Miocardite: sintomi, diagnosi e trattamento

Ultima modifica: 4 Settembre 2025

miocardite

Hai bisogno di un parere su questa condizione?

Dott. Michele De Paulis

Dott. Michele De Paulis

30 minuti - 75 € 10 anni di esperienza Area di Cardiologia Richiedi una televisita con: Dott. Michele De Paulis

Garantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.

Che cos’è la miocardite

La miocardite è l’infiammazione del miocardio ovvero del tessuto muscolare del cuore.
Colpisce più spesso le persone giovani, nella maggior parte dei casi è asintomatica e guarisce senza provocare danni, a volte però l’infiammazione può essere più aggressiva ed è importante conoscerne i campanelli d’allarme.

Cause di miocardite

Le cause che possono provocare l’insorgenza della miocardite sono molteplici. L’infiammazione può essere indotta da un’infezione, dall’azione di tossine oppure di farmaci.

Ma può essere provocata anche da patologie sistemiche come per esempio la sarcoidosi. Nella maggior parte dei casi però le cause restano sconosciute. Nei paesi sviluppati le infezioni virali che più spesso provocano l’insorgenza della miocardite sono quelle sostenute dal parvovirus B19 e dal’herpesvirus umano 6, inoltre si è visto che il virus SARS-CoV-2 causa talvolta miocardite.

Nei Paesi in via di sviluppo la miocardite infettiva è più spesso dovuta a febbre reumatica, malattia di Chagas o AIDS.

Le cause non infettive includono sostanze tossiche per il cuore (come alcol e cocaina), alcuni farmaci e alcuni disturbi autoimmuni e infiammatori. La miocardite causata da farmaci è chiamata miocardite da ipersensibilità.

Miocardite sintomi

La sintomatologia legata alla miocardite è molto variabile e dipende molto dalla gravità della malattia.

Spesso la miocardite provocata da un’infezione virale provoca semplicemente la comparsa di febbre e stanchezza. Questi segnali vengono spesso scambiati per una semplice influenza, ritardando la scoperta di un problema cardiaco.

Nelle situazioni più gravi invece si manifestano sintomi importanti come quelli legati allo scompenso cardiaco.
In questi casi i sintomi di miocardite si presentano con:

  • Dispnea.
  • Fame d’aria.
  • Edema.
  • Inappetenza.
  • Pressione bassa.
  • Dolore toracico che può simulare un infarto.

Il dolore che si presenta è solitamente intenso oppure sordo e si irradia al collo, alla schiena oppure alle spalle in pratica sintomi simili a quelli dell’infarto miocardico.

Può essere lieve oppure forte e peggiora con i movimenti del torace, con la tosse, quando si ingoia e se si fanno respiri profondi. Si può avere sollievo se si sta seduti e ci si piega in avanti. Si possono manifestare anche aritmie ovvero tachicardia o blocchi.

Può succedere che le condizioni cliniche peggiorino e diventino davvero molto gravi, tanto da richiedere il supporto in terapia intensiva.

Diagnosi di miocardite

Per porre diagnosi di miocardite è necessario effettuare alcuni esami strumentali.

Molto importanti sono l’ecg e il dosaggio dei marker cardiaci nel sangue, si tratta di sostanze che vengono liberate nel sangue quando le cellule cardiache vengono danneggiate.
L’ecocadiogramma permette di evidenziare le alterazioni valvolari e del muscolo che si verificano nel corso dell’infiammazione e stessa cosa può fare la risonanza magnetica miocardica.

È importante cerca di definire la causa responsabile dell’insorgenza della miocardite ed escludere un infarto miocardico. Può essere utile per tanto l’emocromo e la valutazione dei globuli bianchi.

La diagnosi di certezza si ha solo con la biopsia. Quest’ultima però viene eseguita raramente perché è difficile da eseguire ed è particolarmente rischiosa pertanto si evita di effettuarla e ci si basa prevalentemente sulla risonanza magnetica.

Grazie a questa si può identificare l’infiammazione e si può seguire la sua evoluzione nel tempo.

Che fare? Trattamento della miocardite

Solitamente la cura dipende dalla causa e viene per tanto decisa caso per caso.

Se per esempio alla base vi è un’intossicazione farmacologica, che può accadere nel caso per esempio di alcuni farmaci psichiatrici, la prima cosa da fare è sospendere immediatamente l’assunzione del farmaco incriminato.

Se invece la miocardite è di origine autoimmunitaria è necessario impostare una terapia cortisonica oppure con altri farmaci immunosoppressori oppure con farmaci biologici.

È importantissimo riconoscere subito i sintomi dello scompenso cardiaco ed indirizzare il paziente nei centri ben collaudati nel trattamento della miocardite, perché come già accennato, le conseguenze in alcuni casi possono essere particolarmente gravi e richiedere il trattamento in terapia intensiva.

Hai bisogno di un parere su questa condizione?

Dott. Michele De Paulis

Dott. Michele De Paulis

30 minuti - 75 € 10 anni di esperienza Area di Cardiologia Richiedi una televisita con: Dott. Michele De Paulis

Garantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.

Nota: Le informazioni presenti sul sito Doctorium sono a solo scopo informativo. Non devono sostituire una visita medica o il consulto con un medico. Tutti i testi sono stati scritti da specialisti presenti sulla piattaforma. Doctorium non è responsabile dei contenuti degli articoli. Vi preghiamo di contattare uno specialista su Doctorium o un medico per ulteriori informazioni.

Come funziona Doctorium?

1
Step1

Prenota un consulto urgente o trova lo specialista che fa per te.

Con Doctorium puoi prenotare un consulto e riceverlo entro 24 ore.

2
Step2

Ricevi subito la risposta via Whatsapp e acquista il tuo consulto.

Dopo la tua richiesta ti contatteremo per concordare il tuo appuntamento.

3
Step3

Consulta il medico online ovunque tu sia.

Parla con il medico in modo sicuro e confidenziale.

Sei uno specialista e vuoi offrire la tua consulenza sulla nostra piattaforma?

Accesso piattaforma Doctorium

Questo sito non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti da sponsor.

Copyright © 2025 Doctorium.it. All Rights Reserved.