Dott.ssa Giulia Izzo
Dott.ssa Giulia Izzo
Specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
2014 – Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione di 110/110 e lode presso l’Università di Salerno e abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo
2019 – Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo con votazione di 70/70 e lode presso l’Università di Catania – sede aggregata di Catanzaro
Interesse scientifico nell’ambito dell’andrologia, della medicina della sessualità e dell’endocrinologia geriatrica. Formazione clinica in endocrinologia, andrologia e diabetologia.
Socio ordinario della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS) e della Società Italiana di Endocrinologia (SIE).
Segretario Androyoung Sezione SIAMS Calabria dal 2017 e membro della Commissione Nazionale Androyoung SIAMS dal 2018.
Cultore della materia in Endocrinologia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università Magna Græcia di Catanzaro.
Autore e coautore di pubblicazioni scientifiche nell’ambito della patologia tiroidea, della medicina della sessualità e dell’endocrinologia geriatrica.
Consulenza online durata 48 ore • 45 €
L’Endocrinologia è la branca della medicina che studia il sistema endocrino e le sue patologie. È incentrata quindi sulla diagnosi e la terapia delle malattie delle ghiandole endocrine. Quest’ultime producono e secernono direttamente nel sangue i loro prodotti ovvero gli ormoni.
La visita endocrinologica è utile per diagnosticare, valutare o monitorare un disturbo che coinvolge le ghiandole endocrine deputate alla produzione di ormoni.
Le patologie che richiedono la visita dell’endocrinologo sono:
La visita si articola in una prima fase in cui il dottore raccoglie l’anamnesi ovvero si informa sulla storia familiare, patologica e alimentare del paziente. Pone domande relative ai disturbi riferiti dal paziente e indaga sulle loro cause e sulla presenza di altre patologie concomitanti.
Durante il video-consulto l’endocrinologo valutagli esami ematici e/o strumentali effettuati in precedenza e caricati sulla piattaforma Doctorium. Può poi suggerire ulteriori indagini come per esempio l’ecografia, TAC, risonanza magnetica, dosaggio di ormoni, biopsia ecc.
L’endocrinologo può prescrivere una terapia farmacologica mirata oppure modificare e adattare meglio quella già in corso.
Si consiglia di effettuare un video consulto in endocrinologia se si hanno sintomi e/o segni che fanno sospettare un problema di natura ormonale. Per esempio disturbi alla tiroide, osteoporosi, amenorrea, obesità ecc.
Si può chiedere una second opinion su una patologia endocrinologica che è già stata diagnosticata in passato o si può richiedere un video consulto di follow up ad una terapia già in corso.