Cerca un neurologo online e chiedi un video consulto

Su Doctorium puoi trovare facilmente un bravo neurologo e ricevere una consulenza neurologica in breve tempo. Chiedi un consulto neurologico online e parla subito con uno specialista.

Facile, veloce, ovunque tu sia!

Neurologia: su Doctorium puoi chiedere un consulto medico online con uno specialista

Cerca un neurologo online tra i nostri specialisti

Gli specialisti in Neurologia a cui puoi chiedere un video consulto neurologico, online su Doctorium.

Il Dott. Giovannola laureato in medicina e chirurgia alla Sapienza e specializzato in neurologia presso la seconda università di Roma tor vergata. Durante la carriera esperienza di direzione di strutture accreditate con il SSN, ambulatoriali domiciliari e residenziali di neurologia psichiatria e riabilitazione.
  • Demenza di Alzheimer
  • Disturbi della memoria
  • Demenza senile
  • Fibromialgia
  • Deterioramento cognitivo
  • Patologie vascolari e Ictus cerebrale
  • Insonnia
  • Morbo di Alzheimer
  • Morbo di Parkinson
  • Neuropatia diabetica
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Nevralgia
  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • Sindrome delle gambe senza riposo
  • Spasticità
  • Vertigini
Il Dott Antonio Giorgio si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena e si è specializzato in in Neurologia presso il medesimo ateneo.
  • Emicrania con e senza Aura
  • Cefalea Tensiva
  • Cefalea a Grappolo
  • Nevralgia del Trigemino
  • Long Covid Neurologico
  • Malattia di Parkinson
  • Tremori
  • Sindrome delle Gambe Senza Riposo
  • Disturbi Cognitivi Lievi (ad es., perdita di memoria)
  • Malattia di Alzheimer
  • Demenze
  • Sclerosi Multipla
  • Ictus, Attacchi Ischemici Transitori
  • Sindrome Post-Trauma Cranico
  • Neuropatia Diabetica
  • Neuropatie periferiche
  • Miastenia Gravis
  • Paralisi Facciale
  • Ptosi Palpebrale
  • Insonnia

Il Dott. Michele Gennuso si è laureato in Medicina e Chirurgia presso presso l’Università di Palermo e si è specializzato in Neurologia presso il medesimo istituto. Ha conseguito un Master in Disturbi del Movimento (Malattia di Parkinson) e Master in Neuropsicologica Clinica. presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Milano Istituto Besta.

  • Malattia di Parkinson
  • Parkinsonismi atipici e secondari
  • Tremori
  • Distonie
  • Disturbi funzionali del movimento
  • Cefalee
  • Disturbo della Memoria
  • Disturbi Cognitivi
  • Demenza di Alzheimer
  • Altri tipi di demenza
  • Postumi di malattie cerebrovascolari
  • Neuropatie periferiche
  • Malattie neuromuscolari
  • Epilessie
  • Nevralgia trigeminale

La Dottoressa Veronica Cardin si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e, presso il medesimo Ateneo, si è specializzata in Neurologia e ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze Neurologiche e del Dolore.

Ha ricoperto il ruolo di medico di struttura presso la RSD Lega del Filo d’Oro Onlus fino a Dicembre 2016.

Da gennaio 2017 è Responsabile sanitario della medesima struttura.

  • Cefalee
  • Algie cranio-facciali
  • Disabilità primitiva
  • Pluriminorazione primitiva e/o secondaria
  • Disturbo ansioso e depressivo
  • Disturbi cognitivi
  • Insonnia
  • Malattie del motoneurone
  • Sclerosi multipla
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica
  • Discussione di imaging cerebrale (TAC e Risonanza Magnetica Nucleare)

La Prof.ssa Rita Nisticò si è laureata presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro e si è specializzata in Neurologia presso il medesimo ateneo. Si è fin da subito occupata di tutte le problematiche neurologiche è in particolar modo di Parkinson.

