Home / Blog / Cause, diagnosi e trattamento della polmonite in adulti e bambini

Cause, diagnosi e trattamento della polmonite in adulti e bambini

Parla con un nostro specialista
Specialista in: Pneumologia - 28 anni di esperienza - 30 min. 60.00 € 

Classificazione delle polmoniti

Ci sono stati molti tentativi di classificare la polmonite in base all’eziologia, al contesto clinico in cui il paziente ha acquisito l’infezione e al tipo di coinvolgimento del parenchima polmonare.

Riportiamo la classificazione seguita dall’American Thoracic Society.

  • Polmonite acquisita in comunità (CAP): si tratta di qualsiasi polmonite acquisita al di fuori di un ospedale in un ambiente comunitario.
  • Polmonite acquisita in ospedale (HAP): si tratta di qualsiasi polmonite acquisita 48 ore dopo che il paziente è stato ricoverato in un ambiente ospedaliero e non in incubazione al momento del ricovero.
  • Polmonite associata al ventilatore (VAP): si tratta di qualsiasi polmonite acquisita 48 ore dopo l’intubazione endotracheale.

Questa suddivisione in categorie ha contribuito a stabilire gli organismi comuni responsabili di ciascun tipo di polmonite e ha contribuito a formulare linee guida di trattamento per una gestione efficiente sia in regime di ricovero che in regime ambulatoriale.

A seconda del modello di coinvolgimento, la polmonite è stata storicamente studiata anche come:

  • Polmonite focale non segmentale o lobare: coinvolgimento di un singolo lobo del polmone;
  • Broncopolmonite multifocale o polmonite lobulare;
  • Polmonite interstiziale focale o diffusa.

Che cosa provoca lo sviluppo della polmonite

Sebbene l’identificazione di un agente eziologico per la polmonite sia essenziale per un trattamento efficace e per la tenuta dei registri epidemiologici, ciò è raramente riscontrato nella pratica clinica. Le revisioni diffuse hanno dimostrato che solo nel 105 dei pazienti è possibile identificare una singola causa di polmonite. Vediamo comunque i microrganismi responsabili in base ai vari tipi di polmonite.

Polmonite acquisita in comunità

Cause batteriche

Sono stati classicamente studiati sotto le sottovoci organismi “tipici” e “atipici” in termini di facilità di positività colturale. I microrganismi tipici comuni includono Pneumococcus, Haemophilus influenzae, Moraxella catarrhalis, Streptococcus di gruppo A e altri organismi aerobi e anaerobi Gram-negativi. Organismi atipici comunemente osservati nella pratica clinica includono Legionella, Mycoplasma, Chlamydia, tra gli altri.

Cause virali

Spesso sono responsabili le specie virali che colonizzano il rinofaringe. È ancora da indagare se siano la causa primaria o se contribuiscano alla patogenesi da cause batteriche secondarie. Tuttavia, alcuni degli agenti virali più frequenti implicati nella CAP includono il virus dell’influenza seguito dal virus respiratorio sinciziale, dal virus della parainfluenza e dagli adenovirus. E ovviamente recentemente dal virus SARS COV-2 responsabile del COVID-19.

Cause fungine

Le infezioni fungine si verificano solitamente nei pazienti immunocompromessi per esempio nelle persone affette da HIV e i riceventi di trapianto di organi. Tuttavia, alcune specie fungine possono causare polmonite in individui immunocompetenti a cui si pone diagnosi tardivamente e portano a esiti sfavorevoli. I 3 più comuni includono Histoplasma, Blastomyces e Coccidioides.

Parla con un nostro specialista
Specialista in: Pneumologia - 33 anni di esperienza - 30 min. 60.00 € 

Polmonite acquisita in ospedale e polmonite associata al ventilatore

Esiste una notevole sovrapposizione tra gli agenti eziologici nei pazienti ospedalizzati non ventilati e nei pazienti ventilati con polmonite, ed è quindi opportuno considerarli insieme. Questi includono:

  • Bacilli Gram-negativi come Escherichia coli, Pseudomonas Aerugenosa, Acinetobacter ed Enterobacter tra gli altri;
  • Cocchi Gram-positivi come Staphylococcus aureus; sia sensibile alla meticillina che resistente, sebbene quest’ultima sia più prevalente;
  • Altri virus e funghi che sono più diffusi nei pazienti immunocompromessi e gravemente malati.

