Home / Specializzazioni / Pediatra / Giuseppe Pingitore
Giuseppe-Pingitore-img

Pediatra

Dott. Giuseppe Pingitore

Scegli giorno e orario

e richiedi il tuo appuntamento

Hai bisogno di un consulto urgente?

Il Dott. Giuseppe Pingitore si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze. Si è poi specializzato in Allergologia e Immunologia presso l’Università di Roma “Sapienza”e poi in Pediatria presso l’Università di Modena.

Ha conseguito diversi Master: in “Nutrizione clinica in età pediatrica”, su “Appropriatezza e evidence based medicine: un approccio manageriale” (SDA Bocconi), Master in Management delle Aziende Sanitarie (LUISS di Roma), master in Citologia Nasale.

Durante la sua carriera professionale ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali: Dirigente Responsabile di U.O.S. Day Hospital, Dirigente Responsabile dell’ambulatorio Allergologia dell’Ospedale “G.B. Grassi” e responsabile di un Presidio Sanitario Territoriale (ASL Roma D). Ha lavorato nella ASL Roma 3 fino al 2007.

E’ stato Membro del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica per due mandati e anche Coordinatore nazionale della “Commissione per l’asma bronchiale” e della “Commissione per la rinocongiuntivite” della SIAIP. E’ inoltre Direttore del sito web della SIAIP.

Aree di interesse

Consulti online su

Le risposte del Dott. Giuseppe Pingitore agli utenti

Certamente, è necessario ricorrere alla somministrazione di dosi crescenti di vaccino una volta al mese, ovvero all’immunoterapia specifica, che generalmente, per quanto riguarda la pollinosi, e cioè la manifestazione allergica innescata nella stagione primaverile dalla presenza dei pollini nell’aria, serve per preparare il sistema immunitario a contenere le manifestazioni infiammatorie della malattia allergica, indotte da una produzione elevata degli anticorpi IgE.

L’unica terapia preventiva è questa. L’utilizzo del farmaco un mese prima dell’arrivo della primavera non ha senso!

Effettivamente esiste questa associazione, però è un’associazione che non necessariamente rappresenta la cura di un fenomeno rispetto all’altro. Nonostante sia evidente che in molti casi un basso livello di vitamina D sia correlata alla presenza di asma, di rinite allergica o di orticaria, non comporta che con l’utilizzo in terapia della vitamina D si possa curare la rinite allergica o l’asma. In ogni caso se la vitamina D è bassa, trattandosi una vitamina molto importante per il sistema immunitario- vorrei ricordare che si trovano recettori della suddetta vitamina su tutte le cellule coinvolte nel sistema immunitario- è necessario ripristinarne i livelli normali nel nostro organismo attraverso la somministrazione di prodotti specifici che troviamo in gocce, fiale, compresse etc.

Non esistono dati scientifici, ma sicuramente vi sono persone che presentano manifestazioni allergiche e che hanno un profilo di tipo fobico. Anzi direi che proprio la paura di una reazione allergica, soprattutto in relazione agli alimenti, per cui vi è una sopravalutazione enorme dell’allergia alimentare che nella popolazione adulta si attesta intorno all’1-2% e nei bambini saliamo al 4-5%, può essere intesa come una fobia più che come una allergia.

Pertanto, l’allergia alimentare è rara ma esistono molte persone convinte di essere allergiche agli alimenti e che evitano, in maniera del tutto ingiustificata, l’assunzione di determinati cibi, a volte semplicemente perché si è verificato un disturbo o un sintomo in relazione all’assunzione di dato alimento, ma è una cosa che succede più frequentemente essendo gli uomini abituati a mangiare tre volte al giorno. Quindi, tutti i disturbi vengono associati agli alimenti; in realtà non è così!

