Atorvastatina: cos’è, come fa a ridurre i colesterolo e suoi effetti collaterali
19 Luglio 2021
Hai bisogno di un parere su questa condizione?
Prof. Luca Gallelli
30 minuti - 100 € 36 anni di esperienza Specialista in Farmacologia clinica e Tossicologia Richiedi una televisita con: Prof. Luca GallelliGarantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.
L’atorvastatina appartiene alla classe di medicinali nota come statine, si tratta di un farmaco impiegato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Infatti, si parla di ipercolesterolemia quando il colesterolo totale (LDL più HDL) è troppo alto. Valori desiderabili sono i seguenti: colesterolo totale fino a 200 mg/dl e colesterolo LDL fino a 100 mg/dl.
È stata approvata, in combinazione con modifiche dietetiche, per la prevenzione di eventi cardiovascolari in pazienti con fattori di rischio cardiaco e per pazienti con profili lipidici anormali. Nel nostro articolo vedremo nello specifico come viene impiegata l’atorvastatina, ne vedremo il meccanismo d’azione, le interazioni con altri farmaci e gli effetti collaterali.
Per maggiori informazioni sui valori ideali del colesterolo e su come viene impiegata l’atorvastatina in caso di colesterolo alto, il meccanismo d’azione, le interazioni con altri farmaci e gli effetti collaterali, puoi chiedere un consulenza a un farmacologo online o ad un medico nutrizionista online.
Atorvastatina, prevenzione e indicazioni
L’atorvastatina viene impiegata a scopo preventivo nel caso di:
- Prevenzione primaria. Per i pazienti senza malattia coronarica, ma con molteplici fattori di rischio, la FDA ha approvato l’atorvastatina per ridurre il colesterolo e il rischio di infarto miocardico, ictus, procedure di rivascolarizzazione e angina e come prevenzione del rischio cardiovascolare;
- Prevenzione secondaria. Per i pazienti con malattia coronarica, l’atorvastatina ha l’approvazione come terapia per ridurre il rischio di infarto miocardico non fatale, ictus, procedure di rivascolarizzazione, ricoveri per insufficienza cardiaca congestizia e angina.
Inoltre l’atorvastatina ha l’approvazione della FDA per il trattamento delle seguenti dislipidemie:
- Adulti con iperlipidemia primaria (eterozigote familiare e non familiare) e dislipidemia mista (che si trovano anche nella sindrome metabolica);
- Ipertrigliceridemia;
- Disbetalipoproteinemia primaria;
- Ipercolesterolemia familiare omozigote;
- Pazienti pediatrici con ipercolesterolemia familiare eterozigote (dopo aver fallito modifiche dietetiche).
Invece l’atorvastatina non è stata studiata nelle dislipidemie di tipo Fredrickson I e V.
Come agisce l’atorvastatina
L’atorvastatina inibisce competitivamente la 3-idrossi-3-metilglutaril-coenzima A (HMG-CoA) reduttasi. Impedendo la conversione dell’HMG-CoA in mevalonato, le statine riducono la produzione di colesterolo nel fegato. L’atorvastatina aumenta anche il numero di recettori LDL sulla superficie delle cellule epatiche.
È stato dimostrato che nei pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote o eterozigote, dislipidemia mista, ipertrigliceridemia isolata o ipercolesterolemia non familiare l’atorvastatina riduce il colesterolo totale, il colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C), l’apolipoproteina B (apo B), lipoproteine a bassa densità (VLDL-C) e i trigliceridi (TG), mentre aumentano il colesterolo delle lipoproteine ad alta densità (HDL-C).
Nei pazienti con disbetalipoproteinemia, è stato dimostrato che l’atorvastatina riduce la lipoproteina a densità intermedia (IDL-C).
Come viene assorbita l’atorvastatina
L’atorvastatina viene rapidamente assorbita dopo somministrazione orale con un picco di concentrazione plasmatica da 1 a 2 ore. La biodisponibilità è bassa, pari al 14%, a causa dell’esteso metabolismo di primo passaggio.
Come si distribuisce nell’organismo
L’atorvastatina è altamente legata alle proteine plasmatiche (oltre il 98%) e ha un volume di distribuzione di circa 380 litri.
Come viene metabolizzata ed escreta
Viene metabolizzata dal citocromo P450 3A4 (CYP3A4) in metaboliti attivi orto- e para-idrossilati. L’atorvastatina e i suoi metaboliti vengono eliminati poi nella bile. Non è noto se l’atorvastatina subisca il ricircolo enteroepatico. La sua emivita è di circa 14 ore, mentre i suoi metaboliti attivi hanno un’emivita di circa 20-30 ore.
Come si assume e a che dose
Atorvastatina è disponibile in compresse ai dosaggi di 10, 20, 40 e 80 mg.
Questo farmaco può essere somministrato con o senza cibo e deve essere assunto alla stessa ora ogni giorno.
Le linee guida dell’American College of Cardiology e dell’American Heart Association raccomandano una terapia a intensità moderata (atorvastatina da 10 a 20 mg) o ad alta intensità (atorvastatina da 40 a 80 mg) a seconda del gruppo di beneficio delle statine a cui appartiene un paziente. Questi farmaci per il colesterolo a intensità moderata dovrebbero abbassare il C-LDL di circa il 30-50%, mentre ad alta intensità dovrebbero abbassare il C-LDL di oltre il 50%.
Sia la National Lipid Association che l’American Association of Clinical Endocrinologists raccomandano di utilizzare i farmaci per il colesterolo per raggiungere obiettivi lipidici specifici basati sul rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica.