Esiste un intricato equilibrio tra gli organismi che risiedono nel tratto respiratorio inferiore e i meccanismi di difesa locali e sistemici (sia innati che acquisiti) che, quando disturbati, danno luogo all’infiammazione del parenchima polmonare, cioè la polmonite. I meccanismi di difesa comuni che sono compromessi nella patogenesi della polmonite includono:

  • Meccanismi di difesa sistemica come l’immunità umorale e mediata dal complemento che è compromessa in malattie come l’immunodeficienza comune variabile (CVID), l’agammaglobulinemia legata all’X (ereditata) e l’asplenia funzionale (acquisita). L’immunità cellulo-mediata compromessa predispone gli individui all’infezione da organismi intracellulari come virus e organismi a bassa virulenza come la polmonite da Pneumocystis (PJP) e cause fungine;
  • La clearance mucociliare è spesso compromessa nei fumatori di sigarette, nello stato post-virale, nella sindrome di Kartergerner e in altre condizioni correlate;
  • Alterazione del riflesso della tosse;
  • Accumulo di secrezioni come si osserva nella fibrosi cistica o nell’ostruzione bronchiale.

I macrofagi residenti servono a proteggere il polmone da agenti patogeni estranei. Ironia della sorte, la reazione infiammatoria innescata da questi stessi macrofagi è ciò che è responsabile dei risultati istopatologici e clinici osservati nella polmonite. I macrofagi inghiottono questi agenti patogeni e attivano molecole segnale o citochine come TNF-a, IL-8 e IL-1 che reclutano cellule infiammatorie come i neutrofili nel sito dell’infezione.

Servono anche a presentare questi antigeni alle cellule T che attivano meccanismi di difesa sia cellulare che umorale, attivano il complemento e formano anticorpi contro questi organismi. Questo, a sua volta, provoca l’infiammazione del parenchima polmonare e rende i capillari di rivestimento “permeabili”, il che porta alla congestione essudativa.

Caratteristiche istopatologiche

L’istopatologia nella polmonite può essere ampiamente studiata sotto 2 voci principali: broncopolmonite/polmonite lobulare o polmonite lobare.

Polmonite lobare

La polmonite lobare è un consolidamento diffuso che coinvolge l’intero lobo del polmone. La sua evoluzione può essere suddivisa in 4 fasi come segue:

  • Congestione: questa fase è caratterizzata da tessuto polmonare grossolanamente pesante e paludoso, congestione diffusa, congestione vascolare e accumulo di liquido alveolare ricco di organismi infettivi. In questa fase ci sono pochi globuli rossi (RBC) e neutrofili.
  • Epatizzazione rossa: si osserva una marcata infiltrazione di globuli rossi, neutrofili e fibrina nel liquido alveolare. Grossolanamente, i polmoni appaiono rossi e sodi simili a un fegato, da qui il termine epatizzazione.
  • Epatizzazione grigia: i globuli rossi si rompono e si formano essudati fibrinopurulenti che causano una trasformazione del colore da rosso a grigio.
  • Risoluzione: caratterizzata dall’eliminazione degli essudati da parte dei macrofagi residenti con o senza formazione di tessuto cicatriziale residuo.

Broncopolmonite

La broncopolmonite è caratterizzata da un’infiammazione suppurativa localizzata in chiazze intorno ai bronchi che possono essere localizzate in un singolo lobo del polmone.

Molto raramente, forme gravi di polmonite possono provocare la formazione di ascessi polmonari, una completa rottura del tessuto e la formazione di sacche piene di pus nelle aree focali del polmone. Inoltre, l’infezione può diffondersi allo spazio pleurico formando un essudato fibrinopurulento che riempie questo spazio, noto come empiema.

