
Scegli giorno e orario
e richiedi il tuo appuntamento
Richiedi il tuo consulto urgente
La Dott.ssa Rita Nisticò si è laureata presso l’Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro e si è specializzata in Neurologia presso il medesimo ateneo.
Si è fin da subito occupata di tutte le problematiche neurologiche è in particolar modo di Parkinson.
E’ stata ricercatrice in molti progetti tra cui: Progetto Telethon GUP 02169E “Qualità of life and disability in patients with Charcot-Marie Tooth disease”; progetto Neuromeasures “Sviluppo di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce di disturbi motori, comportamentali e mnesici nella malattia di Parkinson e nella demenza di Alzheimer” e “SCIg and Chronic Dysimmune Neuropathies Italian Network”.
Ha svolto in collaborazione con l’U.O di Neurologia dell’Azienda ospedaliera “Mater Domini” attività laboratoristicai nell’ettromiografia a scopo di ricerca e diagnostico diventando un’esperta della tecnica neurofisiologica. Ha avuto diversi conferimenti di docenza tra cui: Fondamenti di Neurologia 2 (sistema nervoso periferico) presso l’Università degli studi “Magna Graecia di Catanzaro; Tecniche di esplorazione delle risposte evocate, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia per l’anno accademico 2014/2015 – Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro; didattica integrativa di Neurologia, Tecniche di esplorazione delle risposte evocate, presso il Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia per l’anno accademico 2015/2016, – Università degli studi ” Magna Graecia” di Catanzaro;
Attualmente insegna Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche riabilitative nel C.L. Elementi di Neurofisiopatologia Istituito presso il Corso di Laurea in Tecnico di Neurofisiopatologia, e scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche riabilitative nel C.I. Indagini elettrofisiologiche speciali, neuroriabilitazione e ultranonologia istituito presso il Corso di Laurea in Tecnico di Neurofisiopatologia, presso l’Università degli studi “Magna Graecia” di Catanzaro. E’ Ricercatrice di III livello presso l’Unità Operativa di Supporto dell’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Catanzaro.
Aree di interesse
- Aspetti clinici ed elettrofisiologici dei disordini del movimento
- Aspetti clinici, genetici e di neuroimaging della Sclerosi Multipla
- Aspetti clinici, elettrofisiologici e genetici delle neuropatie ereditarie e acquisite
- Aspetti clinici ed elettrofisiologici delle malattie del motoneurone
- Tecnica neurofisiologica
Consulti online su
- Parkinson
- Charcot-Marie Tooth
- Malattie del motoneurone
- Demenza di Alzheimer
- Demenza senile
- Deterioramento cognitivo
- Disturbi della memoria
- Morbo di Parkinson
- Riabilitazione neuromotoria
- Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
- Sclerosi Multipla