Condizioni di servizio Doctorium
Le presenti Condizioni disciplinano l’uso del servizio DOCTORIUM fornito dalla società DOCTORIUM SRL (da qui in avanti “la società”).
PREMESSA
Possono usufruire dei servizi forniti da DOCTORIUM S.R.L. tutti i cittadini italiani e i cittadini stranieri che, al momento dell’utilizzo del servizio, si trovino e risultino domiciliati sul territorio italiano, purché abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.
Con l’acquisto del consulto, l’utente dichiara e garantisce di essere maggiorenne, di essere cittadino italiano o di trovarsi sul territorio italiano al momento dell’erogazione del servizio, consapevole che lo stesso è disciplinato dalle leggi italiane.
L’accesso ai servizi da parte di soggetti minorenni è consentito esclusivamente tramite l’adesione di chi esercita la responsabilità genitoriale o la potestà sul minore. Tale soggetto si assume integralmente ogni responsabilità in relazione ai dati e alle informazioni fornite, alle dichiarazioni rese, alle decisioni assunte e alle garanzie prestate nell’interesse del minore.
Nonostante il servizio Doctorium sia protetto contro possibili attacchi di hacker o virus, e adotti tutte le cautele previste dalla Legge nazionale ed Europea, l’Utente, aderendo allo stesso, accetta le presenti Condizioni di Servizio ed è consapevole dei rischi connessi alla conservazione e alla trasmissione di qualunque tipo di informazione attraverso una rete pubblica di telecomunicazioni come ad esempio furto di dati, clonazione, perdita, malware, phishing ed altro ancora. A tal fine, si precisa che i dati personali sono conservati sulla piattaforma cloud Server Plan alle cui condizioni di servizio si rinvia.
OGGETTO DEL SERVIZIO
Doctorium fornisce sevizi di consulto online (video consulto) e telemedicina. Ai sensi delle Linee Guida del Ministero della Salute, anche per come modificate nel 2019, e del documento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, datato 17 dicembre 2020, per Telemedicina si intende una modalità̀ di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente non si trovano nella stessa località̀. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti. Sebbene i servizi di Telemedicina possano essere assimilati a qualunque servizio sanitario diagnostico / terapeutico, la prestazione in Telemedicina non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma la integra.
OPPORTUNITA’ OFFERTE DAL SERVIZIO
Lo sviluppo di strumenti per la Telemedicina consente sia di trovare nuove risposte a problemi tradizionali della medicina, sia di creare nuove opportunità per il miglioramento dei servizi sanitari tramite una maggiore collaborazione tra i vari professionisti sanitari coinvolti e i pazienti. La Telemedicina permette l’equità̀ dell’accesso alle cure e la disponibilità̀ di una assistenza sanitaria qualificata in aree remote difficilmente raggiungibili; la Telemedicina migliora la qualità dell’assistenza garantendo la continuità delle cure portando presso la casa del paziente il servizio del medico, senza che questo si allontani dal suo studio e senza che il paziente stesso sia costretto a muoversi. La cura delle malattie croniche può̀ rappresentare un ambito prioritario per l’applicazione di modelli di Telemedicina. Il Telemonitoraggio può̀ migliorare la qualità̀ della vita di pazienti cronici attraverso soluzioni di auto-gestione e monitoraggio remoto, anche ai fini di una de-ospedalizzazione precoce. Inoltre l’utilizzo di strumenti di Telemedicina può̀ anche essere a supporto della terapia farmacologica per migliorare la compliance del farmaco.
I SERVIZI
Art. 1. DESCRIZIONE GENERALE DEI SERVIZI
Doctorium, nell’ambito della categoria della Telemedicina specialistica,offre un servizio di consulenza con medici specialisti, psicologi/psicoterapeuti, biologi, nutrizionisti e farmacisti (di seguito specialista) on line e on demand, attivo 24 ore su 24, usufruibile attraverso l’apposito sito web disponibile su www.doctorium.it.
L’utente, mediante l’accesso alla piattaforma, potrà usufruire del servizio che si compone come di seguito:
- Piattaforma web responsive, consultabile da tutti i device;
- Servizio di Telemedicina con misurazioni dei parametri fisiologici;
L’utente, mediante l’accesso alla piattaforma, potrà usufruire dei seguenti servizi:
- Tele-Visita con uno specialista on line immediato o su prenotazione;
- Archivio clinico e area personale online;
- Upload di documenti clinici sulla propria pagina personale;
- Visite in presenza;
- Tipologia di Visite richiedibili
- Registrazione
- Utilizzo del Voucher
- Supplemento al costo del consulto
- Creazione di un account dell’utente Pharmalite su Doctorium
Art. 2. MODALITÀ DI ACCESSO A DOCTORIUM E TIPOLOGIA DI SERVIZI
Doctorium comprende:
La piattaforma Doctorium è raggiungibile da qualunque dispositivo con connessione ad internet ed è web-responsive adattandosi ai dispositivi stessi. Accedendo alla piattaforma, l’Utente può usufruire di servizi, come saranno dettagliati.
- Il servizio di Telemedicina di Doctorium consente, mediante l’impiego di tecnologie informatiche, il monitoraggio a distanza dei parametri clinici del paziente. In particolare comprende, oltre al detto monitoraggio, la visualizzazione dei parametri clinici sotto forma di grafico e di tabella (vedi condizioni di servizio telemedicina – link).
L’accesso alla piattaforma consente:
A) Tele-Visita (anche Video Consulto) h 24 con uno specialista
Come previsto dalle Linee Guida del Ministero della Salute, la Consulto online è a tutti gli effetti un atto medico, durante il quale il medico interagisce a distanza con il paziente in modo diretto e personalizzato. Da questa interazione possono derivare una diagnosi, indicazioni terapeutiche o prescrizioni farmacologiche. Quando necessario, un operatore sanitario può essere presente accanto al paziente per assistere il medico nella valutazione clinica.
Il collegamento deve avvenire in modalità sincrona (in tempo reale) o asincrona (differita), ma sempre tale da garantire un’interazione efficace tra medico e paziente, anche visiva.