Che sintomi si presentano nella polmonite

Storicamente, i principali disturbi in caso di polmonite includono segni sistemici come febbre con brividi, malessere, perdita di appetito e mialgie. Questi sintomi sono più comuni nella polmonite virale rispetto alla polmonite batterica.

Una piccola frazione di pazienti può sviluppare un’alterazione dello stato mentale, dolore addominale, dolore toracico e altri reperti sistemici. I reperti polmonari includono tosse con o senza produzione di espettorato. La polmonite batterica è associata a espettorato purulento o raramente macchiato di sangue. La polmonite virale è associata a produzione di espettorato acquoso o occasionalmente mucopurulento.

Parla con un nostro specialista
Specialista in: Pneumologia - 28 anni di esperienza - 30 min. 60.00 € 

Può essere associato un dolore toracico pleurico con il concomitante coinvolgimento della pleura. Occasionalmente si osservano anche dispnea e una diffusa pesantezza del torace.

All’esame obiettivo solitamente si riscontra:

  • Tachipnea
  • Tachicardia
  • Febbre con o senza brividi
  • Suoni respiratori diminuiti
  • Egofonia e fremito tattile, entrambi suggestivi di un processo di consolidamento
  • Crepitii all’auscultazione delle regioni interessate del polmone
  • Ottusità alle percussioni

Come si fa la diagnosi

Per giungere alla diagnosi è necessario effettuare un’anamnesi approfondita e un accurato esame obiettivo. Molto importante è la valutazione radiologica.

Secondo le linee guida della Infectious Diseases Society of America (IDSA) e dell’American Thoracic Society (ATS), il metodo migliore per la diagnosi di polmonite è la presenza di infiltrato alla radiografia del torace. I reperti possono variare da un infiltrato lobare a interstiziale, a lesioni occasionalmente cavitarie con livelli di aria-fluido suggestivi di un processo patologico più grave.

Gli esami di laboratorio includono una serie di test come emocoltura, coltura dell’espettorato e microscopia, emocromo di routine e conteggio dei linfociti. Per alcuni agenti patogeni possono essere utilizzati test speciali come il test dell’antigene urinario, l’aspirato bronchiale o l’espettorato indotto. Due test, la procalcitonina e la proteina C-reattiva aiutano a differenziare le cause virali da quelle batteriche quando i risultati clinici e radiologici potrebbero non essere evidenti.

Si deve sospettare una VAP in pazienti ventilati che presentano dispnea di nuova insorgenza, calo della saturazione di ossigeno, febbre con brividi o infiltrati polmonari di nuova insorgenza. Per tutti i pazienti sospetti si richiede una radiografia del torace (o una TAC se i risultati della radiografia non sono conclusivi). Poi si effettuano tecniche di campionamento invasive come il mini lavaggio bronco-alveolare (BAL) o il BAL broncoscopico. Una volta confermata la diagnosi, può essere avviata la terapia antimicrobica appropriata.

Come si trattano le polmoniti

La gestione della CAP comporta la stratificazione iniziale del rischio del paziente e la decisione se gestire il paziente in regime ambulatoriale, in un reparto di medicina interna o in un’unità di terapia intensiva. Per questo scopo si usa la scala “CURB-65”.

I componenti di questa scala includono la confusione mentale, l’uremia (BUN superiore a 20 mg/dl), la frequenza respiratoria superiore a 30 al minuto, la pressione sanguigna sistolica inferiore a 90 mm Hg o diastolica inferiore a 60 mm Hg e l’età superiore a 65. Viene assegnato un punto per ogni criterio positivo che il paziente soddisfa. In particolare:

  • Un punteggio da 0 a 1: gestione ambulatoriale. Questi pazienti sono trattati empiricamente con fluorochinoloni o beta-lattamici + macrolidi se sono presenti comorbidità avverse e con macrolidi o doxiciclina se non sono presenti comorbidità.
  • Un punteggio da 2 a 3 indica il ricovero e la gestione in un reparto di medicina interna. La prima linea di trattamento è una scelta tra fluorochinoloni o macrolidi più beta-lattamici.
  • Un punteggio di 4 o più indica la necessità di gestione in terapia intensiva. Il regime empirico, in questo caso, è una scelta tra una combinazione di beta-lattamici più fluorochinoloni o beta-lattamici più macrolidi.