Le pseudo allergie compaiono con le stesse caratteristiche e sintomatologia delle allergie, ad esempio con l’orticaria, la più comune di queste manifestazioni. Tuttavia, queste ultime, non sono legate all’intervento del sistema immunitario. L’allergia è una reazione immunitaria che vede coinvolto, per l’appunto, il sistema immunitario sia attraverso l’attivazione di alcuni anticorpi, sia mediante alcuni tipi di cellule. Quando, invece, la reazione è mediata da altri meccanismi, per esempio la liberazione di istamina che si verifica nel corso di alcune indagini radiologiche con mezzi di contrasto, la reazione che si può verificare, come un’orticaria diffusa, non è una manifestazione allergica ma pseudo allergica.

Quando parliamo di allergia all’alimento ci riferiamo ad una reazione avversa dopo l’assunzione di un certo cibo in cui interviene il sistema immunitario attraverso l’azione degli anticorpi di tipo IGE o attraverso meccanismi che si chiamano non IGE mediati e che coinvolgono altri tipi di risposta immunitaria, soprattutto cellule di una certa tipologia.

Nell’intolleranza, invece, il sistema immunitario non c’entra. Essa è determinata da meccanismi diversi, per esempio una carenza di un determinato enzima, come può essere un deficit del lattosio nel nostro organismo. Ulteriori meccanismi possono essere di tipo farmacologico: ci sono delle intolleranze legate alla presenza nell’alimento, pensiamo al pesce, di alcune sostanze che hanno un’azione di tipo farmacologico. Classicamente, quella che viene chiamata la reazione “sgombroide” che è una vera e propria manifestazione di tipo allergico, causata dalla produzione di sostanze istamino simili che provocano una reazione di tipo orticaria diffusa, diarrea fino, addirittura, in alcuni casi, al collasso. Quindi la reazione è simile a quella allergica ma è dovuta ad una sostanza presente nel pesce farmacologicamente attiva, e si presenta sotto le vesti di una vera e propria intossicazione da farmaci.

Assolutamente sì: la prima è quella relativa alle intolleranze alimentari. Molte persone sono convinte che il cibo gli faccia male e che si possa, e questo è l’aspetto più preoccupante, fare una diagnosi di queste intolleranze attraverso vari sistemi che vengono proposti anche dalle farmacie, nelle inserzioni pubblicitarie sui giornali o su internet. In realtà tutti questi test pubblicizzati per rilevare le intolleranze alimentari, la medicina ufficiale li ha sconfessati. Non esistono evidenze che questi sistemi e questi test siano utili per fare una diagnosi di reazione avversa.

Il secondo mito da sfatare è quello relativo all’allergia al nichel. Troppa gente si presenta nei nostri studi sostenendo di essere allergica a questo metallo e quindi di non consumare alcuni alimenti, quali ad esempio il pomodoro crudo, perché lo conterrebbe. In realtà, quella al nichel è un’allergia di tipo ritardato che si evidenzia facilmente utilizzando un test chiamato “patch test” (si applicano dei cerotti sulla schiena e vengono lasciati in posa per due giorni. Trascorso questo tempo, si andrà a verificare il tipo di reazione prodotta) ed è un allergene che si manifesta con una dermatite da contatto e non con disturbi gastrointestinali come diarrea, gonfiore o altri sintomi quali le orticarie.

L’allergia non è ereditaria. Se il genitore è un soggetto allergico non è detto che lo sia anche suo figlio. C’è però una percentuale di rischio che aumenta in relazione al numero di parenti di primo grado collegati al paziente. Banalmente, se entrambi i genitori sono allergici il rischio che lo siano anche i figli sale al 50%. Se il soggetto, in questo caso il bambino, ha sia i genitori che un fratello allergici, svilupperà una probabilità di diventare allergico all’80%. Quindi, l’allergia non si eredita, ma si eredita una tendenza a sviluppare malattie allergiche.

Articoli del Dott. Giuseppe Pingitore

Elemento aggiunto al carrello.
0 items -

Scrivi i tuoi dati e penseremo a tutto noi

Scrivi i tuoi dati e ti richiameremo noi in meno di un'ora

* Il servizio è attivo dal Lunedi alla Domenica dalle 07 alle 23

doctorium_logo.png

Chiedi un video consulto.

Scrivi i tuoi dati e ti richiameremo noi in meno di un'ora

* Il servizio è attivo dal Lunedi alla Domenica dalle 07 alle 23

× Servizio Clienti