Cerca un diabetologo online e chiedi un video consulto

Su Doctorium puoi trovare facilmente un diabetologo online e ricevere una consulenza diabetologica ovunque tu sia. Chiedi un video consulto e parla subito con un diabetologo online.

Facile, veloce, ovunque tu sia!

Diabetologia: su Doctorium puoi chiedere un consulto medico online con uno specialista

Cerca un diabetologo online tra i nostri specialisti

Gli specialisti in Diabetologia a cui puoi chiedere un video consulto diabetologico, online su Doctorium.

Il Dott. Raffaele Mancini si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli "Federico II"- Napoli (Italia) e ha conseguito la specializzazione in Endocrinologia e diabetologia presso la medesima Università.
  • Diabete Mellito di I tipo
  • Diabete Mellito di II tipo
  • MODY
  • Diabete nel bambino
  • Diabete gestazionale (in gravidanza)
  • Diabete alimentare
  • Piede diabetico
  • Dislipidemie
  • Nuove terapie per il diabete
La dott.ssa Chiara Di Loreto si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia e si è specializzata in Endocrinologia e Malattie del ricambio nel medesimo istituto.
  • Monitoraggio continuo della glicemia
  • Gestione del Diabete Mellito di tipo 1
  • Gestione del Diabete Mellito di tipo 2
  • Gestione della terapia insulinica
  • Farmaci di nuova generazione per il trattamento del Diabete
  • Danni conseguenti a iperglicemia
  • Dieta per i pazienti diabetici
  • Prevenzione delle malattie cardiovascolari in pazienti con Diabete
  • Gestione dei microinfusori

Il Dott. Valerio Adinolfi si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università Cattolica di Roma, e si è specializzato in Endocrinologia e Malattie del metabolismo presso l’Università “Sapienza” di Roma.

  • Diabete di tipo 1 e di tipo 2
  • Valutazione e prevenzione del rischio cardiovascolare
  • Sovrappeso e Obesità

Il Dott. Lorenzo Zelano si è Laureato in Medicina e chirurgia con Lode presso l’Università Sapienza di Roma. È specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo.

  • Patologia tiroidea e paratiroidea

  • Patologie surrenaliche ed ipertensioni secondarie

  • Osteopenia ed Osteoporosi

  • Patologie ipofisarie

  • Diabete e Dislipidemie

  • Alterazioni del ciclo, acne e irsutismo su base ormonale

  • Diabete gestazionale (in gravidanza)

  • Disturbi legati alla menopausa

  • Endocrinopatie in Gravidanza

  • Patologie andrologiche



Il diabetologo è il medico specialista in Diabetologia, la branca della medicina che si occupa del diverse tipologie di diabete e delle sue complicanze.

Se hai bisogno di fare una visita diabetologica, chiedere un secondo parere al medico specialista per il diabete o sottoporre l’esito di un esame all’attenzione di uno specialista, puoi richiedere un consulto al diabetologo online e ottenere subito un parere medico.

Su Doctorium puoi trovare facilmente un diabetologo e prenotare comodante una video visita diabetologica ovunque ti trovi.

Ottenere una consulenza diabetologica è semplicissimo: registrati sulla piattaforma Doctorium, cerca un diabetologo online tra i nostri specialisti, scegli la data per te e ottieni subito un appuntamento per una video visita diabetologica che potrai svolgere comodamente ovunque ti trovi in maniera sicura e veloce.

Se hai bisogno di una visita diabetologica urgente puoi chiedere un video consulto prioritario e ottenere un parere medico in brevissimo tempo.

La video visita diabetologica

La visita diabetologica prevede un primo momento di anamnesi in cui il medico indaga la storia clinica del paziente per ottenere maggiori informazioni su: stato generale di salute, famiglia, sintomi ed eventuali fattori di rischio. È importante indagare sulle condizioni cardiologiche del paziente, la situazione nefrologica, le abitudini alimentari, il calcolo della massa corporea e della circonferenza addominale.

Una volta posta la diagnosi, il diabetologo imposta la terapia e istruisce il paziente sulle misurazioni della glicemia da effettuare a domicilio.

Il medico dà inoltre suggerimenti sull’alimentazione e sull’attività fisica da seguire e fissa eventuali visite di controllo, prescrivendo esami di laboratorio e strumentali.

Durante la visita psichiatrica è necessario che si instaurino empatia e rispetto tra paziente e psichiatra e non devono esserci pregiudizi. Il paziente deve sentirsi libero di esprimere al meglio i fatti, le sue riflessioni e le emozioni correlate, deve essere libero di porre domande allo psichiatra.