La gestione delle VAP e HaP è conforme alle linee guida ATS/IDSA. È molto più complicata e comporta l’uso di antibiotici ad ampio spettro rispetto alla gestione della CAP. Implica l’identificazione precoce dei segni di polmonite e una v

Parla con un nostro specialista
Specialista in: Pneumologia - 28 anni di esperienza - 30 min. 60.00 € 

Le complicanze della polmonite non trattata o sottotrattata comprendono insufficienza respiratoria, sepsi, infezioni metastatiche, empiema, ascesso polmonare e disfunzione multiorgano.

Fonti:
  • Mackenzie G. The definition and classification of pneumonia. Pneumonia (Nathan). 2016;8:14.
  • Mandell LA, Wunderink RG, Anzueto A, Bartlett JG, Campbell GD, Dean NC, Dowell SF, File TM, Musher DM, Niederman MS, Torres A, Whitney CG., Infectious Diseases Society of America. American Thoracic Society. Infectious Diseases Society of America/American Thoracic Society consensus guidelines on the management of community-acquired pneumonia in adults. Clin Infect Dis. 2007 Mar 01;44 Suppl 2:S27-72.
  • Kalil AC, Metersky ML, Klompas M, Muscedere J, Sweeney DA, Palmer LB, Napolitano LM, O’Grady NP, Bartlett JG, Carratalà J, El Solh AA, Ewig S, Fey PD, File TM, Restrepo MI, Roberts JA, Waterer GW, Cruse P, Knight SL, Brozek JL. Executive Summary: Management of Adults With Hospital-acquired and Ventilator-associated Pneumonia: 2016 Clinical Practice Guidelines by the Infectious Diseases Society of America and the American Thoracic Society. Clin Infect Dis. 2016 Sep 01;63(5):575-82.
  • Canadian Critical Care Trials Group. A randomized trial of diagnostic techniques for ventilator-associated pneumonia. N Engl J Med. 2006 Dec 21;355(25):2619-30
  • Gharib AM, Stern EJ. Radiology of pneumonia. Med Clin North Am. 2001 Nov;85(6):1461-91, x.
  • Bartlett JG. Diagnostic tests for agents of community-acquired pneumonia. Clin Infect Dis. 2011 May;52 Suppl 4:S296-304.
  • Sattar SBA, Sharma S. StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing; Treasure Island (FL): Jun 15, 2021. Bacterial Pneumonia.
  • Jain S, Self WH, Wunderink RG, Fakhran S, Balk R, Bramley AM, Reed C, Grijalva CG, Anderson EJ, Courtney DM, Chappell JD, Qi C, Hart EM, Carroll F, Trabue C, Donnelly HK, Williams DJ, Zhu Y, Arnold SR, Ampofo K, Waterer GW, Levine M, Lindstrom S, Winchell JM, Katz JM, Erdman D, Schneider E, Hicks LA, McCullers JA, Pavia AT, Edwards KM, Finelli L., CDC EPIC Study Team. Community-Acquired Pneumonia Requiring Hospitalization among U.S. Adults. N Engl J Med. 2015 Jul 30;373(5):415-27.
  • Hage CA, Knox KS, Wheat LJ. Endemic mycoses: overlooked causes of community acquired pneumonia. Respir Med. 2012 Jun;106(6):769-76.
  • Weiner LM, Webb AK, Limbago B, Dudeck MA, Patel J, Kallen AJ, Edwards JR, Sievert DM. Antimicrobial-Resistant Pathogens Associated With Healthcare-Associated Infections: Summary of Data Reported to the National Healthcare Safety Network at the Centers for Disease Control and Prevention, 2011-2014. Infect Control Hosp Epidemiol. 2016 Nov;37(11):1288-1301.
  • Jones RN. Microbial etiologies of hospital-acquired bacterial pneumonia and ventilator-associated bacterial pneumonia. Clin Infect Dis. 2010 Aug 01;51 Suppl 1:S81-7.
