
Dott.ssa Giulia Izzo
- 8 anni di esperienza
- Videoconsulto: 30 min • 60 €
- Catanzaro / Salerno
Scegli giorno e orario
e richiedi il tuo appuntamento
Richiedi il tuo consulto urgente
La Dott.ssa Giulia Izzo è una specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, con interesse clinico e scientifico per la medicina della sessualità e della riproduzione.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2014 presso l’Università di Salerno. Si è poi specializzata in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo nel 2019 presso l’Università di Catania-Sede Aggregata di Catanzaro. Successivamente, ha proseguito la sua attività in qualità di assegnista di ricerca e cultore della materia in Endocrinologia presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro.
Nel 2019 ha iniziato il proprio percorso formativo ecografico presso la Scuola di Ecografia Andrologia Maestri SIAMS (SIEAMS) e nel 2020 ha conseguito il Diploma di Perfezionamento Universitario in Diete e Terapie Nutrizionali Chetogeniche (NUTRIKETO) presso l’Università di Salerno.
Attualmente è dottoranda di ricerca in Medicina Traslazionale e Clinica presso l’Università di Salerno e collaboratrice presso la U.O.C. Clinica Endocrinologica e Diabetologica dell’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno nell’ambito del progetto “Ambulatorio nutrizionale per il paziente diabetico in età evolutiva”.
La Dott.ssa Giulia Izzo ricopre la carica di Segretario AndroYoung della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS)-Sezione Calabria ed è membro della Commissione Nazionale AndroYoung SIAMS; inoltre, è socio ordinario della Società Italiana di Endocrinologia (SIE), della Società Italiana dell’Obesità (SIO), dell’European Society for Sexual Medicine (ESSM) e dell’International Society for Sexual Medicine (ISSM).
È autrice e coautrice di pubblicazioni scientifiche nell’ambito dell’ipogonadismo maschile, della disfunzione erettile e dell’infertilità maschile, dell’endocrinologia geriatrica, della neuropsicoendocrinologia, dell’ipopituitarismo post traumatico, della patologia tiroidea e delle scienze motorie.
Aree di interesse
- Visita specialistica endocrinologica
- Visita specialistica andrologica
- Visita specialistica diabetologica
- Visita specialistica per terapia nutrizionale chetogenica
- Ecografia tiroidea
- Ecografia testicolare
Consulti online su
Le risposte della Dott.ssa Giulia Izzo agli utenti
- Patologie tiroidee
- Tireopatie in gravidanza
- Ipogonadismo maschile
- Disfunzione erettile
- Eiaculazione precoce
- Infertilità maschile
- Sindrome dell’ovaio policistico
- Irsutismo
- Disturbi del ciclo mestruale
- Disforia di genere
- Diabete mellito
- Sovrappeso e obesità
- Patologie ipofisarie
- Patologie surrenaliche
- Prolattinoma
- Iperprolattinemia e Ipoprolattinemia
- Deficit ed eccesso di gh
- Sindrome di Conn (iperaldosteronismo)
- Sindrome di Cusghing
L’incremento ponderale è determinato da diversi fattori, tra cui un’alimentazione scorretta e una scarsa attività fisica. Spesso i problemi di peso vengono attribuiti alla tiroide, anche se una disfunzione tiroidea (ipotiroidismo) può esserne causa solo in una piccola percentuale dei casi. Inoltre, nella maggior parte dei casi, l’eventuale ipotiroidismo è di lieve entità ed incide in minima parte sul peso corporeo. Il dosaggio di TSH, FT3, FT4 permette di valutare la funzionalità tiroidea e chiarirne l’impatto sul metabolismo.
La positività degli anticorpi anti-tireoperossidasi (AbTPO) e anti-tireoglobulina (AbTG) indica la presenza della tiroidite di Hashimoto o tiroidite cronica autoimmune. Questa è una delle più comuni e frequenti patologie benigne tiroidee e può associarsi ad una riduzione della funzionalità tiroidea (ipotiroidismo). Livelli elevati degli autoanticorpi permettono di diagnosticare la presenza della patologia. Il dosaggio periodico di TSH, FT3, FT4 (ogni 6-12 mesi, a discrezione del proprio medico) permette di studiare la funzionalità tiroidea e di stabilire se è necessaria un’eventuale terapia.
La ginecomastia è una condizione caratterizzata dall’aumento del tessuto ghiandolare mammario nei soggetti di sesso maschile. Può interessare entrambe le mammelle o manifestarsi in maniera asimmetrica; talvolta può essere associata a dolore. È molto comune sia nell’adolescente allo sviluppo puberale (70%) sia nel maschio adulto nel corso della vita. L’aumento del volume mammario porta spesso il paziente all’osservazione dal medico, perché preoccupato del rischio di malignità o per problemi psicologici. La ginecomastia vera non va confusa con la ginecomastia falsa o pseudoginecomastia, che è caratterizzata dall’aumento del volume mammario per aumento del tessuto adiposo sottocutaneo.
Il diabete è una delle condizioni organiche maggiormente coinvolte nella patogenesi della disfunzione erettile. La prevalenza della DE nella popolazione diabetica oscilla tra il 35 e il 90% ed è strettamente legata alla durata di malattia ed alla presenza di complicanze micro e macro-vascolari. Nella popolazione diabetica, la disfunzione erettile compare più precocemente rispetto alla popolazione non diabetica (circa 10-15 anni prima) e si associa ad una peggiore qualità della vita e alla presenza di sintomi depressivi. Inoltre, la presenza di ipogonadismo, strettamente associato con obesità, insulino-resistenza e diabete tipo 2, può ulteriormente contribuire alla patogenesi della disfunzione erettile nei soggetti diabetici. Pertanto, la valutazione andrologica costituisce un aspetto centrale nella gestione dei pazienti diabetici, i quali dovrebbero rivolgersi al proprio specialista in caso di comparsa di disturbi della sfera sessuale.
Articoli della Dott.ssa Giulia Izzo

Dott.ssa Giulia Izzo – L’Ipogonadismo Maschile
Abbiamo concordato per questa intervista il tema del trattamento delle Apnee Ostrutive del Sonno (OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome) perché nella

Disfunzione erettile e rischio cardiovascolare sono correlati al volume medio delle piastrine
Dott.ssa Giulia Izzo Lo sviluppo di disfunzione erettile spesso precede un infarto? La disfunzione erettile è una condizione che molto

La danza fa invecchiare bene: valutazione degli effetti di sei mesi di danza
Dott.ssa. Giulia Izzo Invecchiamento, demenza e salute sessuale L’invecchiamento è accompagnato dal declino della forma fisica, degli aspetti psicologici, dell’umore,

Stile di vita e fertilità: come lo stress e la qualità della vita influenzano la fertilità maschile
Dott.ssa. Giulia Izzo Introduzione Per infertilità maschile si intende una ridotta capacità riproduttiva dell’uomo. Tale condizione può essere dovuta ad