Cerca un otorino online e chiedi un video consulto
Su Doctorium puoi trovare facilmente un otorino e e ricevere una consulenza otorinolaringoiatrica. Chiedi un video consulto e parla subito con un otorino online.
Facile, veloce, ovunque tu sia!

Cerca un otorino online tra i nostri specialisti
Gli specialisti in Otorinolaringoiatria a cui puoi chiedere un video consulto otorino su Doctorium.
- Poliposi nasale
- OSAS
- Disfonia
- Raucedine
- Ostruzioni nasali
- Otalgia
- Acufene
- OSAS - Sindrome delle apnee notturne
- Ipoacusia
- Otite
- Disfonia
- Raucedine
- Ostruzioni nasali
- Otalgia
- Acufene
- Sinusite
- Tonsillite
Il Dott. Marte si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Perugia e si è specializzato in otorinolaringoiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
- OSAS
- Malattie del distretto
- Maxillo-Faciale
- Tumori di interesse
- ORL
- Disfonia
- Raucedine
- Ostruzioni nasali
- Otalgia
- Otiti
- Acufene
- Sinusite
- Otiti
- Sinusiti
- Vertigini
- Sordità
- Poliposi nasosinusale
- Disfonia
- Deviazione del setto nasale
- Otalgia
- Acufeni
- Tonsilliti
Il Dott. Rocco Freccia si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Roma “TORVERGATA” e si è Specializzato in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presso l’Università degli studi di Perugia.
- Sordità
- Patologie dell’udito
- Labirintite
- Disturbi vertiginoso posturali
- Disturbi Audio
- Vestibolari
- Ipoacusia
- Otiti
- Patologie Vestibolari
- Audiometria
La Dott.ssa Eleonora Trecca si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Foggia nel 2015 e specializzata in Otorinolaringoiatria con 70/70 cum laude presso l’Università degli studi di Bari nel 2020.
- Ipoacusia
- Vertigini
- Acufeni
- Disturbi dell’olfatto e del gusto
- Reflusso laringofaringeo
- Russamento e apnee del sonno
- Riniti
- Poliposi naso-sinusale
- Disfonia
- Tumori del distretto testa-collo
- Ipertrofia adeno-tonsillare
- Calcolosi salivare
N.D.
- N.D.
N.D.
- N.D.
L’otorinolaringoiatra o otorino, si occupa di orecchio e udito, equilibrio, naso, respirazione e apnee del sonno (OSAS), gola, alterazioni della voce e della deglutizione.
Si occupa anche del trattamento chirurgico di patologie riguardanti la tiroide e le paratiroidi, le tonsille, la base del cranio, la bocca, la lingua, le ghiandole salivari, i tumori del distretto cervicale e facciale.
Se hai bisogno di una seconda opinione su una diagnosi già fatta, o vorresti porre domande all’otorino on line, o se hai sintomi sospetti e il tuo medico di famiglia o il pediatra ti hanno suggerito di sottoporti a una visita specialistica, puoi chiedere una consulenza otorinolaringoiatrica online e ottenere subito un parere medico.
Su Doctorium puoi trovare facilmente un otorino e prenotare comodante una video visita otorinolaringoiatrica ovunque ti trovi.
Ottenere una consulenza otorinolaringoiatrica è semplicissimo. Registrati alla piattaforma Doctorium, cerca un otorino online tra i nostri specialisti, scegli la data e l’orario più comodi per te e ottieni subito un appuntamento per una consulto online che potrai svolgere comodamente ovunque ti trovi in maniera sicura e veloce.
Se hai bisogno di parlare con un otorino con urgenza o porre domande all’otorino, puoi chiedere un video consulto prioritario e ottenere un parere medico in brevissimo tempo.
La video visita otorinolaringoiatrica
La visita otorinolaringoiatrica è fondamentale per diagnosticare le patologie riguardanti l’orecchio, il naso o la gola. Il medico otorino, infatti, è anche chiamato dottore del naso, medico della gola o dottore delle orecchie.
Durante la prima visita otorino, il medico raccoglie l’anamnesi ovvero chiede al paziente da quali patologie è affetto, se assume farmaci e quali, se ha subito in passato interventi chirurgici, se in famiglia ci sono malattie. Indaga poi sui sintomi che il paziente lamenta e che lo hanno spinto ad effettuare la visita.
Il medico esegue a questo punto l’esame obiettivo che inizia sempre con l’ispezione. Osserva cioè attentamente il cavo orale e la faringe attraverso la laringoscopia, la membrana del timpano, il condotto uditivo esterno con l’otoscopio, l’interno del naso, le cavità paranasali e la rinofaringe con la rinoscopia. Effettua poi la palpazione del collo, in modo da escludere la presenza di tumefazioni sospette.
Se vi è un tappo di cerume nel condotto uditivo, il medico otorino effettua il lavaggio auricolare.
Se l’otorino lo ritiene necessario può effettuare ulteriori esami diagnostici come per esempio l’esame audiometrico tonale. Questo esame indolore dura pochi minuti. L’obiettivo è determinare la “soglia di minima udibilità”, ossia constatare eventuali perdite della percezione uditiva.
Può effettuare anche l’esame impedenzometrico che dura anch’esso pochi minuti ed indolore. Durante questo esame il medico inserisce una piccola sonda nell’orecchio e valuta l’elasticità del timpano e della catena di ossicini responsabili della funzione dell’udito. Si può effettuare anche l’esame vestibolare che dura circa 30 minuti. Serve a verificare la funzionalità dell’equilibrio.
La video visita otorinolaringoiatrica si svolge come una normale visita dall’otorino ma in modalità online.
L’otorino risponde online alle tue domande
L’otorinolaringoiatra si occupa anche di otologia, neuro-otologia e microchirurgia dell’orecchio. Tra gli interventi chirurgici più frequenti ci sono:
- Ricostruzione del timpano (miringoplastica, timpanoplastica).
- Cura dell’otite cronica (colesteatomia).
- Miglioramento dell’udito tramite stapedectomia e stapedotomia.
- Dissezione del collo (neck dissection).
- Chirurgia del basicranio.
- Ricostruzioni microvascolari con lembi liberi.
- Tracheotomia.
Lo specialista può consigliare di sottoporsi a intervento chirurgico in presenza di:
- Tumore della cavità orale, della laringe e del faringe, della tiroide.
- Necessità di asportazione di tiroide o parotide.
- Necessità di impianto cocleare (orecchio bionico).
- Noduli vocali.
- Perforazione del timpano.
- Otite media acuta purulenta, otite media acuta necrotica.
- Polipi.
Il medico di riferimento per le allergie è l’allergologo anche se l’otorinolaringoiatra si occupa di sinusite e riniti allergiche.
Acquista ora il tuo videoconsulto registrandoti gratuitamente alla nostra piattaforma
Doctorium permette all’utente stesso e a chi se ne prende cura, di ottenere risposte immediate a domande e dubbi relative alla sua salute ricevendo i migliori consigli medici, da specialisti attentamente selezionati, e direttamente nel comfort della propria abitazione.
Su Doctorium puoi prenotare un videoconsulto o, qualora volessi parlare in tempi brevi con un medico, puoi richiedere un consulto prioritario.
