Prof. Steven Paul Nisticò
Prof. Steven Paul Nisticò
Steven Paul Nisticò
London, United Kingdom – Roma, Italia
1997 Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 e lode Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Roma
1998 Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo
2001 Diploma di specializzazione in Dermatologia e Venereologia con votazione di 50/50 e lode, Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), Roma
2002 Dirigente Medico Specialista in Dermatologia presso l’ Azienda Ospedaliera Universitaria “Policlinico Tor Vergata”, Roma.
Inventore per il brevetto “Topical use of Valproic Acid for the prevention or treatment of skin disorders”. Patent Europeo n. 03014278.0.
2003 Ricercatore Universitario in Dermatologia (Settore Scientifico Disciplinare MED 35) presso l’ Università di Roma Tor Vergata.
2006 Research Fellow presso la University College of London.
2011 Idoneità di Professore Associato in Dermatologia (Settore Concorsuale 06/D4 – SSD MED 35)
2014 Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) ed idoneità a Professore Ordinario
2015 Nomina quale Esperto della European Medicine Agency
2017 Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) ed idoneità a Professore Ordinario
Consulenza online durata 48 ore • 70 €
Dott.ssa Annunziata Dattola
Nancy Dattola is Consultant at the Department of Dermatology, University of Rome “Tor Vergata” (Italy).
Her main field of interest is the diagnosis and treatment of inflammatory skin diseases.
In 2013, she completed a two-years fellowship at the Laboratory for Investigative Dermatology at the Rockefeller University, New York, NY. During her fellowship, she focused on psoriasis, metabolic syndrome and imaging, such as PET/TC, sono-elastography and CT angiography, in the diagnosis of psoriatic patients.
Her current research includes projects on biological agents for the treatment of psoriasis:
she is involved in several clinical phase III trials and is author of many papers on this topic.
She is member of the Italian Society of Dermatology and Venereology (SIDEMAST) and of the European Academy of Dermatology and Venereology (EADV).
Consulenza online durata 48 ore • 50 €
Dott.ssa Maria Vittoria Cannizzaro
Consulenza online durata 48 ore • 50 €
Dott.ssa Maria Carmela Arcidiaco
Dott.ssa Maria Carmela Arcidiaco
Esperienza lavorativa:
Ho svolto il tirocinio pratico ospedaliero nel 1980 presso la Divisione di Dermatologia degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria.
Vincitrice di concorso, sono stata assistente di ruolo a tempo pieno dal 1981 al 1992, presso la stessa Divisione.
Dal 1992 al 2003, dopo aver partecipato e vinto un concorso pubblico, sono stata aiuto a tempo pieno, sempre presso la medesima Divisione.
Dal luglio 2003 al luglio 2016 ho svolto, presso la stessa U.O. di Dermatologia, funzioni di Direttore f.f.
Formazione:
Mi sono laureata in medicina e chirurgia nel 1979 con 110 e lode/110 presso l’Università di Messina, specializzata in Dermatologia e Venereologia nel 1983 presso la medesima Università con voto 50/50.
Ho conseguito il Diploma del Corso di Perfezionamento di Dermatologia Tropicale nel 1995 con voti 50/50 sempre presso lo stesso Ateneo.
Ho perfezionato la mia formazione frequentando per quattro anni dal 1993 al 1996 il Corso di Istologia e Istopatologia cutanea con rispettivo esame finale con esito positivo presso Ospedale di San Giovanni Rotondo (Foggia).
Inoltre, ho partecipato negli anni a corsi di aggiornamento in Videodermatoscopia.
Consulenza online durata 48 ore • 50 €
Dott.ssa Vera Tengattini
La Dott.ssa Vera Tengattini, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’ Università di Bologna nel 2011 con voto 110/110 cum Laude con tesi dal titolo “Psoriasi ed aterosclerosi subclinica: ruolo dell’ecografia dei tronchi sovraortici come indicatore di rischio cardiovascolare”. La tesi è stata pubblicata sulla rivista internazionale JEADV.
Si è poi specializzata in Dermatologia e Venereologia presso la medesima università con voto 110/110 cum Laude con tesi dal titolo “Valutazione dell’impatto di un intervento psicologico in pazienti affetti da psoriasi e confronto con gruppo non bilanciato di controllo”. La tesi è stata pubblicata sulla rivista internazionale EUROPEAN JOURNAL OF DERMATOLOGY.
Dal 2019 ad oggi è Assegnista di Ricerca presso l’ Università di Bologna, Dipartimento DIMES, e si occupa dello studio della psoriasi e delle malattie a trasmissione sessuale.
Durante gli anni della specializzazione ho effettuato numerosi soggiorni di studio e lavoro all’estero.
E’ autrice di oltre 50 pubblicazioni su riviste mediche indicizzate.
Consulenza online durata 48 ore • 55 €