L’utilità degli immunostimolanti: cosa sono, a cosa servono

4 Ottobre 2022

L utilita degli immunostimolanti

Gli immunostimolanti sono dei farmaci che hanno la capacità di stimolare l’azione del sistema immunitario nella difesa contro infezioni batteriche, virali e anche contro l’insorgenza di tumori.

Nel nostro articolo vedremo di cosa si tratta nello specifico e come esercitano la loro azione.

Hai bisogno di un parere su questa condizione?

Dott. Nicola Vaccargiu

Dott. Nicola Vaccargiu

30 minuti - 70 € 14 anni di esperienza Specialista in Allergologia Richiedi una televisita con: Dott. Nicola Vaccargiu

Garantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.

 Cos’è il sistema immunitario

Il sistema immunitario serve per proteggerci dagli agenti infettivi come i batteri, i virus e i parassiti. Inoltre riconosce le cellule che si sono trasformate in cellule tumorali e provvede a distruggerle. Si tratta di una rete molto molto complessa di tessuti, organi, cellule altamente specializzate e prodotti che esse rilasciano.  È quindi il nostro scudo alle aggressioni di patogeni.

Piante ed integratori

Tra le sostanze ad azione immunostimolante abbiamo piante e integratori. Si usano principalmente nei mesi autunnali in vista dell’inverno allo scopo di prevenire l’influenza, il raffreddore e tutte le infezioni che si sviluppano più frequentemente nel periodo invernale. Non si tratta di veri e propri farmaci ma di fitoterapici che stimolano e vanno a potenziare le difese naturali dell’organismo. Tra questi possiamo ricordare:

Echinacea. Molto utile nella prevenzione di infezioni urinarie e dell’apparato respiratorio. Viene impiegata anche per potenziare l’azione degli antibiotici e dell’antinfiammatori quando l’infezione si è già contratta andando a stimolare il sistema immunitario.

Ganoderma lucidum. Molto conosciuto nella medicina cinese. Anch’esso ha la capacità di modulare il sistema immunitario aumentando l’attività dei linfociti T e B.

Andrographis. Diversi studi hanno dimostrato la sua efficacia contro i sintomi del raffreddore, faringite ed influenza.

Uncaria. Molto efficace contro raffreddore e influenza.

Astragalo. Stimola i linfociti nella produzione delle citochine.

Farmaci immunostimolanti e immunomodulanti

Questi farmaci sono impiegati nel migliorare la risposta immunitaria contro le cellule tumorali e contro patogeni responsabili di infezioni. Tra questi abbiamo:

Citochine. Vengono prodotte dai globuli bianchi. Distinguiamo tra interferoni (INF) e interleuchine (IL). Perfezionano la risposta del sistema immunitario contro l’infiammazione e contro cellule tumorali.

Agenti microbici. Tra questi abbiamo il Bacillus Calmette-Guerin.

Pidotimod. È una dipeptide timico sintetico che stimola le difese immunitarie non contro patogeni specifici ma lo fa ad ampio spettro. Diversi studi hanno inoltre dimostrato che è efficace anche nel trattamento delle allergie, in particolare la rinite allergica, la dermatite atopica, l’orticaria e l’asma allergico.

Stimola infatti l’immunità innata e quella adattativa e migliora l’attività del sistema immunitario che spesso è compromesso in chi soffre di allergie. Sovraregola l’espressione del recettore toll-like (TRL), stimola l’espressione di ICAM-1 che sarebbe una molecola di adesione intercellulare. Vaccini batterici. Erroneamente vengono chiamati vaccini, ma in realtà sono delle medicine che allenano il sistema immunitario a prevenire le infezioni. Si tratta, infatti, di lisati batterici impiegati nella prevenzione delle infezioni delle vie respiratorie ricorrenti.

Tra quest’ultime ricordiamo: la rinite, la faringite, la bronchite, la polmonite ecc. che si ripetono diverse volte nell’arco dell’anno. I principali responsabili di queste patologie sono i virus influenzali e parainfluenzali, Adenovirus, Rhinovirus, ma anche batteri come la Chlamydia Pneumoniae, Streptococcus Pneumoniae e Pyogenes, Haemofilus Influenziae ecc.

