molecolare e Biochimica Clinica presso la stessa università.
  • Visita nutrizionistica
  • Dieta chetogenica
  • Dieta in gravidanza
  • Dieta per disbiosi
  • Dieta per intolleranze alimentari
La dottoressa Emanuela Mortillaro si laurea in Scienze Biologiche nel 2008 e dallo stesso anno si occupa di analisi cliniche di laboratorio (Batteriologia, PCR, Parassitologia, Immunoenzimatica, Immunonoflorescenza) presso la Patologia Clinica dell’Ospedale Enrico Albanese di Palermo.
  • Obesità
  • Malattie dismetaboliche
  • Enteropatie
  • Colon irritabile
  • Intolleranze alimentari
  • Reflusso gastro esofageo
  • Stipsi, alterazioni dell’alvo
  • Tiroidite di Hashimoto
  • Fibromialgia
  • Psoriasi, Dermatite Atopica
Il Dott. Diego Palazzini ha una laurea specialistica specifica, in dietoterapia clinica umana e ha all'attivo 84 corsi Educazione Continua in Medicina, di cui 21 come relatore, oltre a 108 corsi di formazione non ECM.
  • Dieta nel paziente diabetico
  • Dieta nello sportivo
  • Dieta nel paziente dismetabolico
  • Patologie dismetaboliche
  • Microbiota intestinale
La Dott.ssa Gracia Tabone si è laureata in Scienza della Nutrizione presso l’Università di Urbino "CarloBo". Successivamente si è laureata in Biologia della Nutrizione presso il Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione.
  • Dieta nel paziente diabetico
  • Educazione alimentare del bambino
  • Dieta nel paziente dismetabolico
La Dottoressa Emma Santariga si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma ed abilitata presso il medesimo Ateneo.
  • Educazione Alimentare - Modifiche dello stile di vita in condizioni fisiologiche
  • Alimentazione in Età Evolutiva
  • Sovrappeso
  • Obesità
  • Sindrome Metabolica
  • Dislipidemia (Ipercolesterolemia, Ipertrigliceridemia)
  • Ridotta tolleranza glucidica – Insulino
  • Resistenza
  • Diabete Alimentare
  • Intolleranze – Allergie Alimentari
  • Celiachia
  • Malattia da Reflusso
  • Gastroesofageo
  • Gastrite
  • Ulcera Peptica
  • Sindrome del Colon
  • Irritabile - Low FODMAP
  • Gonfiore Addominale
  • Stitichezza
  • Anemia
  • Malassorbimenti
  • Malattia Emorroidaria
  • Osteoporosi
  • Calcolosi
  • Insufficienza Renale
  • Insufficienza Epatica – Steatosi
  • Malattia Infiammatoria Cronica Intestinale (Morbo di Crohn, Rettocolite Ulcerosa)
  • Iperuricemia
  • Ipertensione
  • Endocranica
  • Alimentazione nella Pratica Motoria e Sportiva
  • Alimentazione per Vulvodinia - Infezioni ricorrenti
  • Alimentazione nella Sindrome dell’Ovaio
  • Policistico
  • Alimentazione in Gravidanza – Allattamento
  • Alimentazione in Menopausa
  • Alimentazione nella Terza Età

La Dott.ssa Fagotto si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Udine e si è specializzata in Geriatria presso il medesimo ateneo.

  • Nutrizione in gravidanza
  • Nutrizione in allattamento
  • Nutrizione in menopausa
  • Alimentazione per sportivi
  • Alimentazione in particolari regimi (vegani, vegetariani)
  • Alimentazione per prevenzione cardiovascolare
  • Decadimento cognitivo
  • Aspetti metabolici e nutrizionali nel geronte
  • Diabete mellito tipo II nell’anziano
  • Nutrizione in condizioni patologiche di grande prevalenza
  • Iperaldosteronismo primitivo
  • Ipertensione e prevenzione cardiovascolare nell’anziano
  • Dislipidemie
  • Ipertensioni arteriose secondarie
La Dott.ssa Francesca Bonometti si è laureata in Scienze e tecnologie della ristorazione presso l'Università degli Studi di Milano e, successivamente, ha conseguito la laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana presso il medesimo Ateneo.
  • Educazione alimentare
  • Piani alimentari per bambini e adolescenti
  • Dieta per anziani
  • Dieta per donna in menopausa
  • Sovrappeso e obesità
  • Dieta vegetariana e vegana
  • Dieta per sportivi amatoriali
  • Dieta per allergie alimentari
  • Dieta per intolleranza al lattosio
  • Dieta per intolleranze alimentari
  • Dieta per celiachia
  • Dieta per psoriasi
  • Dieta per gotta/iperuricemia
  • Dieta per disturbi gastrointestinali
  • Dieta per stipsi, diarrea
  • Dieta per colon irritabile
  • Dieta per diverticolite
  • Dieta per gastrite
  • Dieta per reflusso gastroesofageo
  • Dieta low FODMAP
  • Dieta per dislipidemie
  • Dieta per ipotiroidismo
  • Dieta per ipertiroidismo
  • Dieta per ovaio policistico
  • Dieta per patologie cardiovascolari
  • Dieta per ipertensione

Il termine “nutrizionista” indica una categoria di professionisti (medici, dietisti o biologi), che operano nell’ambito dell’alimentazione.