  • Parkinson
  • Charcot-Marie Tooth
  • Malattie del motoneurone
  • Demenza di Alzheimer
  • Demenza senile
  • Deterioramento cognitivo
  • Disturbi della memoria
  • Morbo di Parkinson
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • Sclerosi Multipla
La Dott.ssa Dania Salvino si è laureata presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro e si è specializzata in Neurologia presso il medesimo ateneo.
  • Demenza di Alzheimer
  • Demenza senile
  • Demenza vasculopatica
  • Altri tipo di demenza
  • Menomazioni del SNC (es ictus)
  • Parkinson
  • Parkinsonismi
  • Infiammazioni del SNC
  • Encefaliti
  • Malattie autoimmuni
  • Sclerosi Multipla
  • Sclerosi Laterale
  • Amiotrofica
  • Poliradicolonevriti
  • Traumi cranici
  • Disordini del movimento
  • Disordini del Sistema nervoso Periferico
  • Neuropatie
  • Miopatie
  • Disturbi del Sistema Nervoso Vegetativo
  • Cefalee
  • Sindrome di ipertensione intracranica
  • Sindrome di ipotensione liquorale
  • Distonie
  • Tremore distonico
La Dott.ssa Angela Matinella si è laureata presso l’Università degli studi di Palermo nel luglio 2009 (summa cum laude) e si è specializzata presso l’Università degli Studi di Verona nel luglio 2016. Durante la specializzazione ha maturato esperienza nella diagnosi e nel trattamento di diverse patologie neurologiche ed in particolare nell’ambito della Malattia di Parkinson e dei disordini del movimento, partecipando anche a diversi progetti di ricerca su tali argomenti. Ha lavorato come dirigente medico presso il reparto di Neurologia e Stroke Unit dell’IRCCS Multimedica di Milano e successivamente presso la Neurologia della ASST di Pavia. Attualmente svolge attività libero-professionale
  • Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi
  • Distonie
  • Atassie
  • Corea di Huntington
  • Patologie cerebro vascolari
  • Decadimento cognitivo
  • Cefalee
Il Dott. Andrea di Paolantonio si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e si è specializzato in Neurologia presso il medesimo istituto al Policlinico Gemelli di Roma ove ha effettuato attività clinica e di ricerca nell’ambito delle neuropatie ereditarie e acquisite.
  • Cefalea
  • Emicrania
  • Malattia di Alzheimer
  • Demenza
  • Morbo di Parkinson
  • Sindrome delle gambe senza riposo
  • Dolore
  • Mal di testa (cefalea)
  • Problemi di memoria
  • Formicolii
  • Rigidità
  • Tremore
  • Ansia
  • Depressione
  • Amiloidosi ereditaria
  • Sclerosi Laterale
  • Amiotrofica (SLA)
  • Disturbi del sonno
  • Insonnia
  • Epilessia
  • Vertigini
  • Disturbi del movimento
  • Neuropatie periferiche
  • Malattie del motoneurone
  • Ictus
  • Sclerosi Multipla
Il Dott. Fisicaro si è laureato in medicina e specializzato in neurologia con il massimo dei voti presso l’Università di Catania.
  • Malattie cerebrovascolari croniche
  • Ictus
  • Deterioramento cognitivo
  • Demenze (malattia di Alzheimer, demenza vascolare)
  • Disordini del movimento (malattia di Parkinson, tremori)
  • Cefalee
  • Nevralgie
  • Disturbi del sonno (insonnia)
  • Disturbi psichiatrici in patologie neurologiche (ansia, depressione, disturbi del comportamento)
  • Disturbi neurologici funzionali
  • Valutazione medico-legale in ambito neurologico
  • Valutazione elettroencefalogramma

Il Dott. Sebastiano Arena si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania e si è formato presso l’Université Victor Segalen Bordeaux 2 (Francia).

  • Cefalea
  • Malattia di Parkinson
  • Tremori
  • Epilessia
  • Demenza di Alzheimer
  • Demenze vascolari
  • Sclerosi Multipla
  • Malattie infiammatorie autoimmuni del sistema nervoso
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica
  • Malattie del motoneurone

Gabriele Monte, nato a Piedimonte Matese (Caserta) il 01/06/1991. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma con votazione 110/110 e lode.

  • Patologie neurologiche del neonato
  • Patologie neurologiche del bambino
  • Malattie immunomediate
  • Sclerosi multipla
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
  • Disturbi del movimento (es. tremore, malattia di Parkinson)
  • Demenza senile
  • Demenza presenile
  • Demenza di Alzheimer
  • Malattie del motoneurone
  • Cefalee primarie e secondarie
  • Epilessia
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi del sistema nervoso periferico
La Dottoressa Filomena Abate si è laureata all’Università di Napoli Federico II e specializzata all’Università di Salerno, centro di riferimento italiano per la diagnosi, la cura e la ricerca sui disturbi del movimento.
  • Parkinsonismi
  • Disturbi della marcia
  • Demenze (con o senza problemi di memoria e/o alterazioni del comportamento)
  • Tremore
  • Demenze
  • Distonie
  • Atassie
  • Altri disordini del movimento
  • Icuts e vasculopatie cerebrali
  • Cefalee ed algie facciali
  • Nevralgie
  • Neuropatie (diabetiche e di altra natura)
  • Sindrome delle gambe senza riposo
  • Malattie infiammatorie
  • Malattie autoimmuni
  • Malattie neuromuscolari