
Scegli giorno e orario
e richiedi il tuo appuntamento
Richiedi il tuo consulto urgente
Il Dott. Luigi Scalzo si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. Si è poi specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione presso la medesima Università.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze neurologiche e Riabilitative.
Effettua attività clinica presso Strutture Riabilitative degenziali e ambulatoriali in Cosenza, Reggio Calabria, Lamezia Terme, Crotone. E’ membro della SIMFER (Società italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione) e della SIRN (Società italiana di Riabilitazione Neurologica).
Aree di interesse
- Visita fisiatrica
- Consulenza medico legale per problematiche fisiatriche
- Consulenza per eventuale terapia infiltrativa con acido laluronico
Consulti online su
- Artroprotesi di anca, di ginocchio, coxartrosi e gonartosi
- Tendinopatie
- Patologie del rachide
- Disabilità da patologia neurologica (Ictus cerebri, SM, post Sars-COV2)
- Disabilità da patologia cardiorespiratoria
- Disabilità nell’età evolutiva
- Distorsioni
- Lussazioni
- Dolori muscolo-tendinei
- Stiramenti muscolari
- Strappi muscolari
- Tendiniti
- Sinoviti
Le risposte del Dott. Luigi Scalzo agli utenti
La riabilitazione è un processo di soluzione dei problemi e di educazione che porta il soggetto ad avere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, psichico, sociale ed emozionale con la miglior restrizione possibile della proprie scelte operative.
La riabilitazione non si interessa di patologie ma prende in carico persone che presentano delle conseguenze (che si chiamano menomazione, disabilità o Handicap) di una patologia. Tutte le patologie guariscono sempre con delle conseguenze. La riabilitazione si occupa della presa in carico globale di queste conseguenze che molto spesso non hanno solo delle implicazioni cliniche ma anche socio ambientali (si parla di modello biopsicosociale).
Come in tutte le specialità mediche si parte da un’anamnesi generale della patologia ma si accentua subito l’attenzione sulle conseguenze della patologia stessa sia a livello strettamente clinico che a livello socio ambientale. Si effettuerà poi un esame obiettivo generale dei principali apparati (Sistema Nervoso, Apparato locomotore, Cardiologico, Respiratorio). Tutto questo confluirà nella redazione di un progetto riabilitativo individuale da parte dell’equipe riabilitativa ( fisiatra, fisioterapista, logopedista, infermiere etc) e di uno o più programmi riabilitativi a seconda di quanti professionisti seguiranno la persona nel suo percorso.
Articoli del Dott. Scalzo

Dott. Luigi Scalzo – Osteoporosi e riabilitazione
Abbiamo concordato per questa intervista il tema del trattamento delle Apnee Ostrutive del Sonno (OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome) perché nella

Dott. Luigi Scalzo – Postura
Abbiamo concordato per questa intervista il tema del trattamento delle Apnee Ostrutive del Sonno (OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome) perché nella

Il processo riabilitativo
Dott. Luigi Scalzo Molto spesso si parla di riabilitazione, di fisioterapia in tv, sui gornali ma tante volte non c’è

Onde d’urto
Dott. Luigi Scalzo Le onde d’urto sono onde acustiche (impulsi sonori, di natura meccanica), prodotte da appositi generatori (i litotritori),

Sclerosi multipla e riabilitazione
Dott. Luigi Scalzo La sclerosi multipla è una malattia degenerativa del SNC che si caratterizza per perdita della mielina e

Paralisi facciale
Dott. Luigi Scalzo Disfunzioni a carico del nervo faciale (VII nervo cranico) possono seriamente colpire la qualità di vita dei