
Scegli giorno e orario
e richiedi il tuo appuntamento
Hai bisogno di un consulto urgente?
Il Dott. Alberto Larghi si è laureato in Medicina e Chirurgica presso Università di Milano, e si è specializzato in Gastroenterologia. Dopo la Laurea ha frequentato il Department of Gastroenterology, Beth Israel Medical Center and Laboratory of Rockefeller University, New York, NY; il Beth Israel Medical Center, the Manhattan Campus for the Albert Einstein College of Medicine, New York, NY; il Columbia University Medical Center, College of Physician and Surgeons, New York, NY e l’University of Chicago Hospital, University of Chicago, Chicago, IL.
Ha ricoperto il ruolo di Clinical Fellow presso l’Albert Einstein College of Medicine, New York, NY e il Columbia University College of Physician and Surgeons, New York, NY. È stato Clinical Instructor of Medicine, presso la University of Chicago at University of Chicago Hospital, Chicago, IL.
Ha ottenuto l’ Italian Board Certification in Gastroenterology; la American Board Certification in Gastroenterology e l’American Board Certification in Internal Medicine. È autore di oltre 200 studi scientifici internazionali e di oltre 10 capitoli di libri e manuali a carattere internazionale.
Attualmente è Direttore del Servizio Ecografia Endoscopica presso Policlinico Universitario A Gemelli di Roma IRCCS.
Aree di interesse
- Visita gastroenterologica
- Ecoendoscopia
- Gastroscopia
- Colonscopia
- Trattamento con terapie ablative
- Iniezione di farmaci all’interno di tumore
Consulti online su
- Epatiti
- Patologie epatobiliari
- Esafago di Barrett
- Adenocarcinoma gastrico
- Displasia Esofagea
- Displasia gastrica
- Tumore del Pancreas
- Cisti del Pancreas
- Esofagite da reflusso
- Gastrite e gastrite atrofica
- Infezione da Helicobacter pylori
- Esofagite eosinofila
- Ulcera gastrica o duodenale
- Stenosi esofagee
- Celiachia
- Lesioni pre-tumorali o tumorali
Le risposte del Dott. Alberto Larghi agli utenti
Questo esame viene eseguito per valutare alcuni sintomi, quali ad esempio il dolore, la nausea, il bruciore di stomaco, la difficoltà di deglutizione.
È possibile, quando necessario, eseguire prelievi di tessuto o biopsie che sono eseguite per la ricerca dell’Helicobacter pylori, e la diagnosi in caso di lesioni o aree della mucosa dall’aspetto anomalo, che possono rivelare patologie quali:
l’esofagite da reflusso, l’esofago di Barrett, la gastrite e gastrite atrofica ecc.
Normalmente l’esame è più lungo rispetto alle altre procedure, per cui viene eseguito con una sedazione (cosciente o profonda in base alle caratteristiche del paziente). Le complicanze dell’ecoendoscopia diagnostica sono pari a 0,005%, quindi sovrapponibili a quelle dei comuni esami endoscopici. Nell’ecoendoscopia operativa le complicanze dipendono largamente dal tipo di procedura eseguita e dalle condizioni del paziente.