La piattaforma Doctorium è accessibile 24 ore su 24 e consente di richiedere consulenze specialistiche per ricevere indicazioni, pareri o chiarimenti su tematiche medico-sanitarie. Il pagamento della prestazione può essere effettuato tramite carta di credito, PayPal o bonifico bancario.
La durata del consulto varia in base allo specialista selezionato, come indicato sul suo profilo, e può essere di 30 o 60 minuti. Alcuni specialisti, in casi specifici, possono proporre consulti più brevi della durata di 15 minuti. Tali consulti non sono prenotabili in autonomia: è necessario attendere la valutazione della richiesta e l’autorizzazione del medico in base alla richiesta presentata dal paziente. È importante sottolineare che i consulti da 15 minuti non possono essere richiesti come prestazioni urgenti, ma devono essere prenotati con almeno 24 ore di anticipo.
Per garantire continuità assistenziale e un’esperienza di cura completa, il paziente potrà comunicare con lo stesso specialista anche nei 7 giorni successivi al consulto, utilizzando la chat privata disponibile nella propria area riservata sulla piattaforma. Si precisa sin d’ora che il servizio di chat rappresenta una funzionalità accessoria, offerta a titolo gratuito al paziente, finalizzata esclusivamente alla comunicazione diretta tra medico e paziente. Doctorium non esercita alcun controllo sul contenuto e sull’utilizzo della chat, che rimane sotto la responsabilità esclusiva delle parti coinvolte. Il medico non è in alcun modo obbligato a fornire riscontro tramite chat, atteso che la prestazione erogata dallo stesso specialista si intende conclusa con la chiusura formale del consulto.
Nel caso in cui il paziente desideri effettuare un secondo consulto con lo stesso medico entro sette giorni dal termine del primo consulto online, il costo del nuovo consulto dipenderà dalla valutazione clinica del medico. Se la richiesta proviene dal paziente e non è ritenuta strettamente necessaria dallo specialista, la prestazione sarà a pagamento. Al contrario, qualora il medico – valutando la situazione clinica – ritenga opportuno approfondire o monitorare quanto già discusso, potrà indicare l’effettuazione di un ulteriore consulto senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Per accedere ai servizi offerti dalla piattaforma “Doctorium”, l’utente potrà registrarsi direttamente dalla home page, creando il proprio profilo come utente-paziente. La procedura richiede l’inserimento dei dati personali richiesti, l’accettazione dei termini di servizio e dell’informativa sulla privacy, nonché il rilascio del consenso al trattamento dei dati personali, compresi quelli di natura sensibile, ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati.
Completata la registrazione, l’utente riceverà una e-mail di conferma e, contestualmente, un SMS con un codice temporaneo generato automaticamente dal sistema. Questo codice avrà la durata di 10 minuti e sarà generato un nuovo codice ad ogni accesso. Pertanto, al fine di accedere su Doctorium è necessario inserire la propria mail e il codice temporaneo che si riceverà via SMS.
Il consulto online potrà essere richiesto su prenotazione o in modalità urgente, a seconda della disponibilità dello specialista e della necessità clinica del paziente. Per accedere al servizio, sarà sufficiente entrare nell’area dedicata all’interno della piattaforma e seguire le istruzioni. Al termine della prestazione, l’utente riceverà un parere specialistico, che sarà conservato e disponibile per 6 mesi nella propria area riservata. Qualora lo desideri, l’utente potrà scegliere liberamente uno specialista tra quelli disponibili, prenotando un consulto negli orari in cui risultano liberi gli slot del professionista selezionato.
Il Consulto online si considera aperto nel momento in cui, alla data e all’ora stabilite, lo specialista consente all’utente di connettersi alla sessione. Il consulto si considera invece chiuso non al termine della videochiamata, ma nel momento in cui lo specialista conclude formalmente la prestazione, redigendo le proprie conclusioni nel documento riepilogativo e procedendo alla conferma del pagamento della prestazione.
Potrebbero verificarsi circostanze, totalmente estranee alla volontà e al controllo di Doctorium, che rendano impossibile lo svolgimento del consulto nell’orario originariamente programmato (ad esempio contrattempi degli specialisti, degli utenti, malfunzionamento della rete internet ecc.). In tali casi, il consulto potrà essere anticipato o posticipato, compatibilmente con le disponibilità dello specialista e dell’utente.
Qualora il consulto venga rinviato, per impedimenti da parte dello specialista o di Doctorium, di oltre tre giorni rispetto alla data inizialmente fissata o venga posticipato per due volte consecutive, l’utente avrà diritto, a sua scelta, di annullare l’appuntamento con rimborso integrale della somma corrisposta, oppure di richiedere l’assegnazione a un altro specialista disponibile.
B) Archivio clinico contente i documenti rilasciati dagli specialisti consultati e area personale online;
L’utente può accedere in qualsiasi momento alla propria area personale, collegandosi al sito www.doctorium.it ed effettuando il login con il proprio indirizzo e-mail e con il codice temporaneo ricevuto tramite SMS. All’interno dell’area personale sono disponibili tutte le informazioni relative alle visite già effettuate e a quelle acquistate: i pareri redatti dagli specialisti, lo storico delle visite e i documenti fiscali ecc. Tutti i contenuti restano consultabili dall’utente per un periodo minimo di sei mesi a decorrere dalla chiusura del consulto. Decorso tale termine, Doctorium si riserva la facoltà di procedere alla cancellazione delle informazioni archiviate. Per questo motivo, è responsabilità dell’utente scaricare e conservare tempestivamente la propria documentazione clinica, al fine di garantirne la piena disponibilità anche oltre i tempi di conservazione assicurati dalla piattaforma. Doctorium non garantisce che, trascorso questo termine, la documentazione rilasciata dallo specialista sia consultabile.
C) Up-Load di documenti sulla propria pagina personale
Dopo aver acquistato il video consulto, l’utente potrà caricare nella propria area personale i documenti clinici richiesti dallo specialista o quelli ritenuti utili per garantire la migliore riuscita del consulto online. I file caricati potranno essere modificati o eliminati esclusivamente dall’utente stesso. Lo specialista potrà consultare tali documenti soltanto durante l’esecuzione del consulto e nella fase di redazione del parere medico.
