Cerca un chirurgo maxillo-facciale online e chiedi un video consulto
Su Doctorium puoi trovare facilmente un chirurgo maxillo-facciale e ricevere una consulenza online. Chiedi un video consulto e parla subito con uno specialista.
Facile, veloce, ovunque tu sia!

Cerca un chirurgo maxillo-facciale online tra i nostri specialisti
Gli specialisti in Chirurgia Maxillo-Facciale a cui puoi chiedere una consulenza online di chirurgia maxillo-facciale su Doctorium.
- Tumori della lingua delle guance della bocca in generale
- Tumori delle ghiandole salivari maggiori e minori, della cute del volto, labbra, naso, palpebra ed orecchio.
- Disfunzioni della articolazione temporo-mandibolare
- Fratture della mandibola, dello zigomo, del pavimento orbitario, del mascellare etc
- Patologie delle ghiandole salivari (calcolosi, infiammazioni, Adenomi)
- Malformazioni di III classe
- Dentoscheletrica
- Labiopalatoschisi LPS
- Orecchie ad ansa (a sventola)
- Otoplastica
- Malformazioni congenite e non del naso
- Precancesrosi
- Neoformazioni benigne e maligne
- Lesioni cistiche intraosse
- Disodontiasi dei terzi molari
- Denti del “giudizio” complessi
- Frenuli linguale e labiale corti
- Osteonecrosi dei mascellari farmaco/radio – indotta, (MRONJ - BRONJ)
- OSAS ambiti chirurgici maxillo facciali
- Inestetismi cicatrici del volto.
Il Dott. Umberto Riccelli ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro e si è specializzato in Chirurgia Maxillo Facciale presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli.
- Tumori del distretto maxillo-facciale
- Tumori della lingua
- PRP Medicina
- Rigenerativa
- Melanomi
- Vulnologia
cicatrici - Cisti sebacee
Deviazioni setto nasale
- Malattie del distretto Maxillo-Facciale
- Poliposi Nasale
- Malformazioni mandibolari e loro trattamento
- Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare
- Settorinoplastica
- Malformazioni cranio maxillo-facciali degli adulti e dei bambini
- Anomalie Vascolari Cervico-Facciali
Il chirurgo maxillo-facciale si occupa degli interventi mirati al trattamento di varie patologie della faccia e dello scheletro facciale e di problemi estetici-funzionali.
Ha conoscenze nel campo dell’odontoiatria, della chirurgia plastica, dell’otorinolaringoiatria e della neurochirurgia.
Se desideri approfondire problematiche già diagnosticate in passato, oppure hai bisogno di esporre un problema che desta particolare preoccupazione e ricevere tempestivamente il parere dell’esperto, puoi chiedere una consulenza online di chirurgia maxillo-facciale e ottenere subito un parere medico.
Su Doctorium puoi trovare facilmente un chirurgo maxillo-facciale e prenotare comodante una video visita ovunque ti trovi.
Ottenere una consulenza online di chirurgia maxillo-facciale è semplicissimo. Registrati alla piattaforma Doctorium, cerca un chirurgo maxillo-facciale online tra i nostri specialisti, scegli la data e l’orario più comodi per te e ottieni subito un appuntamento per una video visita che potrai svolgere comodamente ovunque ti trovi in maniera sicura e veloce.
Se hai bisogno di un parlare con un chirurgo maxillo-facciale con urgenza puoi chiedere un video consulto prioritario e ottenere un parere medico in brevissimo tempo.
La video visita chirurgica maxillo facciale
La visita chirurgica maxillo-facciale è fondamentale per valutare se il paziente è idoneo al trattamento chirurgico delle patologie del cavo orale e del distretto testa/collo.
Durante la prima visita lo specialista raccoglie l’anamnesi cioè chiede al paziente da quali patologie è affetto, se ha subito interventi chirurgici, quali farmaci assume, le abitudini comportamentali, lo stile di vita ecc.
Il chirurgo maxillo-facciale raccoglie i dati e si informa sull’insorgenza, la persistenza e l’intensità dei sintomi. Effettua poi l’esame del cavo orale e di tutto il distretto testa-collo. Inizia con l’ispezione, procede poi con la palpazione dei tessuti molli.
Lo specialista valuta tutti gli esami già effettuati e se lo ritiene opportuno, può prescrivere ulteriori approfondimenti diagnostici come ecografia, radiografia, TC, risonanza magnetica ecc. al fine di formulare la diagnosi. Quando il quadro diagnostico è ben chiaro, il chirurgo maxillo-facciale può stabilire se vi è o no l’indicazione al trattamento chirurgico.
A questo punto, illustra le varie fasi dell’intervento, spiega al paziente quali sono i rischi e quali i benefici e ottiene il consenso informato.
Lo stesso chirurgo maxillo-facciale si occupa del follow-up ovvero effettua la visita di controllo dopo l’intervento. Valuta così la buona riuscita dell’operazione e la corretta guarigione delle ferite.
La video visita chirurgica maxillo facciale consiste in una normale visita ma si svolge in modalità online.
Il chirurgo maxillo-facciale risponde online alle tue domande
La visita maxillo facciale ha un costo che varia in base al singolo specialista.
Su Doctorium.it puoi leggere i prezzi delle singole consulenze in chiaro all’interno della sezione dedicata allo specialista selezionato.
Alcuni interventi possono essere effettuati in regime di ricovero (day surgery o ordinario), i più importanti in anestesia generale. Altri interventi più semplici invece possono vengono effettuati in regime ambulatoriale.
Si consiglia di prenotare una visita maxillofacciale quando il paziente è interessato da esiti da traumi facciali, disturbi a mandibola e/o mascella, presenza di ulcere e placche della mucosa orale, noduli sottocutanei, presenza di lesioni sospette per neoplasia, malocclusioni e dismorfismi facciali.
In particolare, il campo d’azione del chirurgo maxillo-facciale riguarda:
- Deformità di mascella e mandibola (Chirurgia ortognatica).
- Chirurgia orale: patologie e imperfezioni dei denti e della bocca, dovuti ad esempio a estrazione dentaria o impianti.
- Tumori e malformazioni congenite della lingua, del palato e dei tessuti molli della bocca.
- Disturbi e dolori dell’articolazione temporo-mandibolare.
- Patologie infiammatorie delle ossa mascellari e della faccia.
- Traumi delle ossa facciali e dei tessuti molli sovrastanti.
- Correzione di malformazioni e deformità congenite delle ossa mascellari e della faccia.
- Chirurgia dell’orbita oculare (malformativa, traumatologica, oncologica, estetica).
- Chirurgia estetica della faccia (es. rinoplastica, blefaroplastica, malaroplastica, mentoplastica, ritidectomia (lifting)).
- Chirurgia ricostruttiva ossea dei mascellari e dello scheletro facciale.
- Distrazione osteogenetica delle ossa facciali e mascellari.
- Microchirurgia ricostruttiva di ossa, tessuti molli e nervi.
Acquista ora il tuo videoconsulto registrandoti gratuitamente alla nostra piattaforma
Doctorium permette all’utente stesso e a chi se ne prende cura, di ottenere risposte immediate a domande e dubbi relative alla sua salute ricevendo i migliori consigli medici, da specialisti attentamente selezionati, e direttamente nel comfort della propria abitazione.
Su Doctorium puoi prenotare un videoconsulto o, qualora volessi parlare in tempi brevi con un medico, puoi richiedere un consulto prioritario.