Diversi studi hanno dimostrato che i lisati batterici riducono il numero e l’intensità di episodi infettivi delle vie aeree, agiscono attivando sia la risposta immunitaria cellulare che quella umorale.

Hai bisogno di un parere su questa condizione?

Prof.ssa Antonella Tammaro

Prof.ssa Antonella Tammaro

30 minuti - 60 € 40 anni di esperienza Specialista in Allergologia, Dermatologia e Venereologia Richiedi una televisita con: Prof.ssa Antonella Tammaro

Garantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.

Aumentano i livelli di IgA nelle mucose, incrementano il numero dei fagociti e stimolano la produzione di INF. Inoltre promuovono la produzione di anticorpi specifici contro gli agenti batterici che costituiscono il preparato. Se si assumono questi medicinali è importante evitare l’assunzione concomitante di un altro immunostimolante. Non può essere assunto in gravidanza e in allattamento. Si trovano in commercio sotto forma di compresse, capsule, compresse sublinguali oppure granulati.

Fonti
  • De Benedetto F, Sevieri G. Prevention of respiratory tract infections with bacterial lysate OM-85 bronchomunal in children and adults: a state of the art. Multidiscip Respir Med. 2013 May 22.
  • Braido F, Tarantini F, Ghiglione V, et al. Bacterial lysate in the prevention of acute exacerbation of COPD and in respiratory recurrent infections. Int J Chron Obstruct Pulmon Dis 2007.
  • Charakterystyka Produktu Leczniczego: Broncho-Vaxom, 3,5 mg, kapsułki, twarde; 2015.
  • Charakterystyka Produktu Leczniczego: Ribomunyl, granulat do sporządzania roztworu doustnego, 2006.
  • Monografia Luivac. Wyd. Biuro Naukowe Sankyo Pharma, Warszawa 2012
  • Działo J., Niedźwiedzka-Rystwej P., Mękal A. i wsp.: Charakterystyka tkanki limfatycznej błon śluzowych przewodu pokarmowego i układu oddechowego. Alergia Astma Immunologia 2010.
  • Acute respiratory infections: the forgotten pandemic. Bull World Health Organ. 1998;39:101–103. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9615503. [PMC free article] [PubMed] [Google Scholar]
  • Griffin MR, Walker FJ, Iwane MK, Weinberg GA, Staat MA, Erdman DD. New Vaccine Surveillance Network Study Group. Epidemiology of respiratory infections in young children: insights from the new vaccine surveillance network. Pediatr Infect Dis J. 2004;39:188i: 10.1097/01.inf.0000144660.53024.64. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
  • Karevold G, Kvestad E, Nafstad P, Kvaerner KJ. Respiratory infections in schoolchildren: co-morbidity and risk factors. Arch Dis Child. 2006;39:391–395. doi: 10.1136/adc.2005.083881. [PMC free article] [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]
  • Forssel G, Hakansson A, Mansson NO. Risk factors for respiratory tract infections in children aged 2–5 years. Scand J Prim Health Care. 2001;39:122–125. doi: 10.1080/028134301750235376. [PubMed] [CrossRef] [Google Scholar]

Hai bisogno di un parere su questa condizione?

Dott. Nicola Vaccargiu

Dott. Nicola Vaccargiu

30 minuti - 70 € 14 anni di esperienza Specialista in Allergologia Richiedi una televisita con: Dott. Nicola Vaccargiu

Garantito in 24 ore! Con questo specialista o un suo collega.

Nota: Le informazioni presenti sul sito Doctorium sono a solo scopo informativo. Non devono sostituire una visita medica o il consulto con un medico. Tutti i testi sono stati scritti da specialisti presenti sulla piattaforma. Doctorium non è responsabile dei contenuti degli articoli. Vi preghiamo di contattare uno specialista su Doctorium o un medico per ulteriori informazioni.

Servizio Clienti

199 290 678

Contattaci

351 52 789 52

Scrivi su Whatsapp

Sei un dottore e vuoi offrire la tua consulenza sulla nostra piattaforma?

Questo sito non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti da sponsor.

Copyright © 2024 Doctorium.it. All Rights Reserved.