Una volta conclusa la prestazione e inviato il parere, lo specialista non avrà più accesso alla documentazione presente nell’archivio clinico del paziente. Per motivi di privacy e sicurezza, tutti i documenti caricati per un Video Consulto verranno automaticamente eliminati al termine della prestazione; in caso di successivo consulto, sarà quindi necessario procedere a un nuovo caricamento.
Per tale motivo, l’utente dichiara sin da ora di esonerare e manlevare la società da qualsiasi responsabilità per eventuali danni, pregiudizi o rischi derivanti dall’eliminazione dei documenti e si impegna a conservare copia di tutti i file prima di caricarli sulla piattaforma. È possibile caricare fino a un massimo di 1 GB di documentazione per ogni consulto. Analogamente, lo specialista può caricare documenti clinici nella cartella del paziente sia prima sia durante il video consulto, oppure allegarli al telereferto emesso al termine del consulto online. L’utente potrà visualizzare tali allegati, ma non eliminarli. Anche in questo caso, per ragioni di privacy e sicurezza, tutti i documenti non allegati al telereferto, saranno automaticamente cancellati dopo la conclusione della prestazione. L’utente si impegna pertanto a scaricare e salvare tutti i file caricati dallo specialista immediatamente dopo il termine del consulto. Al contrario, gli allegati presenti nel telereferto potranno essere scaricati una volta che il consulto sia stato chiuso e il referto emesso.
E) Visite in presenza
Qualora fosse necessaria una visita specialistica frontale e/o un esame diagnostico, lo specialista potrà proporre una visita presso il proprio studio o una clinica convenzionata. L’utente potrà decidere di rivolgersi al medico che ha effettuato il video consulto; ad un collega da lui indicato, ad una clinica convenzionate con Doctorium ovvero ad una struttura di sua fiducia. Attraverso Doctorium, non è possibile prenotare una Visita frontale con uno specialista. In caso di necessità, sarà lo stesso specialista a proporre la visita frontale durante il consulto online.
F) Tipologia di tele-Visite Richiedibili
Le Visite che vengono ad essere effettuati sulla piattaforma Doctorium sono di due tipi:
- Consulto online prenotato
- Consulto online prioritario (urgente)
Consulto online prenotato: Il consulto online prenotato si svolge previa acquisizione, da parte dell’utente, di un appuntamento messo a disposizione dallo specialista sulla piattaforma oppure a seguito di una proposta di data e orario formulata direttamente dall’utente.
Il consulto online prenotato si svolge previo acquisto, da parte dell’utente, di un appuntamento reso disponibile dallo specialista sulla piattaforma oppure a seguito di una proposta di data e orario da parte dell’utente stesso. Per effettuare la prenotazione, è sufficiente cliccare sull’icona “Calendario” situata accanto al nome dello specialista, selezionare la data e l’orario desiderati e procedere all’acquisto. In alcuni casi, trattandosi di proposte di disponibilità, è necessario attendere la conferma da parte dello specialista.
Si precisa che il consulto online prenotato è erogato esclusivamente in base alla disponibilità dello specialista che deve sempre e comunque confermarle e non può in alcun modo sostituire una visita in presenza o un servizio di urgenza/emergenza. In tali casi, si invita l’utente a rivolgersi tempestivamente alle strutture sanitarie competenti.
Consulto online prioritaria (urgente): Il consulto online prioritario può essere richiesto in qualsiasi momento selezionando l’apposito pulsante “video consulto urgente”. Tale modalità consente all’utente di ottenere, compatibilmente con la disponibilità degli specialisti, un consulto entro 72 ore lavorative dalla richiesta.
Per inoltrare la richiesta, l’utente dovrà compilare l’apposito modulo online, specificando se desidera un consulto con un determinato specialista oppure con in un’area medica specifica. Entro tre ore dalla ricezione della richiesta, il servizio clienti provvederà a comunicare all’utente se lo specialista indicato è disponibile. In caso di conferma, verrà fissato un appuntamento entro tre giorni lavorativi dalla data della richiesta.
L’utente ha la facoltà di scegliere liberamente se rivolgersi a uno specialista specifico oppure se richiedere il primo professionista disponibile. In quest’ultimo caso, sarà il servizio clienti di Doctorium a individuare lo specialista più adatto, tenendo conto sia della disponibilità sia delle eventuali preferenze indicate dall’utente, e a presentarlo allo stesso. Resta in ogni caso di esclusiva competenza e discrezione dell’utente la decisione finale di accettare lo specialista proposto o di optare per un diverso professionista.
Doctorium non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, derivanti dalla scelta dello specialista, in quanto la decisione finale, antecedente all’acquisto del consulto, rimane sempre e soltanto di esclusiva competenza dell’utente. Per il consulto online prioritario potrà essere applicato un supplemento tariffario.
Doctorium si impegna a fare quanto possibile per individuare uno specialista entro tre giorni dalla richiesta, ma non può garantire che il consulto venga effettuato entro tale termine, poiché la programmazione dipende esclusivamente dalla disponibilità dei singoli professionisti, soprattutto quando l’utente richieda espressamente uno specialista specifico.
Attenzione il consulto online prioritario (urgente) può essere effettuato solo secondo disponibilità dello specialista e non può in alcun modo sostituire una visita in presenza o un servizio di urgenza/emergenza. In tali casi, si invita l’utente a rivolgersi tempestivamente alle strutture sanitarie competenti.
E) Registrazione
La registrazione alla piattaforma Doctorium è obbligatoria per poter utilizzare i servizi e accedere al consulto online. Tale registrazione può avvenire in due modalità:
La prima modalità di registrazione è automatica e si attiva al momento dell’acquisto di un consulto online. In questa fase la piattaforma richiede l’inserimento dell’indirizzo e-mail al fine di identificare l’utente. Qualora l’e-mail non fosse già presente nel database di Doctorium, verrà richiesto di completare la registrazione inserendo ulteriori dati, tra cui nome, cognome, data di nascita, indirizzo e-mail e numero di telefono cellulare.