Bisogna modificare la dose se si soffre di insufficienza renale?
L’atorvastatina e i suoi metaboliti non subiscono eliminazione renale, quindi non sono necessari aggiustamenti della dose con funzionalità renale ridotta. L’emodialisi non rimuove l’atorvastatina. Si deve sottolineare però che il rischio in questi pazienti di sviluppare lesioni muscolari è molto più alto.
Si può assumere se si soffre di insufficienza epatica?
Diversi studi hanno dimostrato che se si è affetti da malattia epatica alcolica cronica si verifica un aumento delle concentrazioni plasmatiche di atorvastatina. Inoltre si è visto che l’esposizione al farmaco è quattro volte maggiore nei pazienti con Child-Pugh Classe A e 11 volte maggiore nei pazienti con Child-Pugh Classe B. L’atorvastatina è controindicata quindi nei pazienti con malattia epatica attiva.
Interazioni farmacologiche
L’uso dell’atorvastatina con potenti inibitori del CYP3A4 (quali gli antifungini azolici come il ketoconazolo, itraconazolo, fluconazolo, antibiotici macrolidi come eritromicina, claritromicina, troleandromicina e la cimetidina) può portare ad un aumento delle concentrazioni plasmatiche, che può aumentare gli eventi avversi, comprese le miopatie. Gli inibitori di OATP1B1 (quali alcuni farmaci per la cura dell’epatite C) invece possono aumentare la biodisponibilità dell’atorvastatina.
I pazienti che assumono digossina devono essere sottoposti a monitoraggio quando iniziano atorvastatina poiché le concentrazioni plasmatiche di digossina possono aumentare.
L’atorvastatina può anche aumentare l’esposizione al farmaco noretindrone ed etinilestradiolo.
Effetti collaterali
Gli effetti avversi comuni per i pazienti che assumono atorvastatina e tutti gli altri farmaci per il colesterolo comprendono artralgia, dispepsia, diarrea, nausea, nasofaringite, insonnia, infezione del tratto urinario e dolore alle estremità.
Si sono verificate miopatie in pazienti che assumevano atorvastatina, inclusi dolori muscolari, dolorabilità o debolezza muscolare, con livelli di creatinfosfochinasi superiori a dieci volte il limite superiore del normale. È stata segnalata rabdomiolisi in pazienti che usavano atorvastatina. I pazienti con funzionalità renale compromessa possono essere ad aumentato rischio di sviluppare rabdomiolisi. L’uso di atorvastatina in combinazione con altri farmaci che aumentano le concentrazioni plasmatiche di atorvastatina aumenta il rischio di miopatie e rabdomiolisi. La gestione delle miopatie indotte da statine comprende la sospensione temporanea della terapia, il passaggio a una statina alternativa o la riduzione della dose.
L’atorvastatina può causare anomalie nei test di funzionalità epatica. Se i pazienti sviluppano transaminasi sieriche oltre tre volte il limite superiore della norma, le concentrazioni plasmatiche richiedono un monitoraggio più frequente fino alla normalizzazione o l’atorvastatina deve essere ridotta o interrotta.
Controindicazioni
Le controindicazioni dell’atorvastatina comprendono i pazienti con ipersensibilità a uno qualsiasi dei suoi componenti.
Sebbene le controindicazioni dell’atorvastatina includano anche i pazienti con malattia epatica attiva, i benefici della terapia ipolipemizzante nelle malattie epatiche croniche, come la steatosi epatica non alcolica e l’epatite, probabilmente superano i possibili rischi.
L’atorvastatina è controindicata durante la gravidanza o nelle pazienti di sesso femminile che potrebbero iniziare una gravidanza. Tutte le pazienti di sesso femminile in età fertile devono ricevere consulenza sui potenziali rischi per il feto in caso di gravidanza durante il trattamento con atorvastatina. La paziente deve interrompere immediatamente questo farmaco in caso di gravidanza. Si dovrebbe inoltre evitarne l’assunzione durante l’allattamento.
Monitoraggio
I pazienti che iniziano l’assunzione dell’atorvastatina e gli altri farmaci per il colesterolo devono sottoporsi ai test di funzionalità epatica e devono effettuare un pannello lipidico da ripetere dopo sei settimane di terapia. Una volta che il paziente è stabile, i lipidi possono essere controllati ogni 6-12 mesi.
Tossicità
Non sono disponibili antidoti per il sovradosaggio di atorvastatina. I pazienti devono essere monitorati per gli eventi avversi e forniti di cure di supporto.
Bibliografia
- Stone NJ et al., American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines. 2013 ACC/AHA guideline on the treatment of blood cholesterol to reduce atherosclerotic cardiovascular risk in adults: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines. Circulation. 2014;
- Jacobson TA et al., National lipid association recommendations for patient-centered management of dyslipidemia: part 1–full report. J Clin Lipidol. 2015;
- Jellinger PS et al., American Association of Clinical Endocrinologists and American College of Endocrinology Guidelines for Management of Dyslipidemia and Prevention of Cardiovascular Disease. Endocr Pract. 2017;
- Tandra S et al., Use of statins in patients with liver disease. Curr Treat Options Cardiovasc Med. 2009;
- Maningat P et al., How do we improve patient compliance and adherence to long-term statin therapy? Curr Atheroscler Rep. 2013.
Hai bisogno di un parere su questa condizione?
Prof. Luca Gallelli
30 minuti - 100 € 36 anni di esperienza Specialista in Farmacologia clinica e Tossicologia Richiedi una televisita con: Prof. Luca GallelliGarantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.