Dott.sa Rita Nisticò
Dott. Nicola Pietrafusa
Nicola Pietrafusa si è Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari con voto 110/110 summa cum Laude.
Si è specializzato in Neurologia con voto 70/70 summa cum laude presso la medesima Università.
Membro della Società Italiana contro l’Epilessia.
E’ Coordinatore Nazionale della Sezione Giovani della Società Italiana di Neurologia.
Attualmente opera come Neurologo Pediatrico e dell’Adulto presso l’Ospedale Bambin Gesù IRCCS di Roma.
Ha partecipato ad oltre 50 Studi Scientifici ed è coautore di 3 Capitoli di Libri.
Ha inoltre preso parte ha oltre 20 Trials Clinici.
Consulenza online durata 48 ore • 50 €
Dott.ssa Angela Matinella
Consulenza online durata 48 ore • 55 €
La Neurologia è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema nervoso periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rilevato negli ultimi anni un importante aumento delle patologie neurologiche. Tale incremento è dovuto in parte all’invecchiamento della popolazione, alla mancanza di trattamenti terapeutici risolutivi e in parte alla scarsa efficacia di misure preventive.
Purtroppo le malattie neurologiche hanno un impatto importante sui sistemi sociali e sanitari. Tali malattie infatti sono causa frequente di disabilità e hanno gravi conseguenze economiche e sociali per le famiglie.
Oggi, grazie alle conoscenze acquisite, è possibile prevenire le malattie cerebro-vascolari ed infettive del sistema nervoso. Se ne conoscono infatti i meccanismi che ne sono responsabili ed i fattori di rischio. Grandi sforzi sono però ancora necessari da parte della Ricerca per quanto riguarda le patologie neurodegenerative e le patologie neurologiche rare. L’obiettivo della Ricerca oggi è quello di acquisire nuove evidenze scientifiche ed epidemiologiche per sviluppare terapie e interventi preventivi efficaci.
La visita Neurologica è utile a diagnosticare, valutare o monitorare un disturbo di carattere neurologico.
La visita prevede un primo momento di anamnesi in cui il medico indaga la storia clinica del paziente e la sintomatologia accusata. Il neurologo pone specifiche domande con lo scopo di avere maggiori informazioni sullo stato generale di salute del paziente e della sua famiglia, sui suoi sintomi e su eventuali fattori di rischio o eventi che possano essere alla base di un danno neurologico.
Si passa poi all’esame obiettivo e all’esecuzione di una serie di test relativi ai sospetti diagnostici emersi durante l’anamnesi. I possibili esami che lo specialista può eseguire sono:
Si procede poi con la lettura di eventuali esami già effettuati.
Il neurologo può prescrivere al paziente alcuni test di approfondimento come per esempio:
Esistono una serie di disturbi che possono avere implicazione neurologica e che quindi ci spingono a richiedere un video-consulto in Neurologia. Tra questi abbiamo:
Si può chiedere anche una second opinion su una diagnosi di malattia neurologica già ottenuta in passato, oppure la si può richiedere come follow-up ad una terapia già iniziata.