  • Ramirez JA, Wiemken TL, Peyrani P, Arnold FW, Kelley R, Mattingly WA, Nakamatsu R, Pena S, Guinn BE, Furmanek SP, Persaud AK, Raghuram A, Fernandez F, Beavin L, Bosson R, Fernandez-Botran R, Cavallazzi R, Bordon J, Valdivieso C, Schulte J, Carrico RM., University of Louisville Pneumonia Study Group. Adults Hospitalized With Pneumonia in the United States: Incidence, Epidemiology, and Mortality. Clin Infect Dis. 2017 Nov 13;65(11):1806-1812.
  • Arnold FW, Wiemken TL, Peyrani P, Ramirez JA, Brock GN., CAPO authors. Mortality differences among hospitalized patients with community-acquired pneumonia in three world regions: results from the Community-Acquired Pneumonia Organization (CAPO) International Cohort Study. Respir Med. 2013 Jul;107(7):1101-11.
  • Barbier F, Andremont A, Wolff M, Bouadma L. Hospital-acquired pneumonia and ventilator-associated pneumonia: recent advances in epidemiology and management. Curr Opin Pulm Med. 2013 May;19(3):216-28.
  • Shorr AF, Zilberberg MD, Reichley R, Kan J, Hoban A, Hoffman J, Micek ST, Kollef MH. Validation of a clinical score for assessing the risk of resistant pathogens in patients with pneumonia presenting to the emergency department. Clin Infect Dis. 2012 Jan 15;54(2):193-8.
  • Torres A, Niederman MS, Chastre J, Ewig S, Fernandez-Vandellos P, Hanberger H, Kollef M, Li Bassi G, Luna CM, Martin-Loeches I, Paiva JA, Read RC, Rigau D, Timsit JF, Welte T, Wunderink R. International ERS/ESICM/ESCMID/ALAT guidelines for the management of hospital-acquired pneumonia and ventilator-associated pneumonia: Guidelines for the management of hospital-acquired pneumonia (HAP)/ventilator-associated pneumonia (VAP) of the European Respiratory Society (ERS), European Society of Intensive Care Medicine (ESICM), European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID) and Asociación Latinoamericana del Tórax (ALAT). Eur Respir J. 2017 Sep;50(3)
  • Mbata GC, Chukwuka CJ, Onyedum CC, Onwubere BJ. The CURB-65 scoring system in severity assessment of Eastern Nigerian patients with community-acquired pneumonia: a prospective observational study. Prim Care Respir J. 2013 Jun;22(2):175-80.
  • Castro-Guardiola A, Armengou-Arxé A, Viejo-Rodríguez A, Peñarroja-Matutano G, Garcia-Bragado F. Differential diagnosis between community-acquired pneumonia and non-pneumonia diseases of the chest in the emergency ward. Eur J Intern Med. 2000 Dec 20;11(6):334-339.
Nota: Il contenuto del presente articolo non è inteso né raccomandato come sostituto di consigli, diagnosi o trattamenti medici. Pertanto è sempre necessario chiedere il parere di un medico in merito a qualsiasi domanda, condizione clinica, trattamento o argomento trattato nel presente documento. Doctorium non si assume nessuna responsabilità sull'utilizzo autonomo delle informazioni indicate.
Elemento aggiunto al carrello.
0 items -

Il servizio è sempre attivo dal lunedì alla domenica, dalle 07:00 alle 23:00. Scrivici i tuoi dati e ti contattiamo in meno di un’ora!

doctorium_logo.png

Chiedi un video consulto.

Scrivi i tuoi dati e ti richiameremo noi in meno di un'ora

* Il servizio è attivo dal Lunedi alla Domenica dalle 07 alle 23

× Servizio Clienti