Si precisa sin da ora che ogni account deve essere associato a un indirizzo e-mail e a un numero di cellulare univoci. Non è quindi consentito creare due account utilizzando la stessa e-mail o lo stesso numero di cellulare. L’utente ha comunque la possibilità di creare più account utilizzando indirizzi e-mail e numeri di cellulare differenti; in tal caso, tuttavia, le informazioni relative ai diversi account non potranno essere accorpate né unificate.
La seconda modalità prevede la possibilità di registrarsi senza aver effettuato alcun acquisto. In tal caso, sarà sufficiente cliccare sul pulsante “Registrati” presente sulla homepage della piattaforma e inserire i medesimi dati richiesti nella prima modalità.
Anche in questo caso, si precisa sin da ora che ogni account deve essere associato a un indirizzo e-mail e a un numero di cellulare univoci. Non è quindi consentito creare due account utilizzando la stessa e-mail o lo stesso numero di cellulare. L’utente ha comunque la possibilità di creare più account utilizzando indirizzi e-mail e numeri di cellulare differenti; in tal caso, tuttavia, le informazioni relative ai diversi account non potranno essere accorpate né unificate.
G) Utilizzo del Voucher
Il voucher è uno strumento elettronico e/o cartaceo che da diritto ad uno sconto sulla prestazione finanche del 100%. Si utilizza al momento del pagamento e può essere applicabile sulla prestazione di un singolo specialista, su un’intera branca della medicina o sulle prestazioni di tutti gli specialisti presenti su Doctorium. Il voucher viene emesso da Doctorium che lo può fornire all’utente finale o distribuirlo a terzi. Il voucher può essere adoperato una o più volte. Alcuni voucher possono essere acquistati per visite future o ottenuti, ad esempio come rimborso parziale o totale, di una visita non acquistata e non effettuata o parzialmente effettuata.
Il voucher è uno strumento che dà diritto a uno sconto sulla prestazione, fino a coprirne anche il 100% del valore. Può essere utilizzato al momento del pagamento e applicato a prestazioni di un singolo specialista, di un’intera branca della medicina oppure a quelle di tutti gli specialisti presenti su Doctorium.
Il voucher è emesso da Doctorium, che può distribuirlo direttamente all’utente finale o a soggetti terzi. Può essere utilizzato una o più volte, a seconda delle condizioni stabilite. Alcuni voucher possono essere acquistati dall’utente per visite future, mentre altri possono essere rilasciati da Doctorium come forma di rimborso, parziale o totale, per una visita non effettuata o solo parzialmente svolta.
Si precisa che, una volta emessi, i voucher non rientrano più nella immediata disponibilità di Doctorium; pertanto, la società non può essere ritenuta responsabile per eventuali utilizzi impropri o non autorizzati degli stessi. L’utente prende atto che Doctorium si riserva il diritto di sospendere o interrompere, in qualsiasi momento e per qualunque motivo, la validità di uno o più voucher non acquistati, senza che ciò possa dar luogo ad alcun diritto al rimborso o al risarcimento danni nei confronti di Doctorium.
Qualora, invece, l’utente abbia acquistato un voucher per una visita futura la durata dello stesso è di 12 mesi dal momento dell’emissione. Doctorium non potrà annullare tale voucher se non dopo aver rimborsato l’importo corrisposto dall’utente. Tale rimborso sarà effettuato solo previa dimostrazione, da parte dell’utente, dell’avvenuto pagamento e del mancato utilizzo del voucher stesso e solo dopo le necessarie verifiche da parte di Doctorium sulle transazioni e le attività collegate al codice voucher. Si chiarisce infine che i voucher non sono in alcun caso cumulabili o compatibili con altre promozioni attive. Pertanto, l’utente registrato a una promozione non potrà utilizzare alcun voucher contestualmente.
H) Supplemento al costo del consulto
Doctorium si riserva il diritto di applicare un supplemento al prezzo base del consulto in determinate circostanze, quali ad esempio consulti richiesti con carattere di priorità, oppure effettuati in orari serali (dopo le 21) o in giornate festive e prefestive. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, tale maggiorazione potrà essere applicata per consulti fissati entro sei ore dalla richiesta, per consulti svolti il sabato, la domenica o in altri giorni festivi, nonché per consulti programmati nei giorni feriali prima delle ore 9:00 o dopo le ore 21:00.
L’utente sarà sempre informato preventivamente dell’eventuale supplemento, e il costo finale – comprensivo della maggiorazione – sarà chiaramente indicato prima dell’acquisto. L’utente, pertanto, avrà piena facoltà di scegliere se procedere o meno al pagamento e alla conferma del consulto.
In ogni caso, Doctorium garantisce che il costo complessivo del consulto, comprensivo di maggiorazioni, non potrà superare il doppio del prezzo base previsto per lo stesso video consulto ed esposto sul sito.
I) Acquisto di una disponibilità futura
L’utente ha la possibilità di acquistare un consulto da effettuarsi in un momento successivo secondo la modalità denominata “disponibilità futura”. Con tale formula, l’utente acquista un voucher di un determinato valore, con applicazione di uno sconto del 10%.
Il voucher ha validità 12 mesi dalla data di acquisto e dà diritto all’utente di effettuare un consulto con uno specialista il cui costo sia pari o inferiore al valore del voucher. Qualora il costo del consulto sia inferiore, l’utente potrà utilizzare l’importo residuo per un successivo consulto. Resta inteso che Doctorium potrà, a propria discrezione, assegnare all’utente anche uno specialista il cui compenso ordinario sia superiore al valore del voucher acquistato, senza oneri aggiuntivi a carico dell’utente. Nel caso in cui, nei dodici mesi, il consulto non possa essere effettuato per motivi imputabili a Doctorium o allo specialista (a titolo esemplificativo: indisponibilità di specialisti nell’area prescelta, indisponibilità dello specialista scelto, malfunzionamenti tecnici della piattaforma), l’utente avrà diritto a ricevere il rimborso integrale della somma versata unitamente a un voucher sconto del 10% da utilizzare per un consulto futuro.
COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Art. 1 COSTO DELLA CONSULTO ONLINE SPECIALISTICA
Il consulto online specialistico ha una durata massima di 30 minuti, si svolge con uno specialista qualificato e prevede un costo variabile compreso tra € 45,00 e € 300,00. L’importo viene determinato congiuntamente dallo specialista e da Doctorium ed è sempre reso noto all’utente prima dell’acquisto, essendo indicato accanto al nominativo del professionista.
