
Geriatra
Dott.ssa Cristiana Guidi
- 11 anni di esperienza
- Videoconsulto: 30 min • 80 €
- Roma
Acquista il tuo videoconsulto
Vuoi un consulto subito?
Lo creiamo noi per te!
Presentazione
La Dottoressa Cristiana Guidi si è laureata nel 2011 presso l’Università di Roma Tor Vergata con una tesi in ambito cardiologico con votazione di 110/110 cum laude e si è specializzata nel 2018 in Medicina Interna con una tesi riguardante la prevenzione cardio-vascolare con voto 60/60 con lode.
Si è occupata da sempre, sia sul territorio che in ambito ospedaliero, della salute globale del paziente, della presa in carico del paziente fragile o complesso e della prevenzione delle malattie cardiovascolari ed oncologiche.
La Dottoressa Guidi si occupa della salute globale del paziente attuando strategie di cura multi-disciplinari.
Aree di interesse
- Medicina interna
- Reumatologia
- Endocrinologia
- Prevenzione
- Allergologia
Consulti online su
- Ipertensione Arteriosa
- Cardiopatie
- Steatosi epatica
- Epatopatie
- Patologie reumatiche
- Malattie gastroenteriche
Le risposte della Dott.ssa Cristina Guidi agli utenti
In Italia sono attivi programmi di screening gratuiti per tre tipi di tumore: cervice uterina, mammella e colon-retto, tramite PAP test, mammografia e ricerca del sangue occulto nelle feci. L’OMS tuttavia raccomanda amche l’esecuzione di una colonscopia in tutti dopo I 50 anni.
Nell’uomo inoltre è possibile richiedere il PSA per il trattamento precoce di un eventuale tumour della prostata.
In pazienti selezionati inoltre è possibile eseguire ulteriori studi mirati e seriati nel tempo.
Uno stile di vita sano migliora e riduce globalmente sia il rischio oncologico che il rischio cardiovascolare, poiché riduce globalmente l’infiammazione ed i MKS infiammatori del nostro organismo.
E’ importante quindi:
- Mantenersi magri e fisicamente attivi ogni giorno
- Limitare il consumo di alimenti ad alta densità energetica ed evitare le bevande zuccherate.
- Consumare più alimenti di origine vegetale.
- Limitare il consumo di carne rossa ed evitare il consumo di carni lavorate e conservate.
Limitare il consumo di alimenti ricchi di sale.