Durante il colloquio, il medico raccoglie informazioni importanti, può inoltre osservare e riconoscere una serie di segni che sono indispensabili per fare diagnosi e valutare lo stato psicopatologico. Valuta quindi come si presenta il paziente, come si muove, come parla, la sua mimica e il linguaggio non verbale. Talvolta è necessario ottenere ulteriori informazioni dai parenti, per esempio potrebbero essere necessarie notizie anamnestiche sull’infanzia, oppure c’è bisogno di sapere come il paziente interagisce con gli altri componenti della famiglia. Il coinvolgimento dei parenti è però sempre da concordare con il paziente e la decisione è sempre a discrezione di quest’ultimo.

Solitamente non c’è bisogno di richiedere esami aggiuntivi. Però a volte è necessario prescrivere alcune indagini diagnostiche allo scopo di indagare lo stato generale di salute. Può essere necessario richiedere test psico-diagnostici o neuropsicologici per indagare alcune funzioni mentali e cognitive.

Al termine della visita il medico formula la diagnosi e propone una terapia. Spesso questo è un momento molto delicato perché si ha a che fare con pregiudizi nei confronti della terapia che può essere farmacologica e/o psicologica.

La video visita diabetologica si svolge come una normale visita dal diabetologo ma online, in modalità video.

Il diabetologo risponde online alle tue domande

Ecco alcune delle domande più frequenti poste dai nostri utenti

La visita diabetologica ha l’obiettivo di individuare una condizione di pre-diabete o di predisposizione all’insorgenza del diabete, diagnosticare una malattia diabetica, valutare la presenza di complicanze diabetiche già presenti, inquadrare e controllare altre anomalie cliniche e di laboratorio già presenti e prescrivere la cura dietetico-comportamentale e farmacologica.

È consigliabile rivolgersi al diabetologo se sono presenti sintomi e/o segni che fanno sospettare il diabete ovvero: sete intensa (polidipsia), necessità di urinare spesso con urine abbondanti (poliuria), stanchezza (astenia).

 

Ricordiamo che nel diabete tipo 1  (detto anche insulino-dipendente) vi è spesso perdita di peso. La malattia può esordire in maniera brusca con notevole malessere, sonnolenza e odore di acetone nell’alito. Nel diabete tipo 2 (detto anche non-insulino-dipendente) invece, la diagnosi viene fatta spesso in una persona che sta sostanzialmente bene in occasione di esami di laboratorio o altri accertamenti.

 

Si consiglia di richiedere un consulto online al diabetologo anche se si riscontrano valori alterati alle analisi del sangue (glicemia alta, colesterolo alto, trigliceridi alti ecc.),  se si è sovrappeso, si soffre di obesità, se vi è una certa predisposizione familiare al diabete, se vi è il sospetto di diabete monogenico (es. MODY, maturity-onset diabetes of the young) o di diabete secondario ad altra patologia (es. malattia del pancreas) o farmaci (es cortisone).

Si consiglia di richiedere una consulenza diabetologica in gravidanza in caso di diabete gestazionale o se vi è il rischio che si sviluppi.

Sì. Su Doctorium.it puoi chiedere una seconda opinione su una diagnosi di malattia diabetica già ottenuta in passato, oppure la si può richiedere come follow-up ad una terapia già iniziata.

No. Quando è necessario assumere un farmaco con piano terapeutico bisogna sottoporsi a visita diabetologica per piano terapeutico che può redigere solo il diabetologo convenzionato con il SSN. Per tutto il resto invece ci si può tranquillamente rivolgere ad un diabetologo online ed effettuare così una consulenza diabetologica privata su Doctorium.it.

Sì. I nostri specialisti possono prendere visione degli esami che il paziente ha caricato sulla piattaforma. Inoltre, sempre tramite la piattaforma, è possibile effettuare il monitoraggio della glicemia online e stilare i grafici relativi all’andamento, consultabili poi dal medico durante la visita diabetologica di controllo. Per accedere al servizio di telemonitoraggio è necessario essere iscritti a Doctorium.it.

Acquista ora il tuo videoconsulto registrandoti gratuitamente alla nostra piattaforma

Doctorium permette all’utente stesso e a chi se ne prende cura, di ottenere risposte immediate a domande e dubbi relative alla sua salute ricevendo i migliori consigli medici, da specialisti attentamente selezionati, e direttamente nel comfort della propria abitazione.

Su Doctorium puoi prenotare un videoconsulto o, qualora volessi parlare in tempi brevi con un medico, puoi richiedere un consulto prioritario.

doctorium-home-removebg-preview(1)
Elemento aggiunto al carrello.
0 items -

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Il servizio è sempre attivo dal lunedì alla domenica, dalle 07:00 alle 23:00. Scrivici i tuoi dati e ti contattiamo in meno di un’ora!

doctorium_logo.png

Chiedi un video consulto.

Scrivi i tuoi dati e ti richiameremo noi in meno di un'ora

* Il servizio è attivo dal Lunedi alla Domenica dalle 07 alle 23

× Servizio Clienti