In Italia abbiamo quindi tre figure professionali che agiscono nel campo della nutrizione ovvero il medico nutrizionista, il biologo e il dietista. Si tratta di veri e propri esperti nella nutrizione.

Se necessiti di essere seguito da un esperto in nutrizione per impostare obiettivi di peso razionali o per ricevere supporto e trovare la giusta motivazione; oppure, se hai bisogno di porre domande a un esperto su metabolismo o sulla dieta che si sta seguendo, sulla piattaforma Doctorium puoi effettuare un consulto con un nutrizionista online, con un dietista o con un dietologo e iniziare così un percorso nutrizionale personalizzato.

Ottenere una consulenza nutrizionale è semplicissimo. Registrati alla piattaforma Doctorium, cerca un nutrizionista online tra i nostri specialisti, scegli la data e l’orario più comodi per te e ottieni subito un appuntamento per una visita con il nutrizionista online che potrai svolgere comodamente ovunque ti trovi in maniera sicura e veloce.

Se hai bisogno di un nutrizionista urgente puoi chiedere un video consulto prioritario e ottenere un parere medico in brevissimo tempo.

La video visita dal nutrizionista

La prima visita nutrizionistica è necessaria per inquadrare al meglio le esigenze e le problematiche del paziente e poi per impostare correttamente la dieta. 

Durante la prima visita nutrizionale, il nutrizionista esegue alcune misurazioni fisiche (altezza, peso, girovita, esame plicometrico, etc.) e raccoglie informazioni sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita del paziente. Una volta misurata l’altezza ed il peso è possibile calcolare l’Indice di Massa Corporea o IMC o BMI (secondo la dicitura inglese). Il BMI fornisce un’indicazione per definire se il paziente è sottopeso (magrezza), se è nella normalità di peso (normopeso) o se è sovrappeso. Nei soggetti molto muscolosi, e in generale nella nutrizione sportiva, il BMI non è sufficiente ed è necessario valutare anche la massa grassa e la massa muscolare.

È necessario porre particolare attenzione alle abitudini alimentari. Quest’ultime sono infatti molto importanti per personalizzare la dieta. Il nutrizionista deve quindi chiedere se il paziente fa una prima colazione e che di che tipo (cioè se salata o dolce), quante volte al giorno mangia, come sono frazionati i pasti, se fa uso abituale di alcolici, se consuma dolci o cibi particolarmente salati.

Il nutrizionista poi valuta gli esami del sangue e verifica che non vi siano malattie importanti in corso, come per esempio il diabete, la sindrome metabolica, una malattia renale, la celiachia, un’intolleranza alimentare ecc.

Chiede poi maggiori informazioni sullo stile di vita del paziente, si informa quindi sul tipo di lavoro che svolge, se fa attività fisica, se fa regolarmente sport, se va in palestra ecc. Se il paziente è un atleta e ha richiesto una consulenza nutrizionale sportiva allora il nutrizionista chiede maggiori informazioni sullo sport praticato, sulla frequenza degli allenamenti, sulla loro durata e la loro intensità.

La seconda visita dal nutrizionista avviene a distanza di 5-7 giorni ed è il momento in cui al paziente viene consegnata la dieta

Nel secondo incontro viene consegnato al paziente un piano alimentare personalizzato alle sue esigenze, alle sue abitudini e alla sua fisicità. Il piano è completo di indicazioni importanti per la preparazione dei pasti e vi sono inseriti una serie di consigli per far sì che il percorso di dimagrimento venga seguito in maniera più agevole.

Dopo circa 15/20 giorni è necessario effettuare un consulto di controllo e successivamente ogni 4/5 settimane. I controlli periodici sono fondamentali per valutare l’andamento del trattamento e per discutere sulle eventuali difficoltà che ha incontrato il paziente.

La visita nutrizionistica online funziona come una normale visita dal nutrizionista ma si svolge in modalità video.

Il nutrizionista risponde online alle tue domande

Ecco alcune delle domande più frequenti poste dai nostri utenti

Il Medico Nutrizionista è il professionista che ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Scienza dell’alimentazione. Il medico specialista in scienza dell’alimentazione viene definito anche come dietologo.

Il Dietista Nutrizionista è il professionista sanitario che è in possesso del titolo abilitante alla professione. Si occupa di tutte le attività che sono finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione compresi gli aspetti educativi. Per esercitare la professione di Dietista è necessario essere iscritti all’albo della Federazione nazionale degli Ordini dei Tsrm e delle Pstrp.

Il Biologo Nutrizionista ha conseguito invece la laurea in Biologia con successiva specializzazione oppure la laurea magistrale in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Umana. La legge prevede che la figura del biologo nutrizionista sia iscritto all’Ordine nazionale dei biologi per esercitare autonomamente la professione.