Il prezzo complessivo corrisposto dall’utente è composto da due elementi distinti: il compenso spettante allo specialista per la prestazione sanitaria e il corrispettivo dovuto a Doctorium per il servizio di intermediazione. Tali importi sono autonomi e non subordinati l’uno all’altro. Come precisato successivamente l’importo richiesto da Doctorium per il servizio di intermediazione non può superare il 45% del costo indicato sul sito.
Nel caso in cui l’utente richieda un ulteriore consulto entro i sette giorni successivi a quello già effettuato, avrà la possibilità di richiedere uno sconto fino al 15%. Per consulti aggiuntivi richiesti oltre il termine dei sette giorni, la riduzione applicabile potrà arrivare fino al 10%. Qualora sia lo stesso specialista a ritenere necessario un consulto di controllo in continuità con il primo, quest’ultimo verrà erogato a titolo gratuito. Si precisa che l’applicazione dello sconto non avviene in via automatica da parte di Doctorium, ma costituisce una facoltà dell’utente, il quale è tenuto a farne espressa richiesta al momento dell’acquisto.
Il pagamento del consulto avviene al momento dell’acquisto, e verrà bloccato da Doctorium a titolo di caparra. Al termine della prestazione, e comunque entro dieci (10) giorni dalla chiusura del consulto da parte dello specialista, l’utente riceverà regolare documentazione fiscale attestante l’avvenuto pagamento. Si precisa che, ai fini fiscali, soltanto la spesa relativa alla spesa sanitaria è detraibile in sede di dichiarazione dei redditi.
Durante la procedura di acquisto di un consulto online, l’utente visualizzerà tutti i dettagli del consulto e del pagamento e verrà reindirizzato al servizio di pagamento potendo scegliere se procedere tramite PayPal oppure con carta di credito attraverso il sistema Stripe. All’utente è riconosciuta la possibilità, previa sua esplicita richiesta, di effettuare il pagamento mediante bonifico bancario immediato.
Dal momento in cui riceve il link di pagamento, inviato tramite e-mail o WhatsApp, oppure a seguito di accesso diretto al calendario dello specialista, l’utente dispone di un tempo massimo di 60 minuti per completare la transazione relativa al consulto online prenotato. Decorso tale termine senza esito positivo del pagamento, la prenotazione non si intenderà perfezionata e l’appuntamento tornerà immediatamente disponibile per altri utenti, senza che ciò possa costituire in alcun modo pregiudizio o danno nei confronti dell’utente.
Su richiesta espressa dell’utente, il termine per effettuare l’acquisto potrà essere esteso, fermo restando che la proroga non potrà comunque eccedere i 120 minuti dal momento dell’invio del link o dall’accesso diretto al calendario dello specialista.
Qualora l’utente intenda cancellare la prenotazione, l’importo già corrisposto sarà rimborsato integralmente, a condizione che l’annullamento avvenga entro e non oltre 72 ore antecedenti l’orario previsto per il consulto online. Decorso tale termine, la prenotazione non potrà più essere annullata e l’utente non avrà diritto al rimborso delle somme versate.
Per tale ragione, tutte le richieste di Consulto online prioritario che abbiano come esito la fissazione di un appuntamento entro le 72 ore successive alla prenotazione non potranno, in alcun caso, essere annullate né dar luogo a rimborso dell’importo versato.
Nel caso in cui il pagamento del Consulto online sia stato effettuato mediante bonifico bancario, l’eventuale rimborso derivante da cancellazione della prenotazione, da chiusura gratuita disposta dal medico o da interruzione per motivi tecnici non avverrà in maniera automatica. In tali ipotesi, Doctorium provvederà a effettuare un bonifico di rimborso sullo stesso IBAN utilizzato per il pagamento originario, entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla comunicazione dell’evento che ha determinato lo storno. Nella causale del bonifico verrà indicata la motivazione del rimborso.
Il documento fiscale emesso riporterà un numero progressivo e, come data, quella di chiusura del consulto online. Nei dettagli dello stesso saranno inoltre indicati la data di apertura e di chiusura della prestazione.
Ai fini contrattuali, il consulto online si intende aperto nel momento in cui, alla data e all’orario prescelti, lo specialista avvia la prestazione cliccando sull’apposito tasto della piattaforma. Il consulto si considera invece chiuso non al termine della sessione video, ma esclusivamente quando lo specialista redige le proprie conclusioni nel documento riepilogativo e procede alla conferma del pagamento. Dal momento della chiusura del consulto da parte dello specialista, il pagamento deve intendersi definitivamente acquisito.
Qualora, per cause non imputabili a Doctorium, lo specialista incaricato risulti impossibilitato a procedere o si rifiuti di concludere il consulto, Doctorium provvederà a chiudere la prestazione in via sostitutiva e ad effettuare il rimborso integrale dell’importo corrisposto dall’utente.
Art. 2 FATTURAZIONE
Al termine del consulto, l’utente riceverà due distinti documenti fiscali: il primo emesso direttamente dallo specialista nei confronti dell’utente, relativo alla prestazione specialistica erogata, e il secondo emesso da Doctorium nei confronti dell’utente, relativo al servizio di intermediazione. La quota spettante a Doctorium per l’intermediazione non potrà in alcun caso superare il 45% del prezzo totale indicato sul sito www.doctorium.it.
Resta inteso che sia lo specialista sia Doctorium hanno facoltà, a propria esclusiva discrezione, di applicare uno sconto o di omaggiare l’utente relativamente al compenso per la prestazione di rispettiva competenza. In tal caso, la riduzione si applicherà unicamente alla quota spettante alla parte che ha deciso di concederla, senza alcun effetto sull’importo dovuto all’altra parte.
Tuttavia, Doctorium si riserva la facoltà di omaggiare il consulto all’utente. Parimenti, qualora non sussistano le condizioni di eleggibilità clinica per procedere, il medico potrà chiudere il consulto disponendo la restituzione integrale della somma corrisposta dall’utente.
Il documento fiscale emesso recherà un numero progressivo e, come data, quella di chiusura del consulto online. Nei dettagli saranno riportate sia la data di apertura sia la data di chiusura della prestazione.
Ai fini contrattuali, il consulto online si intende aperto nel momento in cui, alla data e all’orario concordati, lo specialista avvia la prestazione cliccando sull’apposito tasto della piattaforma. Il consulto si considera invece chiuso non al termine della sessione video, ma esclusivamente nel momento in cui lo specialista redige le proprie conclusioni e conferma il pagamento, che da quel momento diventa effettivo e definitivo. Una volta chiuso il consulto, il pagamento dovrà intendersi definitivamente acquisito.
La fatturazione viene generata in automatico alla data di chiusura del consulto e resa disponibile all’utente entro dieci (10) giorni lavorativi dalla stessa. La fattura relativa al servizio di intermediazione è emessa in formato elettronico e trasmessa allo SDI, mentre quella relativa alla prestazione medica è emessa in formato cartaceo e non trasmessa allo SDI.
Ai sensi del Decreto Legislativo 21 novembre 2014, n. 175, i dati relativi alle prestazioni sanitarie rese ai privati cittadini devono comunque essere trasmessi telematicamente per consentire l’elaborazione delle dichiarazioni dei redditi precompilate. In base a quanto stabilito dal DM 31 luglio 2015 e dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, il paziente ha diritto di opporsi all’invio dei propri dati, purché tale opposizione venga esercitata prima dell’emissione della fattura. L’opposizione può essere espressa mediante esplicita richiesta verbale, che verrà annotata nella fattura stessa.
Qualora il paziente non eserciti tale diritto, i dati relativi alla prestazione sanitaria confluiranno nella dichiarazione precompilata e risulteranno accessibili anche ai soggetti dei quali il paziente risulti fiscalmente a carico.
L’opposizione può essere manifestata anche secondo le modalità alternative previste dai paragrafi 2.4.2, 2.4.4 e 2.4.5 del Provvedimento n. 115304/2019, cui si rimanda integralmente.
Art. 3 ACQUISTO DI UN VIDEOCONSULTO DA PARTE DI UN MINORENNE
Un utente minorenne non può in alcun caso acquistare autonomamente un video consulto. Affinché un minore possa usufruire del servizio, l’acquisto deve essere effettuato dal genitore o dal tutore legale, il quale provvederà a inserire i dati del minore come paziente all’interno della piattaforma.
Il video consulto con un utente minorenne dovrà svolgersi obbligatoriamente alla presenza del genitore o del tutore, che si assume integralmente ogni responsabilità in merito alle informazioni fornite, alle decisioni assunte e, più in generale, a qualsiasi conseguenza derivante dall’utilizzo del servizio.
LE GARANZIE
Art. 1. CLAUSOLA DI ESONERO DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DELLA SOCIETÀ
L’utente, mediante l’espressa e consapevole accettazione delle presenti condizioni di servizio, prende atto e riconosce che il servizio offerto da Doctorium non può in alcun caso sostituire l’esame obiettivo o la visita in presenza con un medico o con uno psicologo/psicoterapeuta.
Con l’accettazione delle presenti condizioni, l’utente dichiara di esonerare Doctorium da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato o parziale funzionamento del servizio dovuto a carenze, totali o parziali, di copertura della connessione Internet, necessaria per il corretto utilizzo della piattaforma. L’utente dichiara, altresì, di esonerare Doctorium da ogni responsabilità derivante da un uso errato o improprio – comunque inteso – della connessione Internet e/o degli strumenti tecnologici utilizzati per accedere al servizio, dichiarandosi consapevole anche delle norme penali vigenti in materia.
Lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione a distanza consente oggi l’erogazione di prestazioni in modalità e-health; tuttavia, la complessità e la specificità di tali servizi richiedono che l’utente disponga di strumenti tecnologici adeguati e possieda le competenze necessarie per il loro corretto utilizzo.
Con riferimento ai consulti specialistici, l’utente dichiara sin d’ora di esonerare e manlevare Doctorium da qualsiasi responsabilità per eventuali danni, rischi o pregiudizi connessi al servizio, in quanto Doctorium non è in alcun modo responsabile del responso clinico, della diagnosi, della prognosi o della prescrizione fornita dagli specialisti. Tali attività e decisioni professionali rientrano infatti nella piena ed esclusiva responsabilità personale dello specialista che le ha emesse.
Art. 2. CLAUSOLA DI LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DELLA SOCIETÀ
La responsabilità di Doctorium sussiste esclusivamente nei casi di dolo o colpa grave imputabili direttamente a condotte poste in essere dalla società. L’utente prende atto che Doctorium non avrà alcuna responsabilità nei suoi confronti, né nei confronti delle persone da lui autorizzate all’effettuazione del consulto, per eventuali rischi, danni o pregiudizi di qualsiasi natura e a qualsiasi titolo subiti dagli stessi. Doctorium non potrà altresì essere ritenuta responsabile per ritardi, interruzioni o sospensioni del servizio, né, in generale, per la mancata esecuzione di obblighi derivanti dalle presenti condizioni, ove tali eventi siano causati da circostanze indipendenti dalla volontà della società e comunque al di fuori del proprio ragionevole controllo. Parimenti, la società non risponde nei confronti dell’utente o di terzi per eventuali disservizi, danni o pregiudizi di qualunque genere derivanti da cause estranee alla propria sfera di competenza e, in particolare, riconducibili al mancato rispetto o alla mancata conoscenza, da parte dell’utente, delle specifiche tecnico-procedurali necessarie per l’utilizzo del servizio.
Con l’accettazione delle presenti condizioni di servizio e l’avvio dell’acquisto del video consulto, l’utente dichiara espressamente di essere disponibile a ricevere la prestazione in telemedicina, poiché il proprio profilo tecnologico – inteso come conoscenza e capacità d’uso degli strumenti informatici – gli consente di accedere e utilizzare correttamente il servizio.
Lo stesso dichiara:
- Di saper usare o è in grado di imparare ad usare gli strumenti digitali di comunicazione (es. smartphone, tablet, computer con webcam);
- Di essere autonomo nell’utilizzo di tali strumenti (disabilità fisica e cognitiva potrebbero limitarne la possibilità̀);
- Qualora necessitasse di aiuto, di avere un familiare o un caregiver abiliti nell’uso di tali strumenti e tale tecnologia;
- Di possedere gli strumenti e una connessione internet, adeguati all’utilizzo del sistema della telemedicina.
Art. 3. RESTITUZIONE DELLA CIFRA PER MANCATA TELE-VISITA
Qualora, per motivi tecnici di rilevante importanza, il consulto online non possa essere portato a termine, l’importo già prelevato sarà riaccreditato secondo le modalità tecniche previste dalla piattaforma.
Per “motivi di rilevante importanza” si intendono esclusivamente le seguenti circostanze:
a) malfunzionamento della piattaforma, certificato da Doctorium;
b) continue interruzioni della connessione, imputabili a Doctorium, che rendono impossibile lo svolgimento del consulto online anche dopo ripetuti tentativi;
c) qualità insufficiente della trasmissione audio-video tale da rendere impossibile l’esecuzione del consulto online.
In tali ipotesi, lo specialista ha l’obbligo di chiudere il consulto online con esito negativo, inserendo la dicitura “non pagabile per motivi tecnici”. Qualora lo specialista ritenga, a propria esclusiva discrezione, che non sussistano le condizioni necessarie per portare a termine il consulto, potrà parimenti chiuderlo negativamente con la medesima dicitura.
Con l’accettazione delle presenti condizioni di servizio, l’utente prende atto ed accetta, senza riserve, che la decisione dello specialista in merito alla chiusura del consulto online “non pagabile per motivi tecnici” è assunta a sua totale ed esclusiva discrezione.
Inoltre, qualora l’utente abbia acquistato un appuntamento e lo stesso venga rinviato di oltre tre giorni rispetto alla data originariamente fissata – per motivi imputabili allo specialista e del tutto indipendenti da Doctorium – l’utente avrà la facoltà di cancellare la prenotazione e richiedere il rimborso integrale della somma versata. Il diritto allo storno completo della cifra spetta anche nell’ipotesi in cui il rinvio si verifichi per tre volte consecutive.
Art. 4. MODIFICA DELLE CONDIZIONI DI SERVIZIO
La società si riserva la facoltà, a proprio insindacabile giudizio, di modificare in via unilaterale le presenti condizioni di servizio, sia per adeguarle a nuove disposizioni normative o regolamentari, sia per esigenze organizzative interne, senza necessità di preavviso individuale agli utenti.
Eventuali modifiche verranno rese note esclusivamente mediante pubblicazione sul sito www.doctorium.it. Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti degli utenti e dei clienti. Pertanto, si raccomanda all’utente di consultare periodicamente il sito per prendere visione delle condizioni vigenti e dei relativi aggiornamenti. Poiché le stesse sono fondamentali per l’erogazione del servizio, verranno presentate e dovranno essere accettate al primo accesso che l’utente effettua dopo la pubblicazione delle stesse condizioni.
Art. 5. SOSPENSIONE CHIUSURA E CANCELLAZIONE DI UN ACCOUNT
Doctorium si riserva il diritto, a proprio insindacabile giudizio, di sospendere, disattivare o cancellare in qualsiasi momento e senza preavviso un account utente o specialista qualora vengano riscontrate, a proprio insindacabile giudizio, condotte in contrasto con le presenti condizioni contrattuali. Tale facoltà potrà essere esercitata senza che ciò possa essere considerato, da parte dell’utente o dello specialista, quale fonte di pregiudizio, danno o responsabilità, diretta o indiretta, a carico di Doctorium.
Art. 6. CLAUSOLA COMPROMISSORIA E FORO COMPETENTE
Eventuali controversie relative all’utilizzo del servizio DOCTORIUM saranno deferite preliminarmente ad un collegio di probiviri interno alla società che provvederà a valutare la controversia – anche eventualmente sentendo l’utente che potrà presentare memorie e documenti – e di seguito fornirà un responso scritto. In caso di mancato accordo, sarà tentata un’eventuale mediazione presso organismo accreditato con sede a Catanzaro, In extrema ratio, il foro competente è quello di Catanzaro.
Art. 8. COMUNICAZIONI
La società e l’Utente convengono che tutte le comunicazioni inerenti al servizio DOCTORIUM saranno validamente effettuate e pienamente efficaci ove pubblicate sul sito www.doctorium.it e, in relazione a quelle di carattere personale, effettuate a mezzo posta elettronica, agli indirizzi indicati dall’Utente in fase di registrazione.
Art. 9. LEGGE APPLICABILE
Per quanto non espressamente regolamentato dalle presenti condizioni di servizio, si rinvia alle norme generali dell’ordinamento Italiano.
INFORMATIVA
La Telemedicina utilizza attrezzature mediche, informatiche e tecnologie di comunicazione elettronica che permettono di poter erogare servizi di refertazione, analisi, telemonitoraggio, attraverso l’ausilio di strutture cliniche che si trovano in altre località.
Sono stato informato di quanto segue:
Il medico che referterà i dati non sarà fisicamente nella stessa stanza con me. Il medico o il personale infermieristico e tecnico potranno assistere all’esame per ogni fase necessaria alla buona riuscita.
Doctorium garantisce che lo specialista di cui si servirà è un medico iscritto ad uno degli ordini italiani e pratico nella materia oggetto del servizio medico da me richiesto. Sono, in ogni caso informato che la responsabilità dell’esame dipenderà dal medico specialista e/o dall’eventuale struttura sanitaria dalla quale questo dipende.
I dati raccolti clinici, biologici, audio e video necessari ai fini dell’obiettivo da raggiungere, possono entrare a far parte dei documenti e del materiale del medico che effettua il videoconsulto. Devono essere utilizzati solo a scopo di documentazione o di assistenza sanitaria da parte di tutti coloro che sono coinvolti nel passaggio di informazioni al fine di eseguire la prestazione richiesta e per ogni altro aspetto organizzativo ed amministrativo ma nei soli limiti richiesti in ragione della finalità di raccolta e trattamento.
Sono stato edotto e pertanto consapevole che le prestazioni ed i servizi di telemedicina sono assimilati a qualunque altra prestazione o servizio diagnostico/terapeutico/assistenziale/riabilitativo, e come tali devono sempre rispettare tutti i diritti e gli obblighi propri di qualsiasi atto sanitario anche se, le prestazioni di telemedicina non sostituiscono completamente le prestazioni assistenziali tradizionali, ma le integrano per migliorarne efficacia, efficienza, appropriatezza e sostenibilità̀.
Sono stato informato del fatto che esistono metodi alternativi per eseguire l’esame ed, in particolare, che posso rivolgermi a strutture del servizio sanitario nazionale, aziende convenzionate con il servizio sanitario e/o aziende e laboratori privati che erogano la prestazione con metodi tradizionali ma ho scelto il video consulto come forma per consultare un medico e pertanto dichiaro fin da ora di essere disponibile a ricevere la prestazione in telemedicina poiché il mio “profilo tecnologico”, ovvero la mia conoscenza e capacità d’uso degli strumenti informatici, lo consentono.
Dichiaro a tal fine:
- Di saper usare o essere in grado di imparare ad usare gli strumenti digitali di comunicazione (es. smartphone, tablet, computer con webcam);
- Di essere autonomo nell’utilizzo di tali strumenti (disabilità fisica e cognitiva potrebbero limitarne la possibilità̀);
- Qualora necessitasse di aiuto, di avere un familiare o un caregiver abiliti nell’uso di tali strumenti e tale tecnologia;
- Di possedere gli strumenti e una connessione internet, adeguati all’utilizzo del sistema della telemedicina.
Ho il diritto di accesso alle mie informazioni mediche. Posso esaminare tutte le informazioni mediche documentate nel corso di un incontro di telemedicina e posso ottenere copia di tali informazioni in conformità con la legge Italiana.
Sono consapevole che, se ritenuto necessario da parte dello specialista, potranno essere usati strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, e la cura di patologie in ambito medico e/o psicologico;
Sono altresì consapevole che il professionista sanitario, laddove lo ritenesse necessario, può consigliare di avvalersi della consulenza di altri professionisti sanitari vincolati al segreto professionale. L’utente può esprimere oralmente il proprio dissenso. In tal caso, il professionista non si assume la responsabilità della scelta e/o del trattamento in oggetto;
Il professionista sanitario è strettamente tenuto ad attenersi al Codice Deontologico dell’Ordine di cui lo stesso fa parte e si ispira ai principi sanciti dall’art. 3 della L. 219/17 in tema di consenso informato;
Sono stato informato che il professionista sanitario può valutare ed eventualmente proporre l’interruzione del rapporto quando constata che non vi sia alcun beneficio dall’intervento e non è ragionevolmente prevedibile che ve ne saranno dal proseguimento dello stesso. Se richiesto può fornire le informazioni necessarie a ricercare altri e più adatti interventi.
CONSENSO INFORMATO
Ho perfettamente compreso tutte le informazioni fornitemi con la presente informativa sulla prestazione diagnostica di telemedicina e sulle modalità di trattamento e conservazione dei dati. Acconsento alla esecuzione dell’esame nella modalità telemedicina e con le garanzie espresse nella presente informativa. Ho il diritto di rifiutare o revocare il mio consenso per la telemedicina e/o per un videoconsulto in qualsiasi momento senza influire sul diritto alle cure future.
Acconsento alla registrazione di ogni dato clinico, biologico, audio e video necessario ai fini dell’obiettivo da raggiungere nel materiale e/o documentazione del medico specialista. Nel caso di necessità o dubbio che richieda una seconda opinione, il presente consenso è esteso ai soggetti che saranno individuati dal medico di riferimento o dallo specialista refertatore. Sono specificamente al corrente ed accetto i rischi che si possono correre quando si richiedono prestazioni di telemedicina: ovvero i rischi connessi alla mancanza del contatto fisico e dello sguardo clinico del medico, l’impossibilità di un consulto online completo, della somministrazione della terapia e di un intervento immediato in caso di urgenza.
Sono, altresì, stato informato del fatto che esistono metodi alternativi per eseguire l’esame ed, in particolare, che posso rivolgermi a strutture del servizio sanitario nazionale, aziende convenzionate con il servizio sanitario e/o aziende e laboratori privati che erogano la prestazione con metodi tradizionali ma ho scelto il video consulto come forma per consultare un medico e pertanto dichiaro fin da ora di essere disponibile a ricevere la prestazione in telemedicina poiché il mio “profilo tecnologico”, ovvero la mia conoscenza e capacità d’uso degli strumenti informatici, lo consentono.
Autorizzo il medico ad utilizzare i miei dati sanitari, ma solo in forma anonima aggregata o disaggregata, al fine di studio scientifico, controllo economico delle prestazioni, elaborazioni di dati epidemiologici e pubblicazioni scientifiche o congressuali ed in ogni caso, nel rispetto delle normative vigenti in materia.
Autorizzo, inoltre, alla trasmissione dei dati, delle fatture e dei referti, se richiesto, alle compagnie di assicurazione che copriranno i costi delle mie prestazioni e che indicherò esplicitamente, o nel caso il presente accordo sia finalizzata all’erogazione, in tutto o in parte, al servizio sanitario nazionale.
A tal proposito autorizzo espressamente Doctorium S.r.l. a fornire tale documentazione, per mio uso personale e secondo le finalità da me eventualmente dichiarate a terzi.
Dichiaro inoltre di manlevare e liberare la società Doctorium S.r.l. da ogni responsabilità presente o futura, sia di natura civile che amministrativa, connessa al trattamento dei miei dati personali in relazione alla presente richiesta, restando inteso che i dati saranno trattati esclusivamente ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e secondo le finalità e modalità descritte nell’informativa privacy da me già accettata all’atto della registrazione alla piattaforma.
Nel caso non volessi prestare il consenso all’utilizzo dei dati in forma anonima per scopo scientifico e/o di elaborazioni dei dati a scopo epidemiologico, invierò una pec all’indirizzo doctorium@pec.it o una raccomandata all’indirizzo Doctorium SRL via Vercillo, 17 88100 Catanzaro.