Dott. Luigi Scalzo
Dott. Luigi Scalzo
fisiatria
fisiatria
Nato a Messina il 22.07.1978
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro il 25.7.2002
Specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro il 30.1.2007 con 70/70 e lode
Dottorato di Ricerca in Scienze Neurologiche e Riabilitative Conseguito presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro il 2 Febbraio 2012
Socio della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione ( SIMFER) e della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica ( SIRN) con partecipazione ai congressi Nazionali in qualità di relatore
Dirigente Medico di I livello presso :
– Clinic Service Center SRL con sede in Piano Lago di Mangone (CS)
– Casa di Cura Villa Aurora con sede in Reggio Calabria
– Casa di Cura Villa Rachele con sede in Maida
Consulente Medico presso :
– RSA San Vito Hospital San Vito sullo Ionio ( CZ)
– Centro Salute Turano ( KR)
Consulenza online durata 48 ore • 45 €
La Fisiatria è denominata anche Medicina Fisica e Riabilitativa. Si tratta della branca della medicina che si occupa della terapia fisica e in particolare della riabilitazione motoria. Lo specialista che se ne occupa è il fisiatra. Quest’ultimo è esperto nel trattamento di disabilità causata dalle diverse affezioni patologiche e/o dal dolore. Ha inoltre competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo-relazionale, biomeccanico-ergonomico e psicologico.
La visita fisiatrica permette di valutare la disabilità e di impostare il percorso riabilitativo più adatto. Una disabilità è un qualcosa che il paziente non può più fare a causa della sua condizione. Secondo questa definizione, che riprende quella ufficiale dell’ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) redatta dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la disabilità non è una malattia. Piuttosto rappresenta una sua conseguenza.
La visita prevede un primo momento di anamnesi in cui il medico indaga la storia clinica del paziente e la sintomatologia accusata. Il fisiatra pone specifiche domande con lo scopo di avere maggiori informazioni sullo stato generale di salute del paziente, sui suoi sintomi e sull’evento che ha provocato l’insorgenza della sua disabilità. Si procede poi all’esame obiettivo, alla valutazione di esami di laboratorio e/o strumentali effettuati in precedenza e caricati sulla piattaforma Doctorium.
Il fisiatra imposta a questo punto il percorso riabilitativo più adatto per il paziente.
La visita ortopedica si concentra sul danno che ha subito il paziente (per esempio la frattura della caviglia) e cerca di porvi rimedi immediato.
La visita fisiatrica si concentra invece sugli esiti del danno e sulla disabilità che ne consegue (per esempio inseguito alla frattura della caviglia il paziente non riesce più a giocare a calcetto), quindi cerca di capire come il danno impatta sulla vita del paziente e come si può migliorarne il funzionamento.
È necessario richiedere un video-consulto in Fisiatria se si hanno i sintomi e/o i segni di postumi di malattie traumatologiche (per esempio dopo un incidente stradale), ortopediche (per esempio dopo una frattura), reumatologiche (per esempio se si è affetti da limitazione funzionale per via dell’artrite reumatoide), neurologiche (per esempio dopo un ictus cerebrale), otorinolaringoiatriche, respiratorie, urologiche, cardiologiche, dermatologiche, angiologiche.
Le menomazioni che ne derivano possono trovare giovamento ad opera della medicina riabilitativa. Si può richiedere un video-consulto anche se si è affetti da dolore cronico e persistente come accade per esempio nel caso della fibromialgia o della lombalgia o lombosciatalgia ecc.
Si può chiedere anche una second opinion su una diagnosi già ottenuta in passato, oppure la si può richiedere come follow-up ad una terapia e/o fisioterapia già iniziata.