Indice dei contenuti
Le allergie stagionali vengono chiamate così perché si manifestano prevalentemente in alcuni periodi dell’anno, solitamente in primavera/estate oppure in autunno a seconda dell’agente scatenante. Nel nostro articolo vedremo quali sono le più comuni.
Parla con un nostro specialista
![]() |
Specialista in: Allergologia - 12 anni di esperienza - 30 min. 70.00 € |
Allergie in primavera, estate e autunno
In primavera le allergie che si scatenano sono dovute alla fioritura di alcuni alberi come la quercia, l’olmo, la betulla, il faggio, il pioppo, il frassino e l’olivo.
In estate invece i principali responsabili sono le graminacee come il sorgo e l’erba mazzolina. Anche le erbe infestanti come il cardo selvatico e la piantaggine giocano un ruolo importante.
I sintomi sono vari e vanno a configurare un quadro clinico anche chiamato “febbre da fieno”. Solitamente si presentano con congiuntivite, rinorrea, prurito al naso, agli occhi e al palato. Le secrezioni nasali sono acquose e chiare. Spesso si ha ostruzione nasale che nei casi più gravi può portare all’insorgenza dell’otite.
A volte possono ostruirsi anche i seni nasali e dare così cefalea e sinusite. Le persone che soffrono di asma possono avere un peggioramento delle condizioni cliniche con una acutizzazione dei sintomi come la dispnea, la tosse e il respiro sibilante.
Diagnosi
La diagnosi passa attraverso un’accurata anamnesi che indaghi non solo la sintomatologia che accusa il paziente ma anche la familiarità alle allergie stagionali. La vera difficoltà consiste nell’individuare l’agente scatenante e il tentare di rimuoverlo in modo da evitare lo scatenarsi dei sintomi. L’individuazione dell’allergene passa attraverso l’esecuzione di test cutanei come il prick test cutanei oppure tramite la ricerca degli anticorpi specifici nel sangue rivolti verso determinati allergeni.
Parla con un nostro specialista
![]() |
Specialista in: Allergologia - 5 anni di esperienza - 30 min. 75.00 € |
Trattamento
La terapia farmacologica si avvale di diverse categorie di farmaci.
Abbiamo antistaminici, cortisonici, decongestionanti e colliri. Inoltre recentemente abbiamo a disposizione l’immunoterapia specifica che è molto utile nei pazienti che hanno sintomi gravi e che non possono non venire in contatto con l’allergene. È indicata anche nei pazienti che non rispondono più efficacemente ai farmaci tradizionalmente impiegati per contrastare i sintomi